JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Le Lexar 1000X sono decisamente le meno prestanti, io le ho nello zaino come estrema soluzione, anche perché a qualcuno si sono letteralmente cotte in mano durante le raffiche, però per scatti meditati/senza eccessivi rafficoni possono andare
Le 2000X sono semplicemente il massimo, mai più guardato il buffer, semplicemente non c'è, insieme alle Sony tough e alle Extreme Pro da 300 mbs sono attualmente il massimo della tecnologia esistente, il problema è che danno dipendenza, occhio a non riempirle
Le Sandisk UHS-I sono semplicemente il best buy, veloci, affidabili e poco costose, veramente sempre stato contento di questa scheda e si alterna alla 2000X, anche quando il gioco si fa duro non demorde nonostante non possa arrivare alle prestazioni delle UHS-II
Non so se dipende dal fatto che la Lexar 633x e la Sandisk sono microSD, ma la Lexar 1000x, usata con lettore UHS-I, ha prestazioni in scrittura sostanzialmente analoghe alla Sandisk. La 633x è un po'più lenta, ma non in modo esagerato (circa 40mb/s in scrittura, che visto il prezzo non è male).
Appena posso metto qualche screenshot con dati più precisi :)
Comparativa anomala. Confrontano una SDHC II (lexar) con una SDHC I (sandisk). Sarebbe più omogeneo un confronto tra la Lexar Professional Scheda SDXC, 32 GB, Velocità fino a 300 MB/s, 2000x con la SanDisk Extreme PRO UHS-II 32 GB, Scheda di Memoria, Classe 10, U3, velocità di lettura fino a 300 MB/s
Alex, dici davvero che in un test del genere tra 3 schede così simili si vedrebbe alcuna differenza? Dato che le top 3 hanno velocità di scrittura pressoché identiche, cambiano di pochi mb/s in base al corpo in cui si abbinano, a volte meglio una, a volte un'altra
Invece ho voluto far vedere la reale differenza di utilizzo tra 3 step differenti di SD, qualche giorno fa mi è stato fatto notare che la 1000x e la 2000x andavano uguali, 'nsomma...
La cosa più importante delle schede non è stata detta, al di là della velocità delle singole schede è importante informarsi su quale sia la massima velocità supportata dalle varie fotocamere.
Qui vengono fatti tutti i test del caso per capire cosa convenga comprare, purtroppo non è molto aggiornato. www.cameramemoryspeed.com/
Ho 3 schede Levar 1000x, 64-32-16gb e, mi stanno dando dei problemi. Le uso su una Sony A7iii solo più a casa o per foto che sono ripetibili perché quando vado ad inserirle nel lettore dell'iMac, o non le vede o risultano vuote. Ho provato con un lettore di schede e il problema non si presenta però, sembra che alcuni file raw siano danneggiati. Se uso schede Sandisk non ho questo problema.
Bella questa, quindi una scheda UHS-II, anche piu veloce di un'altra UHS-II, non è detto che vada più veloce dell'altra anche in UHS-I. E' impossibile scegliere al meglio una scheda di memoria, i produttori non rilasciano tutte le specifiche
Complimenti Cesare, ottimo 3d. Troppo spesso le schede di memoria vengono "dimenicate" ma fanno parte a pieno titolo del trittico scheda-obiettivo-fotocamera che entra in gioco al momento della pressione del pulsante di scatto. Pesonalmente per la 5d4 ho optato per una Sandisk Extreme Pro da 170 MB/S da 128 GB (€ 51,05) https://www.amazon.it/Sandisk-Extreme-Memoria-Velocit%C3%A0-Lettura/dp e ne sono davvero felice. La raffica è perfetta, la velocità di salvataggio immediata e la qualità davvero ottima.
Anche qui mi permetto un suggerimento: Schede SD, solo vendute e spedite da Amazon. Da altri venditori (anche se spedite da Amazon) le schede contraffatte sono un rischio reale, e purtroppo molto più diffuso di quanto si possa pensare.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.