| inviato il 28 Aprile 2020 ore 9:10
troppo pesante...mi tengo il mini... ! |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 9:21
Infatti quando non ho visto menzione di peso e dimensioni, ho pensato subito che la magagna fosse li... Bellissimo prodotto comunque |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 9:22
Ottima autonomia e comparto video. Per me preferibile al PRO. Il mini ha diversi limiti .... ma i 249 g gli danno una versatilità di utilizzo notevole. Dipende dove e per quali scopi serve il drone. Il mini con 249 g è al limite quindi tutto quello che manca non è pensabile venga aggiunto in future versioni. Considerati i sensori dei cellulari ci sarebbe modo avere sul mini un comparto video 4k, raw ed ogni altra funzione senza aumento del peso. |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 9:24
@Marco Fuji X: “ Infatti quando non ho visto menzione di peso e dimensioni, ho pensato subito che la magagna fosse li... Bellissimo prodotto comunque „ Su dpreview ho letto 570gr ... @Facip: “ Per me preferibile al PRO. „ Se devo abilitarmi/patentarmi/brevettarmi/dronarmi allora punto deciso al Pro 2 con sensore da 1"! |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 9:43
Immagino che come nella prima versione, il diaframma non sia regolabile. Sbaglio? Guardando il loro sito, non ho trovato informazioni in merito. |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 9:48
“ Se devo abilitarmi/patentarmi/brevettarmi/dronarmi allora punto deciso al Pro 2 con sensore da 1" „ Ni... nel senso, se cerchi qualità senza compromessi e hai 1500€ da spendere, si; se invece entrano in gioco anche altri fattori tipo la leggerezza e gli ingombri, allora il discorso cambia. Ti faccio il mo esempio, cerco da tempo un drone x la montagna e quello più indicato fino a ieri era forse proprio il mini per i motivi noti. Comunque, i difetti principali dell'air vecchia versione erano: -controllo via WiFi -autonomia li han trasformati da difetti a punti di forza, apparentemente. |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 9:53
@Marco Fuji X: Vero che questo Air 2 ha spazzato via i principali difetti che aveva ma... a me piace fotografare e non fare video e la qualità viene dal sensore da 1", quindi se devo affrontare tutta la trafila di brevettazione/registrazione/assicurazione allora punto al meglio e buonanotte ai suonatori; nel caso volessi evitare sbattimenti punterei al Mini quindi alla fine questo Air 2, per le mie esigenze, non è ne carne ne pesce Fermo restando che il quadro normativo italiano si è decisamente ingarbugliato e fatico a venirne a capo |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 10:02
“ alla fine questo Air 2, per le mie esigenze, non è ne carne ne pesce „ Eh, se punti alla qualità e basta, no. Ma per me a livello qualitativo potrebbe essere un soddisfacente compromesso, anche in termini economici. Ballano pur sempre almeno 500€ Tra il pro 2 e l'air 2. “ Fermo restando che il quadro normativo italiano si è decisamente ingarbugliato e fatico a venirne a capo „ Basterebbe che si potesse volare in luoghi senza assembramenti senza pericolo di venire crocifissi in sala mensa, come Fantozzi . Resta da capire se tutti i regolamenti del caso, vanificheranno la possibilità di rendere questo drone un compagno sempre presente nello zaino da trekking, o nella borsa fotografica... |
user192087 | inviato il 28 Aprile 2020 ore 10:07
In montagna sicuramente meglio il pro per la tenuta del vento, e in montagna è ovviamente più facile trovare raffiche e vento forte. |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 10:09
Altra discriminante mica da nulla: la possibilità di usare lo smart controller della dji (probabilmente si, grazie all'Ocusync 2), perchè un'altra cosa davvero noioisa era volare in pieno sole e guardare lo schermo del cellulare facendo fatica a capire cosa si stesse inquadrando! Comunque le specifiche di questo Air 2 sono da paura, bell'oggettino! |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 10:11
Estratto da dday.it: Con un peso a terra di 570 grammi, quindi superiore alla soglia dei 250 grammi, il Mavic Air 2 richiede secondo l'attuale regolamento ENAC l'Attestato di Pilota APR (Operazioni non Critiche), conseguibile con apposito test online, e l'immatricolazione sul portale D-Flight, dove si potrà ottenere il QR code da applicare sul drone. Ricordiamo che fino al 1 luglio 2020, il drone potrà comunque essere utilizzato unicamente a una distanza di almeno 150 metri da aree popolate e fabbricati e comunque mantenendo una distanza orizzontale di sicurezza di 50 metri da persone estranee e a una distanza massima che garantisca sempre la visibilità diretta del drone. È inoltre obbligatoria un'assicurazione per la responsabilità civile e non si deve in nessun caso superare una quota di volo di 120 metri. Dal 1 luglio o, in caso di rinvio, dall'entrata in vigore del nuovo regolamento europeo, e fino al 1 luglio 2022, il Mavic Air 2 potrà volare nelle categorie Open A2 e A3. Per la categoria A2, che prevede la possibilità di volare anche in prossimità di passanti mantenendo una distanza di sicurezza orizzontale di 50 metri, riducibile a 5 metri mantenendo una velocità massima di 3 metri/s, servirà però un attestato integrativo oltre a quello base. Dal 1 luglio è inoltre obbligatorio il transponder. Da segnalare che allo scoccare del 1 luglio 2022, sarà concesso unicamente il volo in categoria A3, che di fatto ristabilisce le stesse limitazioni oggi in vigore con il regolamento ENAC: distanza di 150 metri dai luoghi abitati, divieto di sorvolo dei passanti e distanza di sicurezza di 50 metri. |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 10:14
“ la possibilità di usare lo smart controller della dji „ Ianfelix, comunque hai visto che han cambiato completamente anche il controller... é vero che usa sempre lo smartphone, ma se prima sembrava quasi un accrocchio posticcio, ora ha un aspetto molto più solido. Se han lavorato su aspetti come questo, mi fa davvero ben sperare. |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 10:15
“ Estratto da dday.it „ alla grande! compro un drone oggi, lo uso col guinzaglio fino al 01.07.2020, lo sciolgo per un paio d'anni e poi di nuovo al guinzaglio ... “ Ianfelix, comunque hai visto che han cambiato completamente anche il controller... „ io ero abituato al controller del Mavic Pro, aveva uno schermino LCD che replicava le principali informazioni di volo (proprio perchè guardarle sullo smartphone era un'impresa), confido nella possibilità dell'utilizzo dello smart controller | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |