JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vi scrivo in cerca di un aiuto per evitare acquisti errati e perdite di tempo.
Il mio obiettivo è scattare foto macro su pellicola bianco e nero in vari formati (35 mm 6x6 cm e 4x5 pollici) con rapporti di riproduzione diciamo 1:1 al massimo per il formato maggiore che potrebbe aumentare per i formati minori.
I miei dubbi riguardano l'illuminazione, dal tipo alla potenza necessaria.
Parlando con un po' di persone c'è chi mi consiglia la luce continua (risolvi con due o tre Godox da 60W), chi consiglia l'uso di vecchi flash a slitta, chi dice che devo usare flash da studio di alta potenza (800/1000/1200 Ws)
Io sinceramente mi sono perso, leggendo qui sul forum e guardando video su YouTube non è che le mie certezze siano aumentate di molto e soprattutto non vorrei acquistare materiale, magari anche costoso, per poi accorgermi che non era quello che mi serviva.
Sono ben accetti consigli di ogni tipo, da quelli tecnici ai consigli sulle letture, ho bisogno di capire e imparare.
Io ti posso parlare unicamente del formato 35mm (o pieno formato per reflex).
Con rapporto 1:1 dipende dove scatti (in casa, all'esterno, all'esterno in ombra). Ti può bastare un treppiedi, se sei all'esterno, non c'è vento e vuoi usare la luce naturale. Diversamente se vuoi usare il flash lo puoi tenere montato sulla fotocamera (ci si può anche autoprodurre un diffusore flash con un tubo di una marca di patatine molto famose) oppure se hai necessità di orientare la luce flash diversamente dalla posizione frontale, puoi farla rimbalzare su una superficie riflettente - meglio se bianca se non vuoi dominanti di colore particolari - come polistirolo o cartoni per la pizza da asporto o altri oggetti, oppure ancora puoi comprare un trigger e posizionare il flash (meglio se con un diffusore per evitare ombre dure, a meno che tu non le voglia) come ti pare. Questo per soggetti fermi, per soggetti animati è più complessa la cosa temo e non ti sono di molto aiuto.
“ il mio dubbio è su quale tipo di flash e con quale potenza orientarmi ... „
Dipende se vuoi prenderti per forza un flash macro dedicato. C'è chi ne ha montati due con un staffa e li aziona tramite trigger (io ne sto cercando di validi anche per le brevissime distanze) e mini diffusori:
e chi usa un tubo di patatine come in questo video:
Ma vorresti usare il flash in casa o in esterni? Per soggetti fermi o in movimento?
Prima prova da fare: usa un cartoncino bianco come diffusore e vedi cosa ottieni. Se hai già un flash "cobra" puoi provare quello, sia sulla slitta che decentrato con un cavetto da pochi Euro. Se non lo hai, io prenderei un flash "macro", di quelli con i due punti luce separati e configurabili a piacere.
Più o meno quello che ho comprato io, e che ancora non ho imparato ad usare!! Il mio flash è lo Yongnuo YN-24 clone del Canon da oltre 1000 Euro, una parte va sulla slitta e poi si avvita alla filettatura dell'obiettivo un anello su cui sono montati i punti luce, scorrevoli ed inclinabili ... un casino che metà basta.
Quindi una fotografia indirizzata a una vera e propria macro ambientata più che volta alla ricerca del massimo ingrandimento possibile. Una scelta che non posso che condividere in pieno
Anche se devo dire che sdraiarsi a terra per riprendere certi fiorellini di campo, una pratica già di per sé scomoda col 24x36, diventi davvero problematica abbinata a fotocamere con i pesi e gli ingombri fuori misura di un banco ottico.
E prima di inginocchiarmi cospargo il suolo di ceci
Ovviamente scherzo, inizialmente mi orienterei sulla fotografia in "studio" ... solo BN che stampo io. Sul campo forse mi muoverei meglio con il 6x6 ... ma vedremo come andranno gli esperimenti con i flash.
Stavo guardando anche io la serie QS e in alternativa la QT ma ho qualche difficoltà a reperire dei rivenditori.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.