| inviato il 26 Aprile 2020 ore 19:02
Ciao ragazzi, è da un bel pò che non faccio un post, quindi eccomi con le curiosità insinuate dalla quarantena Montagna, trekking, ferrate, arrampicate, cammini lunghi...il tutto abbinato alla passione della fotografia: voi come vi organizzate? Siete della fazione che predilige la leggerezza (e quindi magari portate con voi solo una compatta pro), oppure vista la bellezza dei luoghi che visitate, fate un sacrificio e girate armati di aps-c/ff e magari anche qualche ottica? Portare a casa un file migliore, oppure poter girare più leggeri? Chiaramente dipende, mi piacerebbe solo sapere voi come la vedete. L'acquisto di una compatta con sensore da 1 pollice è una soluzione possibile, oppure appena scende il sole, tanto vale usare lo smartphone? |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 19:35
Oggettivamente gli smartphone nuovi nuovi sono eccellenti.... hanno ancora la carenza lato tele... quindi può aver senso chi si porta compatte super zoom o bridge.... compattine 24 70 equivalenti sono ormai da seppellire. Io credo molto nell'apsc per uso trekking.... Mi porterei sony a6xxx + 12 f2 sammy + 70 350 g oss + 35 1.8 oss .... Fullframe le lascerei veramente per i trekking prettamente fotografici e i professionisti. Reflex abolite |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 19:43
Se vado a fare trekking impegnativo, mi porto una Sony RX100 mark 1. Se per andare a fare le foto che voglio/devo fare mi tocca fare del trekking impegnativo, mi sacrifico e mi porto quello che mi serve per le foto (mediamente Nikon D850 + Nikon D600 e Nikon 24-70 f2.8 + Nikon 70-200 f4 + Irix 15 mm f2.4 per landscape; Nikon d850 + Nikon D5 e Sigma 150-600C + Sigma 105 macro per fauna + macro). Tutto sta a ciò che é la priorità. Alcune volte ho dovuto pagare una guida e un portatore perché per me (e penso per chiunque) era impossibile portare tutto ciò che serviva su quel percorso senza ammazzarsi letteralmente. |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 19:48
“ compattine 24 70 equivalenti sono ormai da seppellire „ Quelle con micro sensore, sono d'accordo... obsolete da diversi anni. |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 19:53
Concordo con Nessunego - dipende da cosa devi fare - non pratico + attività alpinistica da anni, ma la reflex restava a casa - minox GT prima, Canon G12 dopo - ad oggi, non ho problemi a portarmi in giro x tutto il giorno 1d + 400mm, in giro x oasi o nei boschi, ma si cammina in piano, con lunghe pause e lo scopo primario e' lo scatto... |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 19:55
“ Se vado a fare trekking impegnativo, mi porto una Sony RX100 mark 1 „ E' proprio questo segmento di fotocamere che mi ha messo la pulce nell'orecchio...con quel che risparmio di peso, guadagnerei l'equivalente un litro d'acqua, ad esempio. Che è tanta roba. Ma la qualità poi? Mi pentirei di non aver portato dietro la X-T2 col samy 12 f2.0 attaccato? Conoscendomi, probabilmente si |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 20:00
Ti posso solo dire che per stampe fino a 20x30 e uso web la Sony Rx100 in buona luce non mi ha mai dato limiti. La gamma dinamica e la resistenza al rumore ad alti ISO sono quello che sono, ma se fai doppia/tripla esposizione e scatti a ISO base con treppiede grossi limiti non li hai. E io ho la mark 1. Con l'ultimo modello andrá certamente meglio. In alternativa ho una Fuji XF10, molto migliore come sensore, ma meno versatile in paesaggistica, decisamente più sfruttabile in ambito urbano. |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 20:20
“ Io nelle mie escursioni fotografiche ho sempre 10kg di attrezzature „ Questo è esattamente ciò che farebbe passare un momento di svago da essere tale, a diventare una sofferenza, per me Ma capisco benissimo che possa essere una scelta, che rispetto e anzi stimo parecchio! Per dimostrarlo, sappi che il 1331esimo iscritto al tuo canale sono io Detto questo: escursioni puramente fotografiche sono una cosa: sei solo, o con altri fotografi, ti prendi i tuoi tempi, aspetti la luce giusta, cerchi pdr adeguati ecc... mentre nelle escursioni "più generiche", dove la fotografia non è l'elemento esclusivo per il quale si esce, cambiano parecchio le valutazioni che si fanno. La mia domanda era rivolta a questi ultimi casi |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 20:22
Grazie della testimonianza Nessunego, e anche a Mauryg11. In effetti dalla mark 1 alla mark 7 attuale, spero che qualcosa sia decisamente cambiato, nella resa! |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 20:25
Se è un trekking porto Olympus con 12-40. Se penso a qualche soggetto particolare porto comunque indispensabile. Non sono allenato e non mi porterei mai il 500 in trekking. |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 20:34
Ciao , nelle mie escursioni anche fuori sentiero o traccia mi porto la A99II + il 150-600 Tamron se faccio avifauna ( spesso a vuoto ) , se invece vado per monti porto il 15-30 o il 24-70 sempre Tamron , dipende comunque dall'abitudine a portar pesi ed a camminare , io faccio parecchio dislivello , il peso stanca ma poi ho altre soddisfazioni , poi se mi fermo in giro c'è anche la tenda il mangiare il cavvaletto ecc . Certo se vuoi restare leggero sei più veloce e fai meno fatica e ci sono delle buone fotocamere e smartphone . Dipende tutto da te . ciao |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 20:40
attenzione di sony rx100 ce ne sono 7 modelli.... alcuni hanno un'escursione tele notevole, e sono quelle che gli smartphone non rimpiazzano.... delle altre si può fare più che mai a meno ormai. |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 21:01
Io continuo cn la mia apsc reflex..e ho acquistato un 16 300 x poter fare un po tutto..si lo so,sicuramente non bene..per ora faccio cosi..facendo escursioni dai 400 ai 2000 metri di dislivello..anche se nelle escursioni dove si superano i 1000 metri a volte mi trovo in difficoltà..una compatta a volte sarebbe molto ma molto piu comoda...ma per avere uno zoom decente dovrei prendere una bridge..ma non ho idea della qualita immagine..dovrei provarne una.. Paolo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |