| inviato il 05 Aprile 2020 ore 13:05
Mi è venuta la curiosità di vedere a che punto sono arrivati i software HDR: li avevo provati oltre una decina di anni fa, trovandoli orrendi, ma in dieci anni il software fa progressi enormi e quindi ci si può aspettare che nel 2020 dia risultati molto migliori che nel 2010. Purtroppo, nel caso dell'HDR siamo arrivati a livelli appena accettabili con ACR e alcuni software dedicati e pessimi con Photoshop. In sostanza, unire due esposizioni manualmente tramite layer mask dà ancora risultati nettamente superiori, se fatto con attenzione. Per il test ho utilizzato questi due RAW :
 Unendoli manualmente, ho ottenuto questo risultato, che trovo ideale: ha un'ampia gamma dinamica ma senza le mostruosità tipiche dell'HDR (es. zone vicine al sole più scure delle ombre). Il risultato è molto naturale ed è simile a quello che vedevo ad occhio.
 Ho quindi provato a fare la stessa operazione con Photoshop: sono rimasto sorpreso da vedere che in un decennio PS ha fatto zero passi avanti, è rimasta ai livelli abominevoli dei primissimi software HDR. Il risultato è totalmente innaturale, grigio e slavato:
 Ho scaricato la versione di prova di Photomatix, un software dedicato. Tra i vari SW che ho provato, è quello che mi ha convinto di più, è molto semplice e veloce e il risultato è discreto, mantiene una buona naturalezza ed è quello che si avvicina di più all'unione manuale con layer mask (pur non eguagliandola):
 Infine, ho provato anche Aurora HDR. E' quello che impiega più tempo a unire i fotogrammi; il risultato è vagamente decente, ma certamente non mi soddisfa appieno:
 Il risultato può variare anche in base alla scena, ma nel complesso osservando l'operato dei vari software direi che va dall'assurdamente deludente (Photoshop - non pensavo che potesse lavorare così male) al discreto/buono (Photomatix, Adobe Camera RAW). Se però volete il meglio, dovrete ancora ricorrere alla buona vecchia Layer Mask :-) Aggiornamento : aggiunto anche il test di Adobe Camera RAW, che ho scoperto avere un algoritmo totalmente diverso da quello di Photoshop, il risultato è molto migliore ed è quello che più si avvicina all'unione manuale. (a patto, però, di disabilitare "Apply Auto Setting", che va a forzare troppo l'effetto)
 |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 13:10
Ciao Juza, sicuro che Photoshop sia così deludente? È da un po' che non faccio hdr ma quelle che ho fatto qualche tempo addietro non mi sembravano così male. Un paio di esempi:

 Ho sempre però unito un numero dispari di foto, 3 o 5. |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 13:10
Juza, se i due file sono condivisibili, li puoi condividere? Alcuni usano altri sw per l'HDR, così possiamo vedere come esce con loro |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 13:21
“ sicuro che Photoshop sia così deludente? „ anche vedendo le due che hai postato, penso che unendo manualmente avresti potuto ottenere risultati più naturali, specie nella seconda... l'HDR di photoshop va veramente a distruggere il contrasto, tutta la foto diventa toni medi. “ Juza, se i due file sono condivisibili, li puoi condividere? „ Ho caricato due JPEG che dovrebbero essere comunque sufficienti per i test: esposizione chiara: img2.juzaphoto.com/001/juzauploads/imgj_1586085677.jpg esposizione scura: img2.juzaphoto.com/001/juzauploads/imgj_1586085689.jpg |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 13:25
No ma infatti seguo il post con interesse proprio perché non sono così afferrato sull'argomento. Però la tua prova con Photoshop è davvero deludente, tendente al grigio in maniera decisa. L'unica cosa che sapevo era quella, con Photoshop, di unire sempre un numero dispari di esposizioni, quindi 3, 5, 7... |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 13:28
Ma il risultato dell'HDR di photoshop non sarebbe da lavorare? Perché io in Lr ogni tanto lo usavo, e i risultati erano flat volutamente. |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 13:30
l'unione manuale è certamente superiore come tecnica, ma io personalmente non trovo così disfattisti i risultati degli hdr di camera raw (non di photoshop), per alcune situazioni velocizzano la post o possono essere una prima esperienza per chi deve ancora imparare tecniche più raffinate che possono non essere così alla portata di tutti, specialmente agli inizi. Nel tuo caso secondo me il problema nasce dal fatto che hai usato solo 2 foto. riguardo agli altri software la mia esperienza è inversa, proprio CR restituisce gli esiti meno pompati e ha il vantaggio che elaborando poi la foto dentro CR non si ha perdita di informazioni. Secondo me l'hdr ben fatto (non quei trip lisergici che si vedono in giro) può essere un buon ausilio per velocizzare la post in scatti semplici o aiutare chi ancora non conosce altre teniche, esattamente come far fare un lavoro manuale ad una macchina o ad un'artigiano con anni di esperienza, è chiaro che l'artigiano farà un qualcosa di verosimilmente migliore, ma la macchina farà prima e per tante cose meglio usare una macchina e metterci meno a farla. Io per esempio mi trovo molto bene a usarlo per scatti in interni, specialmente quando usavo la 7D che aveva poca gamma dinamica. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2070723&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2292485&l=it |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 13:46
Io sinceramente mi trovo bene con la fusione hdr di Lighroom questa panoramica l'ho ottenuta dalla fusione di 3 esposizioni per 5 scatti verticali www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3243525&l=it
 |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 13:50
Se si è precisi, scrupolosi, determinati e esigenti nei confronti del risultato finale, ad oggi i sw per creare hdr automaticamente sono ancora inaccettabili... Una fusione manuale fatta con luminosity masks è ancora inarrivabile.... |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 13:51
“ anche vedendo le due che hai postato, penso che unendo manualmente avresti potuto ottenere risultati più naturali, specie nella seconda... l'HDR di photoshop va veramente a distruggere il contrasto, tutta la foto diventa toni medi. „ IMHO, il modo migliore per ottenere risultati più naturali con Photoshop è utilizzare il workflow a 32 bit: unire gli scatti in HDR Pro ed esportare il file a 32bit in Camera Raw per lo sviluppo. Il software HDR che da risultati più naturali credo sia SNR-HDR. Non che con gli altri software non sia possibile ottenere risultati "naturali", ma è più semplice e banale, soprattutto se non hai la mano, creare immagini lisergiche che tanto male hanno fatto alla nomea di questa tecnica. |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 13:53
Bravo Catand, provate SNS e poi ci ridirete! |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 14:02
Ma è gratuito o costicchia? SNR dico |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 14:09
“ Ma il risultato dell'HDR di photoshop non sarebbe da lavorare? „ anche lavorandoli, otterresti un risultato peggiore rispetto a unire le due foto con layer mask, a questo punto meglio fare direttamente tutto in manuale... |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 14:10
Effettivamente come dice catand per valutare Photoshop bisogna avere un po' più di scatti e seguire il workflow 32 bit... praticamente si ottiene un negativo digitale con una quantità di informazione paurosa... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |