| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:23
Prosegue qui la discussione su GCam, l'applicazione fotocamera sviluppata da Google e personalizzata da tantissimi sviluppatori indipendenti! Prima parte (con istruzioni per download e installazione) : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3538941 |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 16:25
“ Made hai sovraesposto anche qua?? Confermo che elabori ottimamente le foto con c1, con Lightroom nn ottengo questi dettagli/rumore. „ C1 è C1 in realtà anche CameraRAW che è estremamente basilare permette di gestire bene la situazione, però sono parametri diversi. Qui la foto di "confronto" con quella postata stamattina, da considerare che purtroppo la mia era in ombra, quindi più difficile da gestire. Però a vantaggio, ho usato C1 con regolazione fine. Tira un mare di vento ho cercato di aspettare che ne tirasse un pò meno ma è una giornata così, alcune foglie sono un pò mosse. studiof.prodibi.com/a/kj8x1ke6d5v7vrz/i/qlzlm6v8d165ex0 |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 17:46
difficile dire se sia meno nitida per problemi ottica o profondità di campo... a parte questo, tieni conto che quando c'è lo stabilizzatore, l'ottica o il sensore possono essere "temporaneamente decentrati" per errori dello stabilizzatore... a me è capitato su molti smartphone (anche sui miei precedenti Samsung), in certi scatti c'era un visibile decentramento, in altri tutto era perfetto da angolo ad angolo. Se ci fosse una lente sempre decentrata tutte le foto mostrerebbero il problema, se invece appare solo in alcuni scatti la colpa può essere solo degli elementi non fissi (quindi lo stabilizzatore). |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 18:07
Questa era una cosa che non sapevo nel modo più assoluto Ed ha decisamente senso. Altra cosa da considerare e che viene troppo spesso non presa in considerazione sono i telefoni che cadono a terra, ed a primo impatto non mostrano problemi. In realtà una lente, se la caduta è violenta come succede con il telefonino, può decentrarsi facilmente, e mostrare problemi ottici che prima non c'erano. Quando la risoluzione sale, anche i difetti sono più visibili. “ Questa con Gcam OnFire 7.3020.16 e Mi Note 10 Pro, la parte sinistra è meno nitida che sia l'ottica decentrata? „ Mi accodo a quanto detto, potrebbe essere il diaframma, stabilizzazione, o piante che si muovono. Quando fai 10 scatti, se il vento è forte come c'era oggi (a roma) ci sta che le piante escano un pò mosse. Magari su un muro sarebbe diversa la situazione. A primo impatto comunque mi sembrano lenti sovrapponibili con il Mi Note, non vedo differenze entusiasmanti, ma come già detto, difficile dirlo con questi scatti. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 19:29
Seguo. |
| inviato il 12 Aprile 2020 ore 12:11
Confermo che la on Fire 1.7 ha fixato gli iso ed impostato i valori fino a 1600. Anche sulla mia versione che sto usando da una settimana (Urnyx) ci sono gli iso funzionanti a tutti i valori direttamente da gallery. |
| inviato il 12 Aprile 2020 ore 12:22
Ottimo :-) |
| inviato il 12 Aprile 2020 ore 14:53
tra l'altro si possono utilizzare iso diversi per i vari sensori senza dover ritappare ogni volta, ottimo visto la differenza di dimensione e qualita', soprattutto per gli interni a mano libera |
| inviato il 12 Aprile 2020 ore 15:03
Sulla versione che sto usando io, che ha gli iso funzionanti dalla gallery (non è la onFire) se metto iso 1600 sulla 1x, mi rimane 1600 anche sulla 2x. Tuttavia lo trovo molto comodo perché quando cambio da lente a lente, mi mantiene il valore, altrimenti dovrei cambiarlo ogni volta senza ricordare cosa ho messo e dove. Comunque la onFire è basata su Arnova, forse il miglior sviluppatore di Gcam che ci sia mai stato. Quella che uso io è basata su Urnyx, che trovo equilibratissima. In sostanza l'unica vera differenza in termini di qualità di immagine penso sia il fatto che la Arnova su off ha una tinta un po' verdastra e bisogna attivare AWB on. Invece quella basata su Urnyx, con AWB off non ha quella leggera dominante verde, quindi anche se di pochissimo preferisco la Urnyx. Ricordiamo sempre che arnova è quello che per GCam forse ha fatto più di tutti in questi anni. Ora come ora una versione vale l'altra, sono tutte piuttosto complete. Però quando sarà pubblica quella che sto usando, la metterò a disposizione, perché ha il bottone sul live view per la compensazione esposizione che sto usando moltissimo, ed è tanto comodo. A breve la selezione dei fotogrammi in HDR+ sarà aggiunta nel drop menù principale, così da non dover entrare nelle impostazioni ogni volta. |
| inviato il 12 Aprile 2020 ore 15:57
“ il bottone sul live view per la compensazione esposizione che sto usando moltissimo „ ottimo. La questione degli iso e' complicata, bisognerebbe poter utilizzare il tel fuori dalla quarantena per capire quale delle 2 impostazioni e' piu' conveniente. Scattando molto nelle chiese a mano libera (affreschi, statue ecc.), ad occhio credo che la 2X e la 3.7X debbano avere iso piu' alti della 1X, quindi per me forse la onFire di roman e' meglio. Vedremo.... |
| inviato il 12 Aprile 2020 ore 16:03
Personalmente a ISO 100, se ce ne sono le condizioni, oppure il treppiedi. Diversamente a mano libera vado di automatico, sempre. A meno che le condizioni non lo permettono, a quel punto impostare come valore 1600 ISO permette di ottenere un buon compromesso tra "stabilizzazione" del soggetto, e scatto. Gli altri valori non li userei mai. In chiesa se fossi senza cavalletto, lascerei andare gli ISO senza preoccupazioni piuttosto che rischiare il mosso. **Uso sempre la modalità automatica, ad eccezione di quando metto il treppiedi, dove imposto 100 fisso. |
| inviato il 12 Aprile 2020 ore 20:06
www.juzaphoto.com/adapted.php?t=3552515&l=it con capure one e il raw anche la piccola macro di questo telefono assume una sua qualche dignita' Anche se forse bisognerebbe lavorare sul profilo, perche' quello di made non sembra funzionare sulla macro.... |
| inviato il 12 Aprile 2020 ore 21:36
La macro ha un altro profilo colore, ne serve un altro per C1. L'awb è totalmente diverso. Comunque su C1 più posterò i parametri per nitidezza e rumore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |