| inviato il 17 Aprile 2020 ore 22:11
Google ha rilasciato (sta rilasciando ) una versione della GCam per la sua versione di Android Go chiamata Google Camera Go, questa versione dovrebbe funzionare su tutti i telefoni e non ha nemmeno bisogno delle Api 2, ma ovviamente è molto inferiore alla GCam dei Pixel. Alcuni sviluppatori di XDA hanno scoperto delle funzioni nascoste, tra queste hanno abilitato l'HDR normale ( esiste anche HDR+, versione più sofisticata ) che è quella funzione fa della Google Camera una singolarità. L'applicazione è scaricabile qui: www.celsoazevedo.com/files/android/google-camera/f/changelog1111/ Sarebbe interessante avere il riscontro da più utenti e dispositivi ( magari Mediatek e Kirin ), soprattutto chi non è riuscito perchè il telefono non supporta la GCam normale. Bisogna avere almeno Android 8. Sul mio Asus Zenfone Max Pro 1 funziona correttamente ed è molto veloce e reattive, la funzione portrait ha uno sfocato meno preciso della GCam e l'HDR è inferiore all'HDR+, però migliore della fotocamera di sistema ( che è indecente ). Cercherò di testarla meglio nei prossimi giorni . Aggiorno con altre versioni : qui la versione non modificata con hdr androidfilehost.com/?fid=4349826312261770040 la versione Sanity androidfilehost.com/?fid=4349826312261770042 La versione Parrot che funziona senza Api2 abilitate androidfilehost.com/?fid=4349826312261770041 |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 3:02
Senza HDR multiscatto perde molto del suo valore. Tuttavia la trovo una app che "salva" molti terminali. Ad esempio se uno ha un dispositivo Samsung è gli fa schifo la post produzione che applica la camera stock, può installare questa versione optando dei files sicuramente più naturali. Se poi gli sviluppatori decideranno di inserire funzioni comode come quelle che ci sono sulle GCam (come la libreria per i JPEG etc) sarà un'ottima alternativa a molti dispositivi. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 8:37
Camera Go ha sicuramente delle mancanze e si nota dal peso dell'applicazione di soli 13 mb, ma ha molto del fratello maggiore e si hdr+ è, come già detto, quello che fa la differenza. Ho aperto la discussione per invogliare altri utenti a provarla e magari postare i risultati, questo per vedere come si comporta su telefoni diversi, con chipset differenti e sensori immagine differenti; questi ultimi sono quelli che dovrebbero fare la differenza. E' interessante sapere su quanti dispositivi funziona, se funziona correttamente. Ho notato con piacere che la versione base ( devo controllare le versioni Parrot e Sanity con HDR ) ha i controlli base dell'applicazione Foto compreso il livello di sfocatura dello sfondo in versione Portrait ( che purtroppo non è preciso come su Gcam ). “ Se poi gli sviluppatori decideranno di inserire funzioni comode come quelle che ci sono sulle GCam (come la libreria per i JPEG etc) sarà un'ottima alternativa a molti dispositivi. „ La cosa interessante è che gli svilluppatori di XDA hanno scovato la funzione HDR nascosta e abilitata, quindi potrebbero essercene altre. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 9:56
Installata su p20 pro. Se cambio da foto a video spesso si blocca. Valuterò le differenze con l applicazione standard |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 10:42
scusa l'ignoranza ma la differenza fra le 3 versioni? Vorrei installarla su un vetusto Samsung s7 |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 12:46
“ scusa l'ignoranza ma la differenza fra le 3 versioni? Vorrei installarla su un vetusto Samsung s7 „ La prima è quella originale estratta dal Nokia da cui è stata estratta e non ha la funzione HDR. Le altre due sono quelle modificate dagli sviluppatori XDA e scrutando il codice hanno trovato la funzione HDR e attivata ( che poi è un pulsante nascosto ). Per funzionare hai bisogno di almeno Android 8 ( ed S7 è aggiornato ). Dacci un feedback se puoi. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 12:53
“ La versione Parrot che funziona senza Api2 abilitate „ Senza Api abilitate non capisco come possa prendere le informazioni di ogni genere, esposizione, bilanciamento del bianco, autofocus, colori, etc. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 17:42
Quelle le prenderà tramite il driver della fotocamera, dopotutto molte fotocamere di smartphone lavora senza le Api2 estese. Comunque Google alla presentazione ha detto che Camera Go è integrata con il sistema e dovrebbe dare migliori risultati da questo. Vedremo come si evolve, sperando che a guadagnarci siano sempre gli utenti finali. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 19:44
Grazie proverò |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 19:53
“ Le ho provate su un Samsung A50. La migliore a mio parere è la prima ,quella senza HDR ,rispetto alla camera stock ha valori di nitidezza superiori specialmente ai bordi .Le foto sono sempre a 22 Mpixel ma mentre la standard mi da un file da 4mega la Gcam me lo da 11 Mega „ Per la differenza delle foto bisognerebbe sapere anche a che Iso hanno lavorato le 2 camere,perche se la stock ha lavorato a iso maggiori il livello qualitativo è più basso ( problema sicuramente dovuto al software di riduzione del rumore). Il test migliore sarebbe farlo di giorno all'aperto, in modo da far funzionare la fotocamera gli iso più bassi con tutte e due le applicazioni. Nei miei test, purtroppo ho notato che la Stock e la Gcam modificata lavorano nello stesso modo e la mia considerazione che la Camera Go fosse migliore della Stock era solo illusoria. La Gcam invece è davvero avanti, soprattutto mette una pezza al sensore Omnivision OV13855 montato sul mio Zenfone rispetto ai risultati della camera stock. Qui i file comparativi con HDR+ da GCam 7, Camera Go e Stock drive.google.com/open?id=1n5arDcNBz4Xw6LaRxAjaNS1nCWds9igM |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 20:45
La gcam con il singolo scatto non serve per produrre un file migliore. A singolo scatto sarà uguale alla stock. Cambia solo il processo di elaborazione/post produzione dei jpeg. Su Google è personalizzabile, sulla stock te lo prendi come esce. Inoltre con la Google camera si possono utilizzare i raw anche su dispositivi dove la stock non li rende disponibili. Se pensavi invece di avere un vantaggio nel singolo scatto, assolutamente no. Ma se leggi quello che ho scritto sopra, anche nel primo post, capisci perché è molto utile e soprattutto per chi. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 10:36
“ Se pensavi invece di avere un vantaggio nel singolo scatto, assolutamente no. Ma se leggi quello che ho scritto sopra, anche nel primo post, capisci perché è molto utile e soprattutto per chi. „ Lo so che a singolo scatto, il vantaggio è inesistente ma se leggi bene nella Camera Go hanno trovato un pulsante ( Detail Enhance ) per attivare l'HDR, quello che non si riesce ancora a comprendere, gli sviluppatori ci stanno lavorando, è se quello è l'HDR di google che usa più scatti per comporre la foto finale e se figlia di HDR+ o HDR+ Enhanched oppure l'HDR che si trova nella fotocamera stock dei telefoni che usa un solo scatto. Probabilmente quella funzione non è ancora attiva e manca del codice ( forse per quello è stato oscurato ). Dopotutto per la stessa Google è un applicazione ancora in fase di sviluppo, anche se è arrivata all'unico telefono per ora supportato, un Nokia con Android Go. cdn57.androidauthority.net/wp-content/uploads/2020/04/google-camera-go |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 10:42
Se fosse HDR+ non funzionerebbe per o abilmente, al pari della GCam |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |