| inviato il 27 Aprile 2020 ore 11:50
Conoscete Oleg Oprisco ? Fotocamera da 50 dollari e post produzione essenziale. Date un occhiata alle sue foto ... (che vi consiglio vivamente) : www.oprisco.com/ Fatto ? bene Dice di se : "Per me la cosa ideale è fare tutto da solo. Elaboro un concetto, creo i costumi, scelgo la location e do istruzioni su trucco e parrucco. Prima di scattare, progetto tutto lo schema dei colori. A seconda della palette di colori scelta, seleziono gli abiti, gli oggetti di scena, la location ecc., assicurandomi che tutto ciò giochi con un singolo range di colori. Ognuna delle mie fotografie rappresenta una scena presa dalla vita reale. Questa è la mia perfetta fonte di ispirazione, c'è così tanta in bellezza in essa. Ovviamente poi apporto i miei cambiamenti alla realtà, nei personaggi, oggetti di scena, location e nella luce… Sono costantemente preso dalla ricerca di ispirazioni e idee. Spesso tengo workshop fotografici ed è molto divertente stare di fronte a così tanti fotografi che posseggono macchine fotografiche da 2000 – 3000 dollari, mentre sul mio tavolo c'è una vecchia Kiev 6C, che vale circa 50 dollari. La post-produzione prende diverse ore, ma ore e ore di Photoshop non renderanno mai una brutta foto, una bella foto. Questa è una buona regola da tenere a mente. Perciò, nelle mie fotografie c'è solo una colour correction e un ritocco delle polveri". Son rimasto affascinato dalla bellezza delle sue foto, dalla sua pulizia cromatica e dall'armonia della composizione. Ovviamente alla base c'è una idea, una precisa progettazione e un percorso artistico non frutto del caso. E mi colpisce quanto poco conti, in queste fotografie, l'attrezzatura e ancor di più quanto poco conti la post produzione. Siamo davanti ad un caso unico e inimitabile, assolutamente particolare, accompagnato da un incredibile talento artistico, ma queste foto fanno riflettere e incoraggiano a pensare e fare fotografia in modo personale, senza pensare che i nostri limiti siano dipesi dalla attrezzatura, perchè, piuttosto, derivano da noi stessi e noi stessi possiamo superarli. Un saluto |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 12:19
Grazie della condivisione, non lo conoscevo e mi ha decisamente colpito. Offre molteplici spunti di riflessione su vari piani, da quello dell'ispirazione a quello della realizzazione, passando per una progettualità non comune e per una formazione di sicuro valore. Osserverò con maggiore cura i suoi lavori. Buona giornata e ancora grazie, Davide |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 13:01
Grazie |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 13:38
Figo pur non essendo il mio genere. ''Per me la cosa ideale è fare tutto da solo. Elaboro un concetto, creo i costumi, scelgo la location e do istruzioni su trucco e parrucco. Prima di scattare, progetto tutto lo schema dei colori. A seconda della palette di colori scelta, seleziono gli abiti, gli oggetti di scena, la location ecc., assicurandomi che tutto ciò giochi con un singolo range di colori" In queste poche righe c'è molto del suo stile. |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 13:56
E del suo budget di spesa |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 19:49
Non lo conoscevo, belle immagini, grazie per la condivisione. |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 23:45
Fotocamera economica ma un certo badget e di una certa consistenza serve avercelo ...oltre alla fantasia.. Belle comunque P.s Il mio obiettivo è fare foto comunicative con un badget ridotto. |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 6:58
Caspita che bravo. Alcune delle foto, comunque, mi sembra che abbiano una post di un certo spessore. |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 12:06
Penso anche io che qualche soldino serva per fare queste foto: il set, i materiali ... la modella .. eh eh .. di sicuro non è uno che va in cantina e cerca di arrangiarsi con ciò che ha. quanto alla post ... alzo le braccia e mi fido di ciò che dice lui. Ma in ogni caso il suo percorso è molto interessante per come riesca ad ottenere queste fotografie con una attrezzatura così elementare. |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 12:27
Il fatto che usi un attrezzatura (macchina fotografica elementare) può essere un buon spunto di discussione. In alcuni generi come ad esempio il ritratto posato (magari sbaglio perché non lo pratico) penso che la cura della scena, della composizione, del mood, dei particolari e soprattutto dell'illuminazione sia decisamente più fondamentale che l'ultimo modello di fotocamera. Le sue foto funzionano e le apprezziamo senza andare a zoomare per vedere se il fuoco è precisamente sull'occhio o quanto siano nitide le ciglia. Quando invece in un ritratto si va solo a vedere la precisione del fuoco e la nitidezza allora si potrà apprezzare sicuramente le doti della fotocamera e dell'obiettivo ma sicuramente la foto è passata in secondo piano. NB: non che luci, costumi, oggetti di scena non siano attrezzature costose, anzi. |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 20:02
Notevole; ingredienti essenziali, mia modesta opinione, fantasia, originalità, progettualità, ingredienti a costo zero ma di valore immenso nell'ambito fotografico; a questi livelli, la pp e l'attrezzatura credo abbiano poca rilevanza. |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 23:27
Bello. Mi piace il suo stile. Si dissocia alla ricerca della definizione d'immagini e dell'HDR, passando a colori opachi e pastellosi. Una sorta di effetto dreaming, come è già citato nell'intervista. C'è una foto che mi piace più di tutte: www.oprisco.com/#e-49 |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 7:46
Grazie per il link, Klizio, me lo leggo con piacere. |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 7:58
Grazie per la segnalazione, lo trovo molto interessante, sopratutto la cura della composizione e della luce..... jug pensa a me i colori così non piacciono(de gustibus).... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |