| inviato il 21 Aprile 2020 ore 18:05
Sperando di riuscire a parlare delle caratteristiche tecniche senza farci chiudere di nuovo il topic... torno a ribadire ( per chi ancora non crede sia possibile e afferma che limiteranno le clip a pochi secondi o minuti...) che la quantità di dati è la stessa del 5,5 k raw a 60 fps della 1dx mkIII quindi gia pienamente supportabile dalla R5. da Eoshd : "L'attuale sensore Canon per video all'avanguardia si trova nella 1D X Mark III. Questo ha una lettura ad altissima velocità per abilitare 5.5K a 60fps. La velocità dei dati che esce dal sensore in questa modalità è pari a 995 milioni di pixel al secondo (995.328.000). Hai idea di quale sia la velocità di trasmissione dati per 4K 120fps (3840 x 2160)? 995 milioni di pixel al secondo (995.328.000). Quindi, a quanto pare, Canon ha già la larghezza di banda del sensore e il processore di immagini per far fronte. Che dire di 8K fino a 30 fps? La risoluzione 8K è 7680 × 4320. A 30 fps questo equivale a - sì, avete indovinato - 995 milioni di pixel al secondo (ancora una volta esattamente la stessa cifra a 995.328.000)." |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 23:49
Il sensore della r5 sarà diverso da quello della 1dx mark III, dato che varia il numero di pixel, per cui le soluzioni tecniche saranno differenti (probabilmente anche il numero di canali di readout). Dato che non hanno dichiarato nulla in merito alle risoluzioni video, visto che di 4k e 8k ne esistono diversi standard, è prematuro effettuare calcoli sullo spazio occupato dai file e bitrate. Tuttavia, mi sembra scontato che la fotocamera avrà caratteristiche hardware (sensore, processori ecc.) per consentire di registrare video alle risoluzioni e framerate previsti. Non si sa nulla circa la tipologia di raw nei video, ma è verosimile che utilizzino il raw light o qualche soluzione che consenta di limitare le dimensioni rispetto dei file, rispetto a un formato raw stile c700. Sarà poi da valutare la fruibilità sul campo, ma anche qui non mi aspetto che sia stata studiata per lavorare consecutivamente per ore in 8k (anche perché verrebbero a costare più le schede cfexpress che la fotocamera). Non è una videocamera professionale, bensì un ibrido per chi sia interessato ad avere un solo apparecchio che registri sia foto che video: anche il sensore è ovviamente un compromesso, visto che il rapporto d'aspetto 3:2 non ha molto senso nell'ambito video, ma è quasi uno standard in quello fotografico. Sarebbe molto interessante se implementassero la soluzione dual gain già adottata sulla c300 mark III, così da espandere la gamma dinamica (possibilmente anche per le foto). |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 2:11
Come dice Hbd il sensore sarà diverso. Continuo a dubitare della possibilità di girare 8K RAW senza una dissipazione di calore per tempi prolungati (e con questo intendo già 20 minuti filati). Per questo sono molto curioso di vederla all'opera. E comunque anche la 1DX Mark III sarei curioso di vederla per un'ora a 5,5K RAW Light senza mai interruzione. Hbd, per il video il dual gain può essere una grande innovazione, ma per le foto – considerato il principio di funzionamento – non farebbe altro che applicare l'HDR in macchina se non ho capito male io come funziona. E se non sbaglio ormai tutte le mirrorless hanno capacità di creazione HDR in macchina. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 2:35
8k RAW interno? ...in una fotocamera? Davvero? Non è un caso che manchino informazioni sulla durata di registrazione. Averla fatta annusare in una sessione dedicata al settore video, è solo un trucco. E' una distrazione del marketing Canon, come quelle che usano i prestigiatori per non rendere evidente la mano che esegue il trucco. La mia scommessa è che Canon voglia giungere altrove nel posizionamento del prodotto. Una nuova fotografia, non uno strumento consumer per i videografi semipro (ai quali vorrebbe vendere ben altri prodotti, come si vede nella loro presentazione). Faccio la mia scommessa: la durata di registrazione sarà brevissima, forse anche solo qualche decina di secondi. Il fine è giungere alla "convergenza": brevi video 8k per spostare il processo di selezione del fotogramma totalmente in post. Così collocata renderebbe possibile e sensato averla per i fotografi, senza fare un mutuo per il sistema di elaborazione video e senza indossare i guanti ignifughi per sostenere il calore. Spiegherebbe anche perché il 4K lo tratta peggio dell'8k: ai fotografi non basta il 4k. Fossi un videografo,non mi farei molte aspettative...a meno di voler pubblicare su TikTok. ..ma non sono sicuro che sia veramente la mia scommessa. E' più probabile che sia la mia speranza. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 3:16
“ Come dice Hbd il sensore sarà diverso. Continuo a dubitare della possibilità di girare 8K RAW senza una dissipazione di calore per tempi prolungati (e con questo intendo già 20 minuti filati). Per questo sono molto curioso di vederla all'opera. „ Nemmeno la prima eos m mi ha mai dato problemi, dopo soli 20 minuti di registrazione. Chiaramente le temperature aumentano, in misura diversa a seconda del modello, processori e disposizione delle varie componenti (nonché temperature esterne). Detto ciò, come ho scritto la r5 non è una videocamera professionale, e non è lontanamente pensabile l'uso di una r5 in sostituzione, ad esempio, di una Red 8k... “ E comunque anche la 1DX Mark III sarei curioso di vederla per un'ora a 5,5K RAW Light senza mai interruzione. „ Senza interruzione è impossibile, dato che si devono cambiare le schede più volte (1800-2600 Mpbs): per il resto, già la 1dx mark II aveva un sistema di dissipazione del calore passivo specifico, e sulla 1dx mark III presumo che sia stato affinato ulteriormente. Avendo maggiore spazio interno, rispetto ad altri modelli, possono studiare delle soluzioni diverse. Vale comunque il discorso fatto sopra: non è una videocamera professionale, bensì un ibrido foto-video, anche se vi sono state delle migliorie tecnologiche non indifferenti, rispetto al vecchio modello. “ Hbd, per il video il dual gain può essere una grande innovazione, ma per le foto – considerato il principio di funzionamento –non farebbe altro che applicare l'HDR in macchina se non ho capito male io come funziona. E se non sbaglio ormai tutte le mirrorless hanno capacità di creazione HDR in macchina. „ Il dual gain fa lavorare i due fotodiodi presenti in ogni pixel a sensibilità iso diverse, così da acquisire maggiori informazioni su una scena a elevato contrasto, rispetto a quanto accada con una sensibilità iso fissa. Se ben implementato potrebbe essere molto valido anche dal punto di vista fotografico. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 7:53
Ma la 1DXIII come dissipa il calore durante la registrazione video? E se la r5 montasse la stessa dissipazione, o una più avanzata? |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 8:29
Se anche fossero 5 minuti sarebbe già più che sufficienti per un sacco di cose |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 8:54
Io so solo che tutto quello che vedo in TV... Tra un po' fa fatica ad arrivare al full HD E ho gli abbonamenti Premium di un paio di piattaforme streaming e il classico TV 4K 50" Il 4K nel mondo reale non è ancora arrivato e parliamo di una fotocamera 8K... Che poi tutti la useremo per ritratti, matrimoni, landscape e caccia fotografica. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 9:15
Evidentemente non guardi YouTube, o netflix, o prime video, |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 9:17
Beh insomma Cesare, Netflix, Prime Video, Disney+ ti dicono niente? |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 9:28
Li ho tutti La lista dei contenuti però è bassa |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 9:29
E allora come fai a dire che il 4k non è ancora arrivato, vanno tutti in 4k... |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 9:31
YouTube non ha contenuti 4k? È quasi solo 4k oramai... Ma anche gli altri |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 9:37
Ogni volta che si affaccia una nuova tecnologia, con essa emergono anche una serie di domande come: " Ha senso? ", " Fa la differenza in modo apprezzabile? " o ancora " Serve davvero? ". Ma questo era successo nel passaggio tra Full HD e 4K e le domande tengono ancora più banco in questo momento in cui è avviata una transizione verso l'8K. La RAI avrebbe trasmesso le Olimpiadi 2020 in 8K " La rete di stato italiana ha scelto i Giochi Olimpici di Tokyo per inaugurare l'era del Super Hi-Vision, stabilendo un primato assoluto a livello continentale ". La televisione di stato giapponese NHK WORLD-JAPAN trasmette 12 ore giornaliere di contenuti 8K. La CBS ha utilizzato telecamere 8K per il 53° Super Bowl NFL, sebbene l'impiego sia stato ristretto unicamente agli highlight. Che noi lo vogliamo o no, la transizione 4K-8K è già in moto e, anche noi, prima o poi, saremmo chiamati a cambiare i nostri device per fruire della nuova tecnologia. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 9:43
Comunque non ricordo tutte queste proteste quando Sony il logo 4k ha iniziato addirittura a stampigliarlo sui corpi A7.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |