JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, scrivo in quanto vorrei avere un vostro parere sul mio prossimo acquisto - che vorrei fare - del Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM. L'acquisto dovrebbe rimpiazzare - per la maggior parte degli scatti - l'attuale Canon da kit EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS USM. La scelta viene dal fatto che vorrei avere un nuovo obiettivo di qualità maggiore in quanto praticamente l'80% dei miei scatti rientrano nel range 18-50mm.
Domande: 1.Il Canon ho notato che soffre abbastanza di aberrazione. Secondo voi questo problema verrebbe già meno col SIGMA? 2.Sarebbe un acquisto che porterebbe effettivamente dei plus ( in termini di auto focus, nitidezza, qualità lente,.. ) o non ne vale la pena?
La mia macchina sarebbe la Canon 80D. Altri consigli e informazioni sono ben accette!
A mio modesto parere per fare il vero salto di qualità dovresti puntare sul Canon 17-55 2.8 Cmq a livello di AF non credo riscontreresti miglioramenti ne con il sigma né col Canon, il 18-135 ha già un buon AF a quello che ho potuto verificare io nella mia breve esperienza abbinato alla 90D.
Non conosco il Canon 18-135, ma ho l'ottimo Nikon 18-140 f/3.5-5.6, non molto luminoso ma decisamente buono otticamente e come af e vr.
Il Sigma 17-50 f/2.8 (su Nikon ovviamente) si comporta benissimo, e non mi lamento di nulla. Rispetto al 18-140 ha ovviamente maggiore luminosità (meno di due stop).
Per avere ancora più luminosità occorrono i fissi f/1.8, ma anche uno zoom f/2.8 stabilizzato può essere utilizzato con profitto e con il vantaggio di una maggiore versatilità.
La differenza di prezzo tra i due è notevole, il Canon 17-55 IS USM costa sui 600Euro mentre il Sigma lo si trova sui 280Euro.
Ma in merito alla differenza tra Canon 18-135 da kit che ho già e Sigma 17-50 cosa dite? Vale la pena prendere semmai il Sigma o conviene continuare col tuttofare 18-135?
il 17-55 si trova usato ad ottimi prezzi ormai e potrebbe essere un buon upgrade. Io valuterei anche un 15-85 canon o un 17-70 sigma in modo tale da mantenere una buona versatilità, i vari 17-50 possono essere limitanti come unica lente.
Ciao, secondo il mio personale punto di vista eviterei la sostituzione perchè non credo che il Sigma citato possa offrirti di più del Canon come qualità d'immagine, ti offrirebbe solo l'apertura maggiore e, se questo stai cercando, ti consiglierei l'abbinamento di uno due fissi con i quali avresti apertura maggiore e qualità complessiva d'immagine maggiore e imparagonabile agli zoom, Considera però lo scotto del cambio obiettivo. Economicamente con Canon EF-S 24 2.8 e EF 50 1.8 spenderesti meno in ogni caso
Concordo, se hai come unica ottica il 18-135 io inizierei affiancandoci un bel 50 1.8 Stm che ha un costo ridicolo per la qualità di immagine che offre. Se come focale non ti piace il 50 puoi optare per il 24 2.8 o il 40 2.8 entrambi pancake. Io ho sia il 50 che il 40 e mi piacciono molto, in più sono tascabili tanto sono piccoli
Io ho cambiato il Nikon 18- 105 3.5 - 5.6 per il sigma 17 - 50 2.8 su Nikon d7100 e sono molto soddisfatto perché le foto escono con quel qualcosa in più, come resa è molto simile a quella dei fissi che ho.
Entrambi gli obiettivi consigliati ( 24mm 1.8 e 50 mm 1.8 ) fanno già parte del mio “corredo”, ma li uso abbastanza raramente. Il mio obiettivo ( scusate il gioco di parole ) sarebbe quello di migliorare la qualità che attualmente ho col 18-135 - quello con cui appunto faccio la maggior parte degli scatti.
Mai provato il 18 135 in questione ma Io ho avuto il 17 50 2.8 sigma nuovo su 80d e sostituito col 17 55 2.8 Canon Usato Il sigma non è male per qualità prezzo e nitidezza ma con poca luce la messa a fuoco non sempre precisa. Il canon 17 55 ottima lente un po' più nitida e molto precisa nella messa a fuoco in qualsiasi condizione e compatibilità con la reflex. Per la mia esperienza canon con canon meno problemi . Ho anche il 50 1.8 stm lente ottima per ritratti da avere soprattutto per il prezzo che costa ma stm nella messa a fuoco non è un granché sinceramente.
Il canon 17-55 è un altra cosa... il sigma non è a quel livello, basta guardare le foto anche ai lati e non solo al centro... Come autofocus ( su m50) il 18-135 usm è velocissimo, il sigma 17-50 anche no... poi quel tt.tttt.t.tttt di sottofondo no grazie. Il 17-70 è si più luminoso del 18-135 ma NON PIÙ NITIDO , ai bordi poi... Se devi cambiare vai di 17-55 canon, usato cn garanzia 1o2 anni si trova a 400 circa. Li ho provati tutti e metto questa classifica 1) 17-55 f/2.8 canon 2) 18-135 is usm 3) 17-50 f/2.8 sigma 4) 17-70 f/2.8-4 c.
Grazie mille a tutti, ci penserò ancora un po' su allora ( approfittando purtroppo di questa quarantena ) e magari spenderò qualcosa in più magari per Canon 17-55.
Grazie ancora!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.