| inviato il 08 Aprile 2020 ore 14:57
Come saprete il focus bracketing, che è presente sulla EOS RP, non è invece disponibile sulla R. Ho chiesto a Canon se ci sarà un aggiornamento del firmware ma mi hanno risposto che per ora non è previsto. Qualcuno è ha conoscenza di qualche rumors al riguardo? Il focus bracketing non è indispensabile ma molto utile in macro e in particolari condizioni di focus stacking e poi non si capisce perché sulla RP si e sulla R no! |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 17:03
i soliti castratori |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 17:19
seguo |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 22:53
Ho i miei dubbi che lo implementeranno, però non si può mai sapere. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 14:29
Anch'io vorrei tanto questa caratteristica sulla R... E' molto utile e non si capisce perchè l'hanno messa sulla RP e sulla R no... Si tratta solo di un po' di software! Ma forse non hanno tempo nè voglia di farlo viste le nuove macchine... |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 18:34
Assurdo però... È una finzione disponibile sulla RP (entry level mirroless) e non su una macchina come la R... Addirittura è prevista sia su 6dmk2 che su 90d. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 18:42
Ma è poi tanto importante questa funzione che oltretutto, insieme a numerose altre, allontanano sempre più la fotografia dalla realtà? |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 18:48
Seguo con interesse. @Paolo, in macro io la reputo una funzione fondamentale per fare i focus stacking, dato che spessissimo la PDC è ridotta a valori infinitesimali. E farlo con una slitta non sempre è facile, io uso una wemacro, ma significa portarsi peso in più nello zaino, montarla, calcolare i tempi ecc ecc, e poi un soffio di vento e hai buttato tutto. Talvolta non viene bene neanche in casa su soggetto inanimato, basta la vibrazione dei passi o una porta che si apre, figuriamoci sul campo. Con il focus bracketing la funzione è subito disponibile, e da quanto ho visto nei video è rapidissima, non c'è il pericolo di vento o micromovimenti. Proprio per questo sto pensando a Canon R5 |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 18:55
E' ovvio che vogliono farci comprare la R6 o la R5, non c'è altra spiegazione! |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 20:00
... uno dei motivi x cui ho preso la RP, piuttosto che la R - i veri vantaggi li avrei sulla R6 - la cifra in + per la R rispetto alla RP, x le mie esigenze non e' giustificato e visto che negli ultimi 2 anni, un'alta % dei miei scatti sono macro o close-up ambientati a mano libera ... il f.s. ( su 3 scatti), mi serve |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 22:19
Si ragazzi, va bene, è ovvio che il poter aumentare quasi a piacimento la PdC sia un valore aggiunto... ma non dovremmo mai dimenticare che la caratteristica specifica della macro fotografia è proprio la risicatezza della PdC! In altre parole smettiamola di preoccuparci della scarsa profondità di campo e concentriamoci piuttosto sul come fare per sfruttarla in maniera creativa |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 22:21
X lo stesso motivo della chiusura dell otturatore al cambio dell'ottica che sulla R è presente e sulla RP no, basterebbe un aggiornamento firmware |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 22:46
“ ma non dovremmo mai dimenticare che la caratteristica specifica della macro fotografia è proprio la risicatezza della PdC! „ Ma anche no, al massimo è un effetto collaterale non sempre desiderato. La caratteristica delle macro è avere una super nitidezza su oggetti molto piccoli, altrimenti si userebbero lenti iper luminose e non lenti macro |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 23:01
Il mio occhio da vicino vede più come dice Paolo che anche no |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 23:28
Certo, sono le due interpretazioni che do io alla foto macro (unico genere che tra l'altro sto praticando). Per me c'è una chiave più tecnica, dove come dice @Voodoo si cerca la massima nitidezza e dettaglio a ingrandimenti estremi, e per questo andiamo ad utilizzare strumenti e tecniche particolari, come focus bracketing, focus stacking e via dicendo. E poi c'è una lettura più artistica e creativa come dice @Paolo,là dove vado a sfruttare la risicata pdc per tentare di creare un qualcosa di astratto, creativo, non badando solo alla tecnica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |