| inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:15
A parte le ovvie considerazioni sull'ingombro dell'accrocco e sulla sua praticità, dell'idea in sé che ve ne pare? Già da alcuni anni m'interrogavo sulla fattibilità di un dorso digitale da applicare alle vecchie analogiche, ma evidentemente qualcuno ci ha pensato davvero. Certo che se la cosa dovesse andare in porto e funzionasse bene, il settore dell'usato vintage subirebbe una bella scossa, no? www.kickstarter.com/projects/samellos/im-back-35-new-version-with-manu |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:27
Grazie. Sapevo delle medio formato, ma non delle 35 mm. Se uscisse qualcosa di ragionevolmente utilizzabile nell'ordine dei 400 € al massimo per Nikon e/o Olympus OM, lo comprerei volentieri. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 16:15
4000€ è più plausibile |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 16:19
Per Nikon poi è inutile, basta comprare un corpo Nikon anche datato (D700 ad esempio). Molti anni fa comprai la canon 5 (la old per intenderci, solo che allora era nuova...) perchè era l'unica che accettava le ottiche Zuiko tramite adattatore. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 16:27
Se non altro, sarebbe molto semplice pulire il sensore ....... battute a parte, a volerlo fare bene, considerando un sistema di taratura della messa a fuoco, un buon monitor, ..... , il costo potrebbe essere anche superiore ad una mirrorless o reflex di fascia media |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 16:28
Come rovinare una bella Nikon analogica, una D750 poi è enormemente superiore In più è clamorosamente brutto! Oltre ad aggiungere il doppio dell'ingombro Ho solo una domanda... Perché? |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 16:33
Stando al sito Kickstarter il prezzo del kit base è di 249 dollari. E' chiaro che si tratta di un giocattolo o poco più e che una fotocamera digitale avrà prestazioni migliori, ma non penso che chi lo acquisterà lo farà pensando di avere prestazioni paragonabili a fotocamere digitali più o meno moderne; in fin dei conti non è un prodotto professionale come lo sono i dorsi digitali Medio Formato (tra l'altro mi pare di capire che c'è pure la versione per macchine Medio Formato, anche in quel caso un accrocchio abbastanza assurdo e ingombrante, per di più in due pezzi). |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 16:53
“ Questo invece è stato presentato il 1o aprile del 2011 „ ">www.saggiamente.com/2011/04/le-macchine-fotografiche-analogiche-divent Quello fu uno scherzo, un pesce d'aprile, infatti guarda in che data fu presentato |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 16:54
Grazie di avermelo fatto notare. Da solo non ci sarei mai arrivato. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 17:03
mi sembra un giocattolo... il sensore è formato 1/2.3", come quelli delle compatte, qui spiega come funziona:
 quello che vedete ben esposto non è il sensore, ma uno specchio che poi va a proiettare l'immagine in fronte a una seconda "fotocamerina" da 1/2.3" che è quella che scatta effettivamente la foto. costa poco, ma se volete usare una fotocamera analogica probabilmente avrete risultati migliori scattando a pellicola ;-) oppure con 250 euro prendete una digitale APS-C usata che andrà mille volte meglio... |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 17:07
Qualcosa mi dice che avrà lo stesso successo dei progetti a cui ho messo il link qui sopra. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 17:33
Mi chiedo il perché di tutto sto giro di specchi quando potevano mettere il sensore al posto della pellicola direttamente. Ci sarà una ragione... |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 17:37
'na santa pellicola... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |