JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In genere è inutile tenere un file ad alta risoluzione e contemporaneamente ad alta compressione jpg. Se ti servono dei file più leggeri è meglio abbassare la risoluzione nei limiti dell'uso previsto (web, stampa piccola, stampa grande ecc.) e usare un valore di compressione jpg non esagerato, non inferiore al 70%.
E' una questione di gusti personali, ma tra avere un file ad esempio di 5 megabyte, risoluzione 6000x4000, con qualità di compressione del 50% e un file della stessa foto sempre di 5 megabyte, risoluzione 3000x2000, con qualità di compressione del 100% preferisco la seconda ipotesi: dimezzo la risoluzione ma elimino completamente gli artefatti che, nel primo caso, potrebbero rendere la foto instampabile o non apprezzabile nella visione al 100%.
Scusami ma non capisco che c'entra la funzione batch?....non c'è niente da conoscere hai esattamente le stesse scelte da fare quando salvi le foto una ad una o in batch....fai come d'abotudine non cambia niente il batch serve solo per esportare/salvare piu foto alla volta invece di farle una ad una e basta.
Esatto Leo voglio esportare gli originali di tutte le mie foto in jpeg, occupando meno spazio possibile ma potendo avere la tranquillità di poterle riaprire magari tra 10 o più anni, però che prendano meno spazio del raw. Se le salvo in jpeg senza la riduzione dei pixel o della qualità rimangono suppergiu della stessa dimensione
“ però che prendano meno spazio del raw. Se le salvo in jpeg senza la riduzione dei pixel o della qualità rimangono suppergiu della stessa dimensione „
Questa cosa mi sembra molto strana. Un file raw di una 550d (mi pare tu abbia una 600d, non dovrebbe cambiare nulla) sta tra i 25 e i 30 Mb. Un Jpeg anche alla massima qualità non mi pare superi i 10Mb, ora ho il computer a lavoro quindi non posso controllare
Appunto dunque il problema non è il batch come lo dice il titolo ....comunque dipende da cosa ci vuoi fare : riaprirle fra 10 anni per farci che?....lavorarle ulteriormente? meglio il tif16bt.....stamparle o usarle tale e quali? il jpeg qualita 8 o 9 è sufficente anche per labo professionale se la foto è "finita"....io non mi preoccuperei dello spazio con quel che costano gli HD e farei tutto in tiff 16bt, eventualmente convertendoli poi in dng che gli fa perdere circa 1/3 e fino all meta del peso senza nessuna perdita di qualita (io faccio cosi), opppure puoi zippare tutta la cartella dei tif per ridurre il peso o anche puoi fare un'azione con photoshop per convertire i tif nel formato jpeg 2000 senza perdita di qualita, ecc....le soluzioni per ridurre il peso dei files non mancano...in tutti i casi non gettare i raw...non si sa mai
PS secondo me la soluzione piu "elegante" è di salvare in tiff 16bt e convertirle in dng per ridurne un po il peso senza perdita di qualita e restando su un formato "universale" che è appunto il dng....infatti io come ti dicevo faccio cosi.
Infatti il problema non era il batch, volevo sapere come funzionava e me l ha spiegato bene Marco. Poi tu fai il contrario di quello che voglio fare io. Non metto in dubbio che per te va bene come fai ma io vorrei fare completamente un altra cosa
“ La funzione "bach" serve per comporre fughe? MrGreen „
AHAHAHAHAHAH
“ Onestamente mi fido di più dei dvd „
se c'è un supporto poco affidabile nel tempo è proprio quello
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.