| inviato il 09 Aprile 2020 ore 7:53
Ciao a tutti , scrivo questo post per chiedere un consiglio sulle Mirrorless della Sony, in particolare la 6500 e la 6400. Scrivo questo post perchè, non ho mai avuto mirrorless e sono nuovo nel mondo foto/video con queste macchine , ne vorrei comprare una per USO PRINCIPALE video. Poi ovvio che scattero' anche foto, ma la voglio usare principalmente per filmati. Detto questo vi chiedo, tra queste due ottime macchine, che ormai sono vendute piu o meno allo stesso prezzo, conviene che investo soldi su una 6500 , piu vecchietta della 6400 ma con sensore stabilizzato, oppure punto su una 6400 senza stabilizzatore ma con uno splendido Autofocus e tutte le altre aggiunte che ne sono derivate dall'uscita sul mercato piu' recente? E' vero che sono cose soggettive, ma chiedo a voi che le utilizzate e avete esperienza di spiegarmi per favore se mi potrebbe influenzare piu la possibilità di utilizzare una macchina gia stabilizzata anche con obiettivi normali come la a6500 oppure comprare obiettivi stabilizzati da montare sulla 6400 e compensare lo stesso la mancanza di un sensore stabilizzato e in piu' avere autofocus al max ecc ecc Grazie mille |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 8:27
Ho avuto la a6500, una signora macchina davvero. Dovessi scegliere oggi, a6400 senza dubbio. Pazienza per l'ibis, se ne può fare a meno. Per i video poi è ininfluente. Chi vuole fare videomaking non può prescindere da un gimbal. Detto questo, prendi un sensore fantastico che sforna file incredibili e una macchina moderna, veloce, eccellente. Ma se dovessi fare esclusivamente videomaking, prenderei senza dubbio una panasonic |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 8:36
@Gianluca8675 Grazie Gianluca per la risposta intanto. Comunque ti dico , anche io sarei intenzionato a prendere la 6400, anche perche appunto la mia idea era quella di affiancarci un Gimbal e un obiettivo stabilizzato , cosi da compensare tutto quello che manca al sensore. Quindi te avendo avuto la 6500 mi confermi che la 6400 è un po sopra e adattandosi con queste piccole accortezze non ne risenti minimamente della mancanza del sensore stabilizzato? Per quanto riguarda le panasonic mi sono informato parecchio al riguardo e ci sono tante tante macchine interessanti, tra cui gh5 e g9, però a livello di colori non vedo questa freschezza come con le Sony |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 8:49
Ti confermo che la stabilizzazione non fa assolutamente nessuna differenza in video se hai un gimbal. In fotografia fa la differenza quando scattando a mano con poca luce, diminuisce di qualche stop i tempi di scatto. Ma francamente anche lì, se ne può fare a meno. Si può ovviare con obiettivi stabilizzati oppure con un treppiede... Ad ogni modo non rinuncerei ad un modello superiore come la a6400 solo perché non ha la stabilizzazione in body. Per i colori non ti posso aiutare perché onestamente sono una capra in color science Comunque ribadisco. Io ho fatto video fantastici (a mio parere) con una a5100, quindi figurati se non li puoi fare con una a6400. Ma se il presupposto è fare videomaking, allora Panasonic non si batte. Una macchia come la gh5 è votata principalmente ai video e quindi ha moltissime chicche ed opzioni in questo senso. |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 8:49
Non sceglierei nessuna delle due, ma se proprio dovessi scegliere tra 6500 e 6400 sceglierei 6400 per l'autofocus, perché è piu importante di quello che tu possa pensare, sicuramente piu di uno stabilizzatore |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 8:53
“ Ti confermo che la stabilizzazione non fa assolutamente nessuna differenza in video se hai un gimbal. In fotografia fa la differenza quando scattando a mano con poca luce, diminuisce di qualche stop i tempi di scatto. Ma francamente anche lì, se ne può fare a meno. Si può ovviare con obiettivi stabilizzati oppure con un treppiede... Ad ogni modo non rinuncerei ad un modello superiore come la a6400 solo perché non ha la stabilizzazione in body. Per i colori non ti posso aiutare perché onestamente sono una capra in color science MrGreen Comunque ribadisco. Io ho fatto video fantastici (a mio parere) con una a5100, quindi figurati se non li puoi fare con una a6400. Ma se il presupposto è fare videomaking, allora Panasonic non si batte. Una macchia come la gh5 è votata principalmente ai video e quindi ha moltissime chicche ed opzioni in questo senso. „ Forse si come dici te è meglio avere una macchina un po' piu recente e migliorata sotto tutti gli aspetti rispetto alla 6500 anche senza un sensore stabilizzato. Il gimbal lo comprerei anche per comodità. La Gh5 l'hai utilizzata? Ho letto su forum che viene principalmente utilizzata per video ed è una bomba ma non ne so proprio nulla a riguardo purtroppo |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 8:56
“ Non sceglierei nessuna delle due, ma se proprio dovessi scegliere tra 6500 e 6400 sceglierei 6400 per l'autofocus, perché è piu importante di quello che tu possa pensare, sicuramente piu di uno stabilizzatore „ Grazie Fuzy per la tua risposta. Come Gianluca allora anche te mi dici che un autofocus molto veloce è meglio di uno stabilizzatore interno. Io ho fatto questo topic apposta per capire questo e me lo state confermando. Se posso chiederti , cosa sceglieresti te al posto di queste Sony? stando sempre su questa fascia di prezzo ovviamente |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 11:06
No non l'ho utilizzata mai ma come te ho letto molto al riguardo ed è da tutti considerata una vera bomba per fare video, inoltre alcuni youtuber che conosco la usano e i loro video sono veramente al top. Semmai tornerò a fare videomaking la gh5 è il mio pallino. Per quanto riguarda foto invece, non lascerei mai sony, mi ci trovo troppo bene |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 11:25
“ Per quanto riguarda foto invece, non lascerei mai sony, mi ci trovo troppo bene „ Diciamo che se si dovesse trovare un ottimo compromesso sia di ottime foto e ottimi video nella stessa macchina , tra una sony e una panasonic sceglieresti sempre Sony |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 11:57
È un po più complicato di così ma in linea di massima si. Oltre ad essere io abituato con sony, a livello di fotografia l'unica panasonic che potrei prendere in considerazione è la s1 per via del sensore full frame. Tutte le altre macchine panasonic sono sensori micro 4/3 e non le prenderei mai in considerazione per fotografia. C'è chi la pensa diversamente naturalmente |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 12:08
 “ Semmai tornerò a fare videomaking la gh5 è il mio pallino. „ comunque ora sono ancora piu' incerto di prima |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 12:33
Su cosa sei più concentrato? Video o foto? Io cercherei di capire bene questa cosa e farei così. 70% video (o più) e 30% foto vado di gh5 Percentuali più a favore di fotografia vado di a6400 Sennò prendi quello che ti ispira di più, come abbiamo detto sono in grado tutte e due di fare tutte e due le cose. Poi in futuro si può sempre cambiare eventualmente |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 12:50
“ Se posso chiederti , cosa sceglieresti te al posto di queste Sony? stando sempre su questa fascia di prezzo ovviamente „ Ma in realtà su questa fascia di prezzo per fare principalmente video se hai già escluso le panasonic resta solo la a6400 o la x-t30 di fuji al limite, ma l'af è un pò inferiore a quello della a6400. La fuji è piu adatta a chi considera importante anche il lato fotografico non solo video. Io ho scritto che non le comprerei solo per una questione personale, sono solo fotografo non faccio video per cui ho altro tipo di attrezzatura, non apprezzo le sony a6x00 perchè usando spesso flash e obiettivi luminosi non mi soddisfano come otturatore, ma nel tuo caso questa cosa non tange. |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 12:56
 “ Su cosa sei più concentrato? Video o foto? Io cercherei di capire bene questa cosa e farei così. „ Io sono tutto concentrato su video , filmati in giro per il mondo , e poi uscira' fuori anche qualche foto, sopratutto ritratti delle persone che incontro in giro per il mondo. Quindi un ottima macchina per video e' quello che mi serve sicuramente, l'autofocus sicuramente ci vuole perche il treppiede non lo userò quasi mai per questi tipi di filmati. Quindi forse mi sto rispondendo da solo |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 13:00
“ Ma in realtà su questa fascia di prezzo per fare principalmente video se hai già escluso le panasonic resta solo la a6400 o la x-t30 di fuji al limite, ma l'af è un pò inferiore a quello della a6400. La fuji è piu adatta a chi considera importante anche il lato fotografico non solo video. Io ho scritto che non le comprerei solo per una questione personale, sono solo fotografo non faccio video per cui ho altro tipo di attrezzatura, non apprezzo le sony a6x00 perchè usando spesso flash e obiettivi luminosi non mi soddisfano come otturatore, ma nel tuo caso questa cosa non tange. „ Per quanto riguarda gli obiettivi luminosi , un obiettivo X QUALSIASI 35 mm 1.4 montato su una ipotetica sony o montato su un altra macchina come dici tu, noti la differenza sia in campo fotografico che in video? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |