| inviato il 01 Aprile 2020 ore 13:58
Tra tante cassandre finalmente una buona notizia per i microquattroterzisti: www.43rumors.com/sigma-ceo-is-convinced-mft-has-a-future/ Dopo tanti annunci di morte del M4/3 queste affermazioni confermano una mia sensazione che sono altri formati quelli che rischiano... |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 15:40
Ottima notizia, speriamo che buttino fuori più lenti in futuro, magari azzardando anche con qualche f0,95 umano |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 12:49
Però che si sbelinassero un po', cribbio |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 12:52
Ottime notizie sul fronte MFT. Anche secondo me il formato che rischia di più è APS-C, che non ha molto senso, diciamoci la verità. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 14:03
“ Anche secondo me il formato che rischia di più è APS-C, che non ha molto senso, diciamoci la verità. „ Da possessore di tre sistemi APS-C (che hanno un senso, per quanto possa sembrare il contrario) sto eseguendo gli ampi scongiuri di rito. E non concordo, ma questo - come direbbero nel film Il buco - "è ovvio". |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 14:10
Il ceo sigma dice che il m43 è molto diffuso tra i filmmakers quindi pensa che non sparirà così facilmente. Dice che le ottiche dc dn che sono in realtà interessanti più per apsc vendono. ... ma quando parla del 16 penso intenda il nuovo dc dn ... sono principalmente per apsc sony come clientela. Il tizio Panasonic dice ovviamente che avendo m43 e ff non vanno a fare anche apsc... Non vedo in queste notizie alcun contenuto nuovo. Una notizia tale da aprire questo tipo di post sarebbe tipo " stiamo sviluppando nuove tecnologie dedicate al m43 da portare presto sui nuovi corpi " |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 14:50
“ Da possessore di tre sistemi APS-C (che hanno un senso, per quanto possa sembrare il contrario) sto eseguendo gli ampi scongiuri di rito. E non concordo, ma questo - come direbbero nel film Il buco - "è ovvio". „ Per carità, tutto serve quando esiste e ogni cosa è usabile quando esiste. Ogni strumento rappresenta qualcosa che il singolo utente sa e può usare per ottenere qualcosa. Alla fine quel che conta è il contenuto. E io, comunque, mica dico che il formato X, Y o Z deve sparire... dico che nel 2020 con le mirrorless l'APS-C ha poco senso dal punto di vista del mercato (non della fotografia e tra l'altro avrebbe molto senso dal punto di vista video se quel settore non fosse stato preso dal MFT grazie all'illuminazione di Panasonic). Poi parlare di APS-C in generale è erroneo: c'è quello Fuji che secondo me non avrà paura di nulla, anzi, si rafforzerà e quello degli altri che probabilmente sparirà, anche Sony. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 15:18
“ Intervista perfetta per inquadrare il personaggio Elogia le dn per apsc Sony e ne ha fatte 3 in croce in quanto anni ? Elogia il m43 e praticamente non me ha mai fatta 1 (da quanto ne so) visto che le dn sono per apsc Non vorrei sbagliarmi ma in Giappone è soprannominato "qualunquemente" MrGreen „ quelle per apsc dn hanno anceh attacco m43 , fuji e canon eos m però sono daccordo col senso del tuo post... non ci vedo assolutamente nulla di positivo a fini futuri.... il M43 è legato come sopravvivenza molto alla popolarità meritatissima tra i filmmakers .... in campo fotografico gli sono venute a mancare tante peculiarità..... prima aveva ibis, compattezza ed economicità... tutte cose che non le sono più esclusive. La notizia revitalizzante in foto potrebbe essere una nuova tecnologia sensori o un 'apertura forte alla fotografia computazionale ( quella della gcam) . |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 15:18
Continuo a ripeterlo, il problema non sono sensori m43 e la loro tecnologia ma le lenti,servono luminose a prezzi ragionevoli. Un sensore piccolo con un bel corredo che spazia da zoom f2 a f4 e fissi da 1.2 a f2 può permettere tutto e diventa il più flessibile sul mercato. Tutti gli zoom f4 che sfornano sono troppi e nel caso dei tele inutili,se sigma fa le lenti che cerco faccio pure un pensiero a tornare a micro. Speriamo Sigma sforni le seguenti lenti: 12-35 f1.8 35-100 f2 200 f2 300 f2,8 Fissi f1 o f0,95 al prezzo degli attuali f1.2 Queste lenti abbinate alle piccole già esistenti sarebbero un bel boost al sistema m43. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 15:34
35 100 F2 |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 15:38
Coperta corta.... Ottiche grandi quanto le ff tanto alé montarle su ff. Per chi vuole una via di mezzo montate uno speedbooster e avrete una aps-h montando ottiche reflex ff |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 15:42
“ Speriamo Sigma sforni le seguenti lenti: 12-35 f1.8 35-100 f2 200 f2 300 f2,8 „ E'un gatto che si morde la coda, per fare ste lenti servirebbe un'utenza che se ne frega di compattezza e di costi per usare le m43 in modo "fufu".... ma coi costi del fufu che scendono notevolmente la tendenza è inversa, si migra ai sensori maggiori.... quindi difficile che qualcuno si metta ORA a puntare su quel tipo di lenti . il 200 e il 300 magari sì, hanno la nicchia dell'avifauna |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 15:55
la domanda sorge spontanea: perchè sigma è entrata nel consorzio L-Mount allora? se pensa che il m4/3 è il futuro non potevano entrare in quel consorzio? penso che una m4/3 foveon non sarebbe male e la vorrebbero in molti.. e comunque mo so Kazuti amari per tutti |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 16:33
L'APSC di Canon è nato di serie B e risalire in serie A non è facile! Nikon potrebbe, ma con quel buco troppo largo forse non può... In casa Sony c'è un unico mount quindi l'APSC ha il vantaggio di sfruttare le ottiche FuFu, però ha poche ottiche native... Invece Olympus insiste con il M4/3. Fuji ha deciso di non entrare nell'affollato segmento FuFu ma, per diversificare la sua offerta è entrata anche nel segmento medio formato. Mentre Panasonic, per diversificare la sua offerta ha saltato il segmento APSC, è entrata nel segmento FuFu con l'L Mount... Infine Sigma impegnata nel consorzio L Mount, ha appena dichiarato di credere molto nel M4/3... allora credo sia legittimo sperare anche nel prossimo arrivo di un Foveon in M4/3! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |