| inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:51
A breve acquisteró un nuovo zaino per le mie camminate in montagna e stavo puntando al Deuter Futura Pro 40. Ora vorrei trovare qualcosa da abbinare per poter portar via in tranquillitá e con efficienza il mio materiale fotografico. Probabilmente porteró con me: D7500, 11-20, 150-600, un paio di filtri e treppiede. Voi cosa mi consigliate di acquistare? ICU? Secondo zaino? Qualcosa da appendere ai fianchi? |
user81826 | inviato il 11 Aprile 2020 ore 17:00
Io ho uno zaino simile, un Osprey 36-38 [l] . Ci sono vari modi di portare l'attrezzatura, dipende da quanto lunghi sono i percorsi, da quanto spesso devi riporla al sicuro, da quanti pezzi è composta e così via. Mi spiego: una ICU sicuramente la prenderei, utile per riporre la roba quando vuoi le mani libere, quindi dentro ci metti filtri, lenti, batteria, flash ecc., poi però tirarla fuori spesso diventa scomodo, quindi un'idea potrebbe essere quella di affiancarle una borsa collassabile, della taglia del 150-600, più grande, che si tra fuori più facilmente dallo zaino e ti permette di passare da 11-20 a 150-600 al volo. La fotocamera con la lente voluta invece la puoi tenere come più ti sta comodo o con la tracolla, o con una clip da zaino/cinta tipo la Peak Design Capture, o similari. L'ultima possibilità è quella di tenere una borsa fotografica a tracolla, sopra lo zaino, la quale sicuramente risulterà scomoda ma proteggerà l'attrezzatura al meglio nei passaggi difficili dove potresti sbattere su qualche roccia/ramo, senza dover mettere tutto in zaino. Per il treppiede devi assolutamente comprare uno zaino che ti permetta di agganciarlo all'esterno e che non dia fastidio nella camminata, quindi verifica che il tuo treppiede entri nella tasca laterale del Deuter. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 17:13
Ti dico la mia, sperando possa essere utile. Uso un Deuter guide 35+8 e ho sempre pensato ad una icu, ma non l'ho mai presa. Non ho un corredo così, semplicemente Canon 1200D + 10/22 + 17/50; però sto attento ad avvolgerli nei vestiti. D'altronde la icu mi sa di scomoda se l'escursione è più alpinistica che fotografica. Il treppiede lo metto sui lacci laterali, i filtri in un portafoglio nelle tasche sopra. Ciò che raccomando è la clip sullo spallaccio: uso il b-grip e in montagna non ne faccio più a meno. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 17:51
@Paolo: io come camminate faccio 1 massimo 2 giorni. Dormo in rifugio, non in tenda. I km variano da Massimo 14/15 per quelle di 1 giorno a oltre 30 per quelle di 2 giorni. Dislivello da poche decine di metri a diverse centinaia (e.g. due giorni di altavia con 10 come, 45km, una valanga di dislivello positivo e negativo). Non faccio arrampicata, ferrata, ecc. Ora do un'occhiata alla PD Capture, grazie! Come corredo porterei via solo quello scritto sopra, al massimo aggiungerei una macro per fiori o altro. @Daniele: grazie, ora guardo questo b-grip cos'è :) |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 20:06
Un po' di accessori della peak design e un contenitore per la lente corta... Stop... Lascia stare le icu...è solo peso inutile da portarsi appresso... Io salgo anche con dislivelli seri con una fotocamera con 24-105 attaccato allo spallaccio dello zaino (un 32 lt salewa) e una con il tele (100-400 canon o 200-600 Sony) a tracolla.... Treppiede, quando lo porto, legato dietro allo zaino (un leggerissimo sirui in carbonio da 900g) |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 20:20
Io ho un Deuter da 70+15 l con ICU FStop XL (l'unica che mi permetteva di inserire reflex con 200 500 montato e altri obiettivi, filtri ecc) poi ho sufficiente spazio per softshell, acqua, ghillie che a volte prendo se voglio fotografare certi animali eccetera. A lato attacco il treppiede. È l'unica soluzione valida per i lunghi trekking che faccio io, spesso cammino col buio o in altre situazioni particolari (ciaspole ecc), non attaccherei mai qualcosa all'esterno che sbilancia (già sbilancia un po' il treppiede) e mi sento più sicuro ad avere tutto dentro la ICU nello zaino (soprattutto in inverno quando diventa bianco causa brina) :D La ICU nello zaino entra alla perfezione e il mio zaino ha anche l'apertura frontale. Unico difetto che pesa, forse ora ne prenderei uno con minor litraggio, però l'idea di fare trekking fotografici con uno zaino da montagna per me è la migliore |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 20:35
Anch'io quando vado in montagna non ho icu, semplicemente fotocamera e due obiettivi, il secondo lo metto in una custodia di feltro fatta in casa, poco peso e poco ingombro Per quanto riguarda il treppiede personalmente preferisco metterlo dentro lo zaino se ci sta. Lo metto con due gambe dentro alla sacca dell'acqua in modo che stia fermo al centro dello zaino, così il peso si sente molto meno!! |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 22:59
Angus cosa usi per il secondo obiettivo a tracolla? |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 23:20
Un peak design slide |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 23:52
seguo |
| inviato il 12 Aprile 2020 ore 1:15
Pensavo usassi una borsa, quindi se monti l'altro obiettivo (quelli che hai appeso), dove attacchi l'altro? Solo i tele hanno i collari per essere “appesi” e sto dando per scontato che usi un solo corpo. Te lo chiedo perché sto cercando anche io una soluzione per cambiare obiettivo al volo senza togliere lo zaino. |
| inviato il 12 Aprile 2020 ore 1:40
Ma fare pochi metri di dislivello ok ma tipo roba da 800 - 1000 metri di dislivello +, con zaino magari sui 15kg di peso, avere anche un obiettivo a tracolla secondo me è dura (anzi, impossibile) |
| inviato il 12 Aprile 2020 ore 3:50
Due corpi, l'altro attaccato ad uno spallaccio dello zaino con un capture pro... |
| inviato il 12 Aprile 2020 ore 8:23
Tanti spunti interessanti, ora mi informo meglio sulle varie possibilità :) grazie gente e auguri!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |