| inviato il 17 Aprile 2020 ore 16:22
Dopo essere stato piacevolmente colpito dal 45 direi che questo merita una prova! |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 16:24
Preferivo un classico 85mm f1.8. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 16:24
Gli RF restano sempre un miraggio dopo 2 anni dall'uscita del sistema. Peccato |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 16:46
“ Preferivo un classico 85mm f1.8 „ Ce ne sono troppi, non mi sembra malaccio l'idea di fare focali un po' fuori riga. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 16:53
Gli RF e anche i Nikon Z hanno un'innesto particolare che richiederà un pò di tempo. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 16:57
Dategli tempo. Samyang è un produttore di componenti aftermarket, non deve aprire i mercati ma inserirsi in quelli già consolidati. Quando avranno riscontri sufficienti a capirne la dimensione e ad elaborare il giusto marketing (quali prodotti, in che fasce, a che prezzi, ecc.) arriveranno. Sono partiti dalla qualità ottica e dalla costruzione meccanica, adesso sviluppano elettronica e servomeccanismi, tutti dovranno farci sempre di più i conti. Li vedo destinati a diventare un riferimento assoluto per chi cura il rapporto prezzo/qualità. Rammentiamoci tutti che ancora quattro/cinque anni fa venivano ampiamente snobbati e recepiti come prodotti poveri, poco più che giocattoli..... |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 16:59
“ Ce ne sono troppi, non mi sembra malaccio l'idea di fare focali un po' fuori riga. „ Si ma un 75 è troppo vicino a un 50, già se accoppiato con un 40/45 ha un po' più di senso, ma in un kit tradizionale (35,50,85-100) è una focale un po' inutile |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 17:03
Mah, la filosofia di costruzione dei corredi la vedo diversa: di norma ci si basa su due-tre zoom (tipico su FF 24/70 e 70/200) per coprire tutto, i fissi hanno motivazione come risposta specifica a necessità precise. In quest'ottica ci può stare tutto. Se c'è una fascia di mercato che richiede un 75 insieme agli zoom di base, magari senza necessitare di un fisso da 50, ha un senso. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 17:04
“ Si ma un 75 è troppo vicino a un 50, già se accoppiato con un 40/45 ha un po' più di senso, ma in un kit tradizionale (35,50,85-100) è una focale un po' inutile „ può essere utile a chi non ha quelle accoppiate, cmq c'è già il samyang 85 1.5 e sony 1.8. Per me potrebbe essere utile. Come trovo inutile un 50mm, per esempio. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 17:31
E' l'unico 75mm AF oltre al Leica SL. |
user81826 | inviato il 17 Aprile 2020 ore 17:41
Il 75 sta tornando alla grande, più di prima: Leica, Fuji, Voigtlander, 7 Artisan ed ora anche Samyang: gran bella cosa. Se posso scegliere tra un 85 ed un 75 a pari qualità scelgo il 75, così come tra 50 e 40 scelgo il 40. Leggerezza invidiabile, speriamo sia otticamente valido. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 18:11
Il paraluce sembra quello di un grandangolare. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 18:23
Diametro filtri 58, peso 230 grammi, interessante ... Da capire autofocus e QI. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |