| inviato il 14 Aprile 2020 ore 15:59
Ciao a tutti! sto valutando l'acquisto di una mirrorless nella fascia di prezzo che va da un Sony alpha5100 a una Sony alpha6100. Ho preso Sony come riferimento perchè conosco a grandi linee la gamma (mentre non conosco quasi per niente gli altri marchi), quindi vorrei avere da voi più esperti delle proposte alternative equivalenti per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo che siano adatte al mio scopo. Essendo la prima mirrorless vorrei acquistare un kit con un obiettivo incluso, so che le Sony in questione vengono col 16-50, poi più avanti acquisterei un'ottica più adeguata se necessario. Fotograferei principalmente paesaggi e attività sportive (in particolare ciclismo). Altra funzione che mi interessa in secondo luogo sono i video. Ci sono alternative migliori o più adatte al mio scopo nella stessa fascia di prezzo? Ho escluso le reflex per una questione di ingombri poichè la porterei spesso in escursione ma se ci fosse una reflex che vince a mani basse valuterei anche questa Non escludo nemmeno un acquisto nell'usato. Grazie mille a tutti in anticipo, spero di aver fornito abbastanza informazioni |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 18:11
Ehm... Dipende in che misura interessa i video rispetto le foto Valuterei Panasonic che offre obiettivi leggermente più compatti avendo il sensore più piccolo e dicono piú orientata ai video rispetto Olympus, con foto di giorno la grandezza del sensore non costituisce un limite ed inoltre ha il sensore stabilizzato. Restando in Sony, piuttosto della a6100 direi 6300, la 6100 non ha apportato migliorie significative rispetto la a6000 ed appare sovrapprezzata. Non so però quale sia la lunghezza massima dei video per la a6300. |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 18:31
La A6100 va provata, prima di essere giudicata, altrimenti si rischia di fermarsi ad una prima impressione non completa. Ha un autofocus che la A6000 si sogna, siamo a livelli top per l'aps-c, registra in 4k, altra funzione che la A6000 si sogna, dispone di un processore molto più veloce ed un bionz di generazione più moderna. Queste sono le differenze principali, ma non sono le uniche. Raw a 14 bit, schermo tiltabile, tendina elettronica completa, così da scattare in totale silenzio, gui rivista, timelapse, microfono esterno, bluetooth ecc. Insomma, sono due macchine di generazioni diverse e si vede alla grande. Per me la A6100 rappresenta una delle migliori aps-c sul mercato, restando in casa Sony è una scelta ottima, personalmente meglio della A6300 che è meno performante. Personalmente ho preferito la A6400 perché ha un mirino migliore ed altre piccole funzionalità più curate, fra cui alcuni tasti in più, ma la A6100 è sicuramente da considerare un “best buy”. Ps La A6400 può registrare video di lunghezza infinita, la A6100 non lo ricordo, penso sia limitata a 30 minuti... |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 18:45
grazie mille per le risposte, di Olympus e Panasonic quali sarebbero le papabili? “ Mirchetto7 „ per i video la lunghezza non è un problema, farei riprese massimo di qualche minuto, solitamente statiche, il 4k non se c'è non guasta ma va bene anche 2k, più importante è un buon numero di fps per la 6300 come la 6400, secondo me non è giustificata la differenza di prezzo con la 6100 e sono un bello scalino sotto della 6600 quindi non le prenderei in considerazione a meno di offerte irrinunciabili |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 18:54
Sulla A6300 ti do ragione, io ho sostituito la A6300 con la A6400 e la differenza si nota, l'autofocus è proprio diverso. Fra la A6100 e la A6400 ho scelto la seconda perché ha un mirino migliore e a quello ci tengo, più tasti e qualche altra piccola miglioria. La differenza di prezzo è forse eccessiva, però la A6400 per me è più completa. |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 19:59
Lascia stare la Sony se vuoi fare video, il full hd fa pena ed in 4K il Rolling shutter è veramente nauseabondo. Ti consiglio di considerare la Fujifilm xt30 |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 20:06
Saggio rivolgerti al mercato dell'usato con garanzia sony a6000 330 eu c.a. sony a6300 560 eu c.a. sony 18-135mm 450 eu c.a. case con grip 30-40 eu c.a.
 |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 23:08
“ Lucabn „ si ma come dicevo il video non è la funzione principale che ricerco, in primis guardo al comparto foto, poi video qualcuno può fare un confronto tra le Sony 6400; Fujimfilm xt-30 e la Panasonic consigliata all'inizio? altre opzioni? |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 11:20
Sony dicono che ha un migliore autofocus, Fuji migliori jpg in camera, un feeling migliore di utilizzo (mirino, controlli fisici, cioè rotelle - ma il tasto Q è in un posto veramente infelice) lascerei perdere panasonic. Dipende dagli obiettivi che si vuole abbinare ma mi pare di capire che manca l'esperienza, diciamo che un ottimo tuttofare Sony 18-135 è un po' più compatto e leggero dell'equivalente Fuji (non chissaché, ma la differenza c'è, il fuji è analogo agli equivalenti per reflex). Ricorda che quando si sceglie una marca si "sposa" un possibile corredo di obbiettivi. Potendo, se finiscono le limitazioni di spostamento di questo periodo, il consiglio comunque è sempre quello di prenderle in mano e vedere se scatta un feeling. @elleemme io ho Sony a6000 con il 18-135 e non sento necessità di un'impugnatura aggiuntiva. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 11:31
“ @elleemme io ho Sony a6000 con il 18-135 e non sento necessità di un'impugnatura aggiuntiva „ Dipende Mirchetto7 .... dipende quanto è grande o piccola la tua mano, dipende se si cerca una miglior ergonomia o meno, dipende se quella struttura (smallring) ci permette di applicare componenti aggiuntivi (grazie ai fori filettati presenti) spesse volte utilizzati per fare i video dal faretto a led , il microfono esterno, manopola laterale, maniglia superiore etc.. il telaio come si inserisce si toglie in pochi secondi Esempio terra terra se usiamo il contatto a caldo per il microfono esterno dove incastriamo il faretto a led? uno smallring è la scelta più pratica-logica
 Ed Elpony ha dichiarato che non sarà impiegata principalmente x video ma per fotografare ma non ha quindi escluso il video avrà solo una % di impiego minore ... anche x quella % minore un case come quello serve. Ergonomia? In casa usiamo sempre reflex con Battery Grip che ci facilitano la presa e il bilanciamneto di ottiche di un certo ingombro e peso ma ecco un esempio opposto di una compatta seria Panasonic-Leica Lx-100 dove l'impugnatura non ha un accenno similare alla serie Sony a6xxx e qui ho approfittato di un artigiano USA che utilizzando il legno e un supporto frontale ha creato una basetta intelligente con aperture di accesso inferiore. L'importante x me era di migliorare la presa solo per fotografare quindi non mi interessava uno smallRing . Nota: Artigiano talmente pignolo che ha spostato l'attacco per treppiede e quindi l'attacco della piastra arca-wsiss in modo tale che si può accedere al vano batteria e memoria senza smontare la struttura.
 |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 11:43
“ Mirchetto7 grazie mille! quindi per foto di soggetti in movimento vincerebbe la Sony? anche la Fuji, in foto; mi piace, decisamente poterle toccare con mano aiuterebbe a farsi un idea, infatti non penso proprio di comprare "a scatola chiusa" „ “ Elleemme, non so come sia l'ergonomia di questa camera ma il telaietto aggiuntivo è sicuramente utile come dici tu per accessori aggiuntivi, ne uso uno simile sull'action-cam. „ |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 12:43
Non avendo Fuji mi baso sul sentito dire nel forum, Sony l'AF il tracking dei soggetti in movimento e non, dicono sia migliore |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 17:50
Effettivamente a lato video, il rolling shutter ahi... ma il 4k della a6400 è fenomenale... ma il full hd assolutamente no, decisamente peggiore della a6000, visti vari test a confronto. Hanno puntato solo sul 4k rinunciando alla qualità del 1080p che avevano anni prima, perchè? boh.. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 23:13
Sul lato foto la xt-30 è superiore sia per raffica, lenti, joystick, jpeg, sensore, ghiere...l'unica pecca è che la fuji xt-30 non è tropicalizzata, ma Sony non ha nessuna lente tropicalizzata per Aps-c eccetto il Sony 16-55 f2.8, il Sigma 16mm e 56mm. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 0:27
bene al momento e in teoria quindi la scelta ricade fra alpha 6400 e xt30, ho notato, perchè ovviamente do anche un occhio al prezzo che la fuji si trova a meno sia nel nuovo che nell'usato a cosa è dovuto data la sua superiorità nel comparto fotografico? qualità costruttiva inferiore? questa differenza di prezzo mi farebbe quasi propendere per quest'ultima, devo studiare un po' le ottiche per avere un quadro più completo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |