RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon RF 15-35mm f/2.8 USM L IS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione Canon RF 15-35mm f/2.8 USM L IS





avataradmin
inviato il 30 Marzo 2020 ore 14:01

Opticallimits ha pubblicato la recensione del Canon RF 15-35mm f/2.8 USM L IS! Nel complesso il nuovo zoom grandangolare ne esce molto bene, l'unico difetto di rilievo è la vignettatura molto marcata. La nitidezza è molto buona a tutta apertura e ottima chiudendo un po' il diaframma.

Articolo : www.opticallimits.com/canon_eos_ff/1087-canonrf1535f28is




user47513
avatar
inviato il 30 Marzo 2020 ore 14:20

l'unico difetto di rilievo

L'unico effetto di rilievo è il prezzoMrGreen
Soprattutto di questi tempi

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 14:20

quindi mi tengo il 16-35 2.8 L III ? ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 14:35

2000 Euro di obiettivo,sarebbe grave che avesse grossi difettiSorriso

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 14:39

cavoli, lo sfocato mi sembra molto bello!
peccato per la vignettatura, quasi 5 stop sono un abominio Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2020 ore 14:47

Letta la review ieri sera. come sempre photozone / opticallimits fanno un lavoro ottimo, sono i migliori in questo senso.

cmq ... questo nuovo zoom sembra molto vicino se non migliore della versione reflex, il mk III, che come noto è uno zoom davvero strepitoso per caratteristiche e qualità. la versione R guadagna anche l'IS. quindi un gran lavoro!

quello che mi continua a lasciare perplesso per entrambi è la vignettatura a 15/16mm e f2.8, che è intorno a 5 stop e che lo rende inusabile per le foto notturne. avrei preferito più distorsioni o altro, come li recupero 5 stop ?






avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 14:48

Ma opticallimits soffre ancora di quel 'problema' storico di valutare i jpg in macchina?
Perchè mi ricordo che era il motivo per cui la medesima ottica su Canon mostrava vignettatura più forte che non montata su Nikon (si parla ovviamente di ottiche Sigma e Tamron, 'ai tempi' delle reflex), perchè la curva di contrasto applicata dal profilo standard Canon è molto marcata e aumenta l'effetto della vignettatura.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 14:57

io spero che facciano una versione F4 di questo obiettivo...lo prenderei al day one, per i notturni userei comunque un fisso a F1.8 o il grandangolo F4 su un qualche cavalletto per lunghe esposizioni (scusate se è un po' OT)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 15:11

Ma opticallimits soffre ancora di quel 'problema' storico di valutare i jpg in macchina?
Perchè mi ricordo che era il motivo per cui la medesima ottica su Canon mostrava vignettatura più forte che non montata su Nikon (si parla ovviamente di ottiche Sigma e Tamron, 'ai tempi' delle reflex), perchè la curva di contrasto applicata dal profilo standard Canon è molto marcata e aumenta l'effetto della vignettatura.


guardano il raw, e aggiungono che la correzione in-camera riduce la vignettatura, senza annullarla (anche perché altrimenti probabilmente verrebbero fuori delle schifezze galattiche, negli angoli).

Now that's the RAW vignetting but image auto-correction comes to the rescue - at cost of increased sensor noise due to the signal boost. Surely also for this reason, Canon doesn't eliminate all vignetting but just reduces it down to a more bearable level. Thus at the wide end, you will still experience a heavy light fall-off of more than 2EV at f/2.8.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 15:19

Comunque buona parte della vignettatura del raw si toglie in post con DPP o altro.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 15:19

La vignettatura elevata è il prezzo da pagare se non si vuole adottare la lente pronunciatamente estroflessa tipica del 14 fisso oppure dell'11-24 ;-)
Alla fine i tecnici Canon si sono fatti un pochino i conti in tasca e avranno valutato che il numero degli astro-fotografi appassionati di Via Lattea è infinitamente meno consistente di quello dei fotografi di architettura d'interni... e soprattutto dei paesaggisti MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 15:20

Sembra una tendenza generalizzata, questa della vignettattura esagerata sulle ottiche per mirrorless.
E rimane notevole anche a diaframmi chiusi.
La si ritrova su parecchie delle ultime lenti progettate appositamente per ML.


avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 15:25

una foto sample dovevano fare: 15 2.8. e non l'hanno fatta. che è la prima cosa che vai a guardare in un'ottica del genere.
bah....

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 15:38

Provato il 16 35 III sul campo con la Via Lattea, ha una vignettatura tale che è preferibile usare il 24 70 e stitchare.. questo dopo aver passato qualche ora a vedere la differenza di resa .
Peccato perché sia quello su reflex e immagini questo sono ottimi quasi quanto lo Zeiss 18.

Leggere che questo vignetta più di quello ef mi fa venire i brividi però...

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2020 ore 16:01

A mio avviso le dimensioni di questa lente sono davvero importanti, 840 gr si iniziano a far sentire.




Personalmente non amo la fuoriuscita di un elemento della lente in fase di zoom, non ho dubbi che la tropicalizzazione anche così sia all'altezza di Canon ma avrei preferito avere un elemento "unico".




L'AF è estremamente veloce e silenzioso, risultato "quasi" scontato per una lente di tale valore ma bene che sia stato confermato dal test.

Della distorsione non parlo troppo, è presente a barilotto a 15mm ma è facilmente correggibile in post oppure, con l'autocorrezione in camera, si può eliminare totalemente e così, sin dalla composizione dello scatto, si può avere idea di cosa, effettivamente, entrerà nel fotogramma e regolarsi di conseguenza, evitando in tal modo "piccoli tagli" dovuti alla correzione in post.

La vignettatura, invece, è importante! A 15mm @f/2.8 di 4.6EV!
Concordo con l'analisi tecnica di Paolo e con quella pratica di Gambacciani e Uly.

Come qualità di immagine non soprende che @15mm al centro sia ottima mentre ai bordi soffra un po' pur rimanendo buona " very decent ".

Molto bello lo sfuocato, e di questo mi rallegro perchè permetterebbe di usare questa lente anche in reportage con buoni risultati, certo non avrà lo stacco di un 1.4 (e penso alle focali 24 e 35) ma sarà una lente molto polivalente sotto questo punto di vita.

Buono il controllo del flare, non mi sembra ai livelli del superbo (sotto questo punto di vista) e "antico" 17-40 ma mi sembra davvero buona.

I materiali e la qualità dell'assemblaggio sono di prim'ordine, ma su questo avevo pochi dubbi.

Bene per il verdetto " Il RF 15-35mm ha alcuni punti deboli, ma nel complesso è, ancora una volta, uno dei migliori obiettivi ultra-wide che abbiamo testato finora ".

Canon tiene sempre molto alla Triade 2.8, questo obiettivo è in linea, tecnicamente parlando, con la qualità Canon.

Per me però la parte più importante è stata marginalmente trattata da questo test: la qualità della resa tonale, dei contrasti, dell'immagine stessa e, soprattutto, in tempi di annunciate big MPX, la capacità di risolvere sensori così esigenti.

PS mostruose, as usual, le immagini sample pubblicate .

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me