| inviato il 14 Aprile 2020 ore 21:01
  Salve a tutti,   Sono una povera anima che, pur possedendo Canon da sempre, è rimasto affascinato dalla resa dei jpg di Fuji X-T1, che anche posseggo.     Volevo fare un upgrade in casa fuji ma...ho letto che dopo la X-T1, le fuji successive non hanno quella resa della pelle così..."cerosa" che a me piace tanto.   E anche i colori, ho letto essere meno vividi e più verdastri.     Qualcuno che le ha possedute entrambe può aiutarmi a capire la veridicità di queste informazioni?     Grazie 1000     Davide  |   
  | inviato il 14 Aprile 2020 ore 21:10
  Un piccolo esempio dell'effetto a cui mi riferisco. Scattata con 18-55 f2.8-4      
      |   
  | inviato il 14 Aprile 2020 ore 21:15
  "cerosa" non l'avrei detto di fuji. Notoriamente è Canon che fa statue di cera     I sensori Fuji sono quelli che danno il meglio nei ritratti  |   
  | inviato il 14 Aprile 2020 ore 21:16
  Beh, valuta tu stesso. Come la chiameresti? Setosa va meglio?   |    
  | inviato il 14 Aprile 2020 ore 21:21
  In effetti sembra diverso...  |    
  | inviato il 15 Aprile 2020 ore 7:06
  Davide, credo che ti riferisci all'effetto che si ha sulla pelle ad ISO molto alti (dai 2000 in su per capirci).   Se noti neijpeg a bassi iso non viene fuori.     Ho avuto anche io la X-T1 e lo ricordo molto bene. Era stata una scelta progettuale molto molto criticata, è stata abbandonata nei sensori successivi.     Forse puoi riavere qualcosa di simile alzando in macchina la riduzione del rumore.     Personalmente era una delle cose che non amavo della X-T1... Quindi sono contento l'abbiano tolta  |   
  | inviato il 15 Aprile 2020 ore 7:20
  Si Pasi...par di ricordare qualcosa del genere anche a me...pur settando la macchina a -2 alla voce specifica, se non sbaglio un intervento sul jpg in macchina avveniva comunque...mi pare...ovviamente su alti ISO  |   
  | inviato il 15 Aprile 2020 ore 7:25
  Tra l'altro...ne approfitto per rimarcare come, con lente ottima e luce giusta (soprattutto quella...non ci sono santi!!! checchè qualcuno ne dica) un certo effetto tridimensionale e plastico lo si ottiene alla grande anche con APS-C...non c'è dubbio...senza scomodare il FF.  |   
  | inviato il 15 Aprile 2020 ore 7:31
  @ CesareCallisto:   certo che la resa della X-h1 è davvero notevole (oltre al manico, ovvio). Mi hanno sempre affascinato i vari preset colore di Fuji... intanto trovi differenze con X-t3 e X-h1?     Ciaoooo!!!  |   
  | inviato il 15 Aprile 2020 ore 7:41
  secondo me, la resa dei colori, degli incarnati ecc da un pò di anni è solo una scelta stilistica di fabbrica.   mi spiego meglio.   la tecnologia, i sensori moderni, e le capacità e possibilità software di elaborazione sono tali da poter ottenere la stessa configurazione di colore e cromie con qualsiasi sensore e file.   quello che cambia sono le impostazioni iniziali. o la facilità di regolazione che alcune fotocamere permettono di variarle. o ancora la compatibilità con alcuni software di editing.   io ad esempio ho un mio gusto, odio usare il pc, e ho fatto una scelta su fotocamere e sistemi che mi permettano di tirare fuori un jpeg già pronto.   ho trovato la mia quadra, ma se non l'avessi trovata, avrei dovuto smanettare e tanto per esempio con LR per raggiungere il "mio jpeg".   se si usa un jpeg di fabbrica come le simulazioni film di fuji e non si vuole usare il pc, allora la scelta della fotocamera con la pre-impostazione più vicina e ideale alla nostra idea allora ci sta. ma se si usa il pc, secondo me si può ottenere lo stesso risultato(con più o meno fatica.... ma ci sono i preset una volta trovato il settaggio giusto) con qualsiasi sensore o corpo macchina.   da un pò di anni a questa parte nella scelta dei corpi macchina sono tornato a pensarla "analogicamente", guardo solo ai bottoni, ergonomia, ottiche ecc... lato file non mi faccio più pippe da anni.  |   
  | inviato il 15 Aprile 2020 ore 7:50
  La resa "waxy" di quella generazione di sensori veniva considerato un difetto, mi sembra "corretto" nelle generazioni successive.     Quanto ai colori più verdastri degli X-Trans moderni, non direi. Almeno, non l'ho notata, e sì che avevo la X-T1.     La vera grande differenza, comunque, è tra le due linee Fuji: quelle appunto X-Trans e quelle con matrice di Bayer tradizionale (X-A7, X-T200 ecc.).  |   
  | inviato il 15 Aprile 2020 ore 9:23
  Grazie mille ho capito quindi che è la correzione del rumore della macchina a creare quell effetto. In pratica mi sono innamorato di un difetto!     In verità sugli adulti il risultato è sgradevole. Ma sui bambini lo adoro.     Grazie a tutti  |   
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |