| inviato il 07 Aprile 2020 ore 15:39
Il titolo è scherzoso , ma descrive bene la mia domanda , guardando le offerte dei vari marchi mi sono accorto che le caratteristiche più reclamizzate dei portatili sono le dimensioni , il peso e lo schermo , invece a me interessa un laptop che abbia caratteristiche diverse , chi mi sa consigliare un portatile che con almeno 16 GB di RAM e un processore quad core , scheda video adeguata , il masterizzatore e un bello schermo da almeno 15 " , non importa se pesa ed è grande , anzi essendo fuori moda potrebbe avere il vantaggio di costare il giusto , dovrebbe essere in grado di sostituire il fisso che comincia ad accusare il passare del tempo , budget fino a 800 euro +/- . |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 15:44
puoi trovare tutto quello che ti serve guardando nei pc da gaming leggeri, c'è l'imbarazzo della scelta e hanno prestazioni molto buone, solamente porterei il budget a 1000 euro per avere più scelta. Non mi strapperei i capelli per la mancanza del masterizzatore, con 10 euro se ne prende uno usb. Domanda che faccio sempre in questi casi, il fisso che "comincia ad accusare il passare del tempo" che specifiche ha? perchè spesso un pc ancora buono si cestina spendendo soldi per uno nuovo. Magari è un qualcosa che ha ancora qualcosa da dire. |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 20:14
Nah, se vuoi una cosa piccola da usare a casa prendi un Intel Nuc, gli abbini un monitor da 24 ed è tutta un'altra cosa. Alla fine come costo sei lì. |
user122030 | inviato il 07 Aprile 2020 ore 20:49
era da una vita che non leggevo la parole Masterizzatore  |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 21:19
Ho scritto masterizzatore per avere uno slot per l'hd aggiuntivo da montare su un bay estraibile il vecchio fisso soffre perché non ha USB 3 e un solo slot PCI e express , quindi per avere l'usb 3 devo rinunciare alla gpu della scheda video , poi la RAM è DDR3 con vel max 1600 mghz , e io ho su delle RAM ancora più lente , appunto invece che sostituire il fisso pensavo di affiancargli un portatile che lo sostituisse nella elaborazione delle foto. Grazie Marco , il primo mi sembra buono , costa 400 euro più dell'upgrade del fisso , ma poi me ne trovo 2 |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 22:13
Secondo me è una feature inutile, cosidera che i portatili già di base nascono con un ssd msata e un hd normale, il pc ha già due dischi. |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 22:30
Io ce l' ho un PC da casa trasportabile! ho fatto 2 buchi sul pannello superiore ed ho messo una maniglia per il trasporto, lo porto sempre in giro, tanto dove vado io trovo sempre dei monitor TV da 4K o simili e se ho bisogno del mouse e tastiera ci stanno in una piccola borsa. |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 22:47
Non sono preparato sull'argomento ma penso che con 800 euro ,se ti scegli I componenti giusti, ti rifai un fisso nuovo forse piu performante di un portatile ... ci hai pensato? |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 0:30
Sì l'upgrade del fisso mi costerebbe circa 600 euro + tutto il lavoro di reinstallazione dei programmi , plug in etc. senza contare che molti programmi e plug in li ho installati quando erano gratuiti , ma non li posso trasferire sul nuovo pc , compreso Windows 10 pro , che ha una licenza oem non trasferibile . per questo ho pensato di destinare li stessi soldi , o poco più , per l'acquisto di un laptop che mi permetterebbe di lasciare il fisso per il lavoro light e destinare il portatile solo al foto editing e backup in viaggio . |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 0:45
Evita solo gli Acer. Danno piu' problemi che giovamento nell'uso. |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 0:53
La parola chiave e' "desktop replacement", si trovano diverse comparative sulla rete. Anche per me notebook da gaming, con schermo da 17. Lo uso per sviluppare codici e scrivere documenti sotto ubuntu, e con capture one e photoshop sotto windows. Io ho risolto con un asus ROG, pero' devi alzare un poco il budget. Se hai gia' un monitor soddisfacente va bene anche un 14/15" |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 1:01
Per photo editing laptop nel 2020 si possono fare diversi cose: 1) laptop che abbia una nvidia con drivers studio... quindi dalla 1050ti in su.. sblocca la possibilità di collegare un monitor esterno 4k a 10 bit per colore, oltre che velocizzare le operazioni 2) se si fa fotoritocco al top, molti laptop hanno touchscreen e cerniera che li trasforma in tablet con pennino. Ora collegato lo schermo esterno si ha a disposizione due schermi , uno dei quali usabile a mo' di tavoletta grafica. Es lenovo yoga , hp x360 3) stanno arrivando sempre più i laptop con schermi oled . Chiaramente rivoluzionari, consumi batteria ridotti, neri profondi . Con 1000 euro e poco più è possibile fare la 1 e la 2 credo. Per la 3 +2 segnalo l hp spectre x360 15 oled 2020 in arrivo in Italia... peccato solo per la scheda nvidia mx250 quindi niente driver studio. Prezzo sui 1600-1700 Il laptop più figo del momento è comunque l asus zenbook duo ux qualcosa... oled .. con doppio schermo... credo venga 3000 Poi pc per creativi non oled ma con schermi ips buoni sono gli acer conceptd , serie nuova nuova, peccato per la brutta nomea acer Poi ci sono i dell xps sempreverdi. Sconsiglio di accattare un laptop alla cazzum su base gaming senza pensare cosa serve a livello di schermo |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 9:27
Secondo me sei un po' basso col budget. La coperta e' corta, per cui o ci rimetti lato Video/Monitor o ci rimetti lato CPU/RAM/Disco. Sconsiglio pure io il mondo gaming, a meno che tu non voglia qualcosa in cui vedrai male le tue immagini, ma te ne frega perche' per il 99.99% lo userai col monitor esterno. In tal caso, pero', a parita' di prezzo prenderei un buon fisso e un tablettino android/iPad usato, per quello 0.01% che sarai fuori. Se fossi in te, col tuo budget, mi dedicherei a subito.it, ci sono molti xps/precision in vendita a prezzi concorrenziali, sono macchine facilmente espandibili lato RAM/disco (basta un cacciavite torq e uno a croce) e, se scelti con attenzione, sono macchine con ottime prestazioni che ti durano dandoti ottime soddisfazioni. Vedrai che se metti nel budget anche il costo dell'ventuale tempo perso in caso la macchina non vada bene, i drivers non si trovino, le ncazzature perche' stai perdendo il tempo, etc..., una "buona" macchina e una "cattiva" macchina costano uguale. Concludo osservando che nel 1990, al tempo del mio primo PC una macchina "buona" costava 2 milioni e mezzo. Adesso una macchina "buona" viene almeno 1500€. E' una questione di mercato, e non ci si puo' fare nulla. |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 10:03
Con 800 € prendi un portatile di buon livello, oppure un fisso di fascia alta. Se hai lo spazio per un computer fisso, visto che già lo possiedi, valuta se è conveniente un upgrade o la sostituzione. Con il tuo budget ti prendi una macchina con parecchia ciccia, con un bel processore Ryzen, 16 o 32 di ram veloce ecc ... Con un portatile devi spenderne almeno 1500, per avere anche prestazioni un po' inferiori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |