| inviato il 01 Maggio 2020 ore 13:21
Nel decennio scorso guardavo con desiderio e ammirazione questo obiettivo, adesso ho la possibilità di acquistarne uno usato a prezzo praticabile (ho una D750), meno di 1000 euro. Mi chiedo e quindi Vi chiedo se, ricontestualizzando l'acquisto ai nostri giorni, ha ancora senso comprarlo, considerato che: 1. sono uscite nuove ottiche con nuove performances; 2. alcune nuove ottiche, di terze parti, si acquistano NUOVE per lo stesso importo vedi Sigma sport e Tamron g2; 3. si va verso altri sistemi di fotocamere. 4. in particolare l'obiettivo che ho trovato, ha lavorato tanto ed è stato smontato presso centri specializzati almeno un paio di volte per revisione. 5. Io vorrei acquistare un obiettivo da tenere per anni. L'uso che ne farei sarebbe esclusivamente amatoriale (5-6000 scatti l'anno). Grazie per i suggerimenti, saluti a tutti. |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 13:28
è una bellissima ottica. ma sembra troppo sfruttata essendo stata aperta due volte. guarderei altrove. |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 13:55
se ha senso acquistarla? secondo me no. Usata non sai cosa ti capita. Nuova c'è comunque di meglio ad iniziare del 70-200 2,8 con attacco zeta. |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 14:40
Bergat, un conto sono 1000 euro e un conto sono 2699. Se per un uso amatoriale, però, quasi quasi valuterei il 70-200/4 |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 14:44
“ Usata non sai cosa ti capita „ Mi sarebbe data la possibilità di tenerla in prova qualche giorno per vedere (ma non saprei come) se è tutto ok. “ un conto sono 1000 euro e un conto sono 2699 „ ... non ci penserei proprio oltre 1000. “ per un uso amatoriale, però, quasi quasi valuterei il 70-200/4 „ a quel punto vedrei una maggiore sovrapposizione con il 100-400 sigma che ho e che forse non è tanto inferiore fino a 200 all'F4 quanto lo è rispetto all'F2.8 |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 18:05
“ Bergat, un conto sono 1000 euro e un conto sono 2699. Se per un uso amatoriale, però, quasi quasi valuterei il 70-200/4 „ Concordo, ma se chiedi a me, ti direi sicuramente il 70-200/f4 “ a quel punto vedrei una maggiore sovrapposizione con il 100-400 sigma che ho e che forse non è tanto inferiore fino a 200 all'F4 quanto lo è rispetto all'F2.8 „ ma allora perchè vuoi un 70-200 se il sigma è molto simile come definizione aF4 nel range fino a 200? a quel punto non spenderei i 1000 euro. Diversifica e acquista un 200mm qualitativo.... che so ...usato il 200f2 |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 18:20
Grazie per le risposte. “ ma allora perchè vuoi un 70-200 se il sigma è molto simile come definizione aF4 nel range fino a 200? „ Perchè immagino che il sigma 100-400 mm sia prossimo al NiKon 70-200 F4 fino a 200, ma non al Nikon 70-200 F2.8. In altri termini dall'F2.8, il "best", mi attendo le vere differenze con il sigma 100-400, relegando il sigma 100-400 solo oltre 200-250 mm e fino a 400 mm. L'f2.8 potrebbe, moltiplicato, addirittura rimpiazzare il sigma 100-400. |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 18:21
se è così allora procedi pure, ma si trovano già usati i nuovi zeta 70-200 f2,8? |
user47513 | inviato il 01 Maggio 2020 ore 21:13
Il 70-200 Z non è ancora uscito Si trova in preordine a 2800.... ED Allora, per dormire sonni tranquilli con un ottica indistruttibile a prova di bomba e con la miglior qualità io prenderei il sigma 70 200 Sport. Nuovo costa quasi come il Nikon vr ii usato e va decisamente meglio. Da 70 a 200 performa meglio del sigma 100-400 ed è ovviamente molto più lumiso. Dubito fortemente che duplicato possa competere col 100-400 a 400mm, ma anche col tc 1401 a 280mm se la giocano.. Però è più luminoso |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 21:43
Sono nella sua stessa situazione e anch'io sto valutando, tra le tante opzioni, il vr2. Ho provato il Tamron G2 un po' di tempo fa e mi è sembrata una gran bella lente. Le prime considerazioni probabilmente vanno fatte su peso ed ergonomia. In questo senso ho scartato il Sigma perché non me la sento di agganciare una lente di quasi due chili a un corpo macchina di poco più di 800 grammi per un utilizzo a mano libera. Se però si opera con il cavalletto il discorso cambia. Una soluzione che sto valutando è quella di comprare sia il 70 200 f4 che il vecchio bighiera, utilizzando il primo (che è una piuma) per uscite di paesaggio quando devo camminare molto, il secondo per ritratti. Con tale soluzione la cifra complessiva si avvicina a quella di un vr2, all'incirca. Nel post che ho pubblicato alcuni utenti mi hanno parlato bene anche del vr1 che si trova a cifre più basse (intorno ai 6-700 euri). |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 7:49
".. in particolare l'obiettivo che ho trovato, ha lavorato tanto ed è stato smontato presso centri specializzati almeno un paio di volte per revisione..." Lascialo perdere, immediatamente! Chi ti dice che è a specifica, in tolleranza? Una revisione NON implica lo smontaggio dell'ottica! Comprati, nuovo, il Sigma Sport, è un po' peso ma va benissimo, oppure trova un altro VRII usato ma buono, ma lo paghi di più che il Sigma nuovo. Non si comprano ottiche usate tanto, soprattutto zoom, perchè con l'uso "invecchiano": insorgono giochi ovunque, l'elettronica ha una sua vita media in ore di lavoro, poi si fulmina, idem il motorino di AF, etc. Un fisso a fuoco manuale, uno lo prova, sente se ha del gioco sulla ghiera di fuoco (...c'è solo quella di mobile), vede se il diaframma chiude bene, non c'è altro da vedere, e decide, anche se usato molto. Le ottiche zoom, oltretutto con stab, AF, etc, possono avere diversi mali occulti, soprattutto di elettronica, e dunque, usate tanto è bene non comprarle. |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 7:57
Alla tua domanda la risposta generale per me è una sola: SI; nello specifico del tuo caso, va provato con cura e, se tutto è a posto, allora SI! L'unico motivo per cui direi no è se l'alternativa fosse acquistare il 70-200 FL... Il VRII é una lente fantastica e considera che non sono un fan di Nikon: ho un corredo Nikon, ma anche un corredo Canon, uno Sony (mirrorless) e uno Sigma (mirrorless con sensore Foveon Quattro APS-H). A mio parere, fino all'uscita del Nikon 70-200 FL, era il miglior 70-200 presente sul mercato: ho anche il "biancone" Canon e il Tamron 70-200 DI VC prima serie, ma la resa del Nikon per me è superiore. |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 8:23
Prendi il Sigma Sport. |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 8:32
Compra usato solo se è perfetto o se è a prezzo bassissimo Abusato e caro non ha senso Comunque gli afs avranno ancora vita nuove ml Quelle di cui preoccuparsi sono le af vecchio tipo senza motore |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 9:09
Dopo le ultime vicende di incompatibilità AF e stabilizzatore di ottiche Sigma su mirrorless Z aggiornate con l'ultimo firmware e con adattatore originale FTZ (è il caso del pure eccellente Sigma 180/2,8 Macro, dove l'AF si "freeza" sia su Z65 che su Z7) io ci penserei a prendere un Sigma Sport se solo pensi, anche come mera ipotesi, di passare un giorno a mirrorless conservando gli automatismi: é vero che è aggiornabile il fw della lente, ma é anche vero che deve esistere l'aggiornamento da caricare sull'obbiettivo! Pensare che ad ogni evoluzione del fw della macchina si debba riaggiornare il fw delle ottiche - sperando che sia disponibile in tempi ragionevoli - è un pensiero che non mi piace affatto! Considera che chi ti parla ha numerose ottiche ART e SPORT e ne sono contento, ma le uso solo su reflex Nikon e Canon, avendo scelto Sony come ml, restando in trepida attesa di una ml bigmegapixel di casa Canon. @Carlmon: le ottiche senza motore diventano dei semplici MF, c'è poco da preoccuparsi perché è già così, visto che le ml Nikon non hanno la presa di forza sul corpo macchina per comandare l'AF dell'obbiettivo privo di motore! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |