RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Soft box o ring light


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Soft box o ring light





avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 15:11

Ciao a tutti, volevo sapere se emana più luce I softbox o ring Light per fotografia di ritratti in casa,userò solo il flash incorporato. da quello che ho visto mi sembra che i ring light e più potente. Voi che dite?

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 18:31

Nessuno?

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 18:35

Per risponderti forse occorrerebbe vedere un po' i modelli, credo degli add-on, che hai in mente. Certo se intendi un softbox da 120cm a confronto di un piccolo anello, quest'ultimo "distribuirà" "più" luce concentrata, che so, su un volto.

Naturalmente l'effetto nei due casi sarà diseguale:

www.youtube.com/results?search_query=softbox+vs+ring+light .

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 19:02

Ad esempio i soft box della neewer o essdi vanno bene? Li ho trovati su Amazon

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 19:22

Dipende: consiglio di vedere le recensioni e i voti su Amazon (se conti di prenderlo/i) lì, la qualità dei prodotti Neewer ad esempio non è sempre uniforme, nel senso che alcuni prodotti - pure sempre costruiti in economia - sono buoni, altri un po' "andanti".

Se metti il link al softbox vedo di darti, per quel poco che ne capisco, un parere.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 19:37

“... userò solo il flash incorporato”
Intendi il flash di pop up integrato? O intendevi forse flash su slitta della camera?









P.S. ha una Canon 2000D?
Hai uno speedlite neewer 565EX ?
Occhio che i modificatori assorbono molta potenza luminosa per cui non ti aspettare troppo!

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 19:46

Personalmente sono passato da anni alla luce continua, ci sono soluzioni non clamorosamente potenti ma del tutto accettabili come questa (i cavalletti sono dei giocattoli, ma gli illuminatori pesano poco):

https://www.amazon.it/gp/product/B07KFYN4ZQ/ref=ppx_yo_dt_b_search_asi

che, volendo, va corredata da n. 4 batterie (non incluse nell'inserzione) per la massima flessibilità d'uso.

Peccato solo che, quando l'ho scelta io costasse sensibilmente di meno (sotto i 100 Euro).

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 19:48

per il ritratto, inteso massimo mezzo busto, l'ideale sarebbe un beauty dish di buon diametro (60-80cm).
I Flash o lampade anulari, rendono il famoso angeleye sull'iride, cosa a mio avviso stancante.


avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 19:52

Il softbox di suo non emana luce, dipende da che lampada o flash c'è dentro.
I ring light di solito non fanno tanta luce, servono solo a riflettere nella pupilla il cerchietto caratteristico.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 0:05

Lo speedlite neewer 565ex non lo legge la reflex,quindi userò quello a slitta . Io avrei un budget di 70 euro massimo

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 1:41

Premesso che devi prima fare chiarezza su come usare il flash... Se vuoi usare un flash staccato dal corpo macchina ci sono 2 soluzioni...
-La prima è che il flash cobra si possa attivare come slave tramite il flash popup della tua camera, ma devi impostare il flash popup al minimo della potenza (non so se si può fare su una camera entry level della canon) e calibrare di conseguenza la potenza del cobra in modo tale che il contributo di luce del popup sia prossimo allo zero.
-Il secondo metodo è più dispendioso, dovresti trovare un flash, un commander e un trigger che lavorino insieme, così puoi impostare il flash che andrà sul modificatore a distanza senza dover smenare ogni volta.

Detto questo, io mi sto trovando benissimo con un octabox della godox. Ha alcuni inconvenienti... è enorme e per chiuderlo è un casino, tanto vale lasciarlo sempre aperto come faccio io. L'altro è che ovviamente su questi modificatori così grandi ci vogliono flash potenti. Ma per quello che ci devo fare io va benissimo! Ocio che devi prendere un adattatore per montare il flash cobra, un adattatore per attacco bowens. E c'è lo stativo da prendere!
Comunque io ho preferito la versione grande da 120 anzichè 80 perchè mi rende una luce estremamente morbida! Anche se quello da 80 cm è più trasportabile! A te la scelta!

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 7:09

Naturalmente di softbox esistono modelli con diverse opzioni di montaggio, da quelli da assemblare ogni volta (e che magari sono più robusti), alle soluzioni intermedie tipo Rotalux della Elinchrom - che si chiudono e aprono a ombrello ma per essere messi in opera hanno dei perni sulle aste che vanno infilati in appositi alloggiamenti (più facile a dirsi che a farsi Cool) -, ai modelli più semplificati che si aprono e chiudono, questi sì veramente, come un normale ombrello, la cui tenuta nel tempo, specie per quelli più economici, è però da verificare.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 9:48

Lo speedlite neewer 565ex non lo legge la reflex,quindi userò quello a slitta . Io avrei un budget di 70 euro massimo


continuo a non capire se intendi usare il flash popup della reflex con un softbox e/o ringlight

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 18:12

Cerca di spiegare bene quello che voglio fare, vorrei fare dei autoritratti a casa con Reflex e treppiedi, solo che il flash integrato in tutte le Reflex del mondo non basta a illuminare soggetto quindi per aiutare ad illuminare il soggetto volevo acquistare dei softbox per illuminare oppure la luce ad anello
Il mio budget e di 70 euro

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 18:14

Mlex io voglio usare il flash incorporato della reflex

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me