| inviato il 27 Marzo 2020 ore 12:03
Ho recentemente acquistato l'accoppiata a7r4 + 200/600 per avifauna (combo che trovo davvero ottima per il mio modo di fotografare). Mi rimane in sospeso l'acquisto di un 300 f2.8 per la fotografia a mammiferi in luce scarsa. Avendo un corredo canon la scelta è ovviamente tra l'is MK1 e il MK2... Li userei principalmente lisci o con 1.4x, difficilmente con 2x... Mi piacerebbe avere feedback da chi li conosce entrambi per capire se vale la pena spendere i 2000 euro in più sull'usato per il MK2, e anche perchè no come funzionano adattati su Sony. Forza ragazzi! Grazie mille! |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 13:15
Qualche mese fa mi trovai con il tuo stesso dilemma, ed alla fine optai per la verisone 2; eccellente sia come velocità di messa a fuoco che come resa anche con moltiplicatori. Lo presi a 3.600€ completo di lenscoat; filtro polarizzatore dedicato, e doppia staffa, overo circa 350€ di accessori. La verisone 1 non l'ho mai posseduta, ma leggendo le recensioni mi sono fatto l'idea che è un obiettivo eccellente, che rispetto alla versione 2 ha solo poco meno velocità af e poco meno nitidezza se moltiplicato (salvo chiudere di uno stop). C'è anche da dire che il rapporto qualità prezzo che ha oggi il 300 f/2.8 L is MarkI, è praticamente imbattibile. |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 14:18
Grazie Bruno! In effetti l'IS 1 è oggi a 1800-1900 euro davvero un best buy... Sto però ragionando su una serie di piccole cose che magari un IS 2 potrebbe dare in più...Migliore af? migliore resa moltiplicato 1.4x? migliore stabilizzazione? migliore adattabilità (sempre in afs, è ovvio) alla mi a7r4? Il mio uso sarebbe praticamente solo per ungulati e mammiferi in generale nel bosco o quando la luce diventa scarsa... |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 14:21
Anch'io ho scelto il 300 f/2.8 per lo stesso utilizzo. Avere un tele con apertura 2.8 può fare veramente la differenza in certe situazioni. Comunque sia sceglindo tra uno dei due, caschi sempre in piedi |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 14:51
Informati sui ricambi, spendere 1800 euro per un futuro fermacarte non so se sia il tuo scopo. |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 15:27
Il rischio c'è certamente, ma è anche vero che ne hanno venduti talmente tanti che di ricambi in giro se ne dovrebbero trovare! È però un argomento anche quello! |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 16:11
I ricambi si trovano, specie nel mercato globalizzato di oggi, ed in caso di guasto la riparazione diventa solo una questione di soldi, ma si ripara tutto... |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 16:41
Come sai , io possiedo la versione 1 , avevo pensato di venderlo per prendere il 2 , ma confrontando quello che potrei ricavare dalla vendita con quello che dovrei sborsare per l'acquisto del 2 e i relativi vantaggi che ne deriverebbero ho scelto di mantenere quello che ho , sulla nitidezza non credo che ci siano reali differenze , forse ci potrebbe stare che l'eliminazione del vetro di protezione anteriore offre un piccolissimo vantaggio , ma è anche fonte di uno svantaggio in caso tu debba intervenire per rimediare ad un danneggiamento , costa molto meno il vetro che la lente. Non ho mai avuto modo di confrontare la velocità af , ma quella della prima versione è già sufficiente a tutte le situazioni , anche le più dinamiche e con i moltiplicatori , sui corpi Canon , non troverai differenze. Tra le altre cose quando uscì la versione due , mentre per il 500 e il 600 e per il 400 , si ottenevano dei vantaggi di peso veramente rivoluzionari , per il 300 il risparmio di peso era irrisorio = 150 gr Naturalmente opinione personale |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 16:43
Il guasto è un non problema, in generale, su ottiche di quel livello poi guasti irreparabili possono essere causati solo da cadute dal decimo piano. |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 17:11
Se devi usarlo in AFS sulla sony non credo che noterai differenza Inoltre puoi sempre prendere il serie 1 e tra un anno rivenderlo perdendoci niente |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 19:02
Maurizio in effetti è proprio li. Il punto... 2000 euro in più, ok.. Ma per quanto miglioramento? Cesare in effetti se un is i lo trovi a 1800 poi al più ci smeni 100 euro sulla rivendita! Sulla Sony il dubbio è in scarsa luce... |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 20:51
Sulla Sony A7r4 non so , ma sulla A9 va meglio che sulla 5DsR anche con il 2x . |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 9:58
Tutti i test concordano nel dire che le differenze fra le due serie in sostanza si limitano alla massima apertura, dove il 2a serie in effetti mostrerebbe un certo miglioramento, e nell'uso con gli extenders, mentre da f 4 in poi le differenze, anche rispetto al modello non IS e all'omologo FD, sono assolutamente risibili. Personalmente, se potessi, prenderei il II anche perché comunque stazza circa 1/2 kg in meno, e non è poco, a TA è superiore, e io ho solo 50 ASA, e infine anche perché col 2X diventa un eccellente 600/5,6 In ambiente digitale invece le prestazioni a TA, pur importanti, sono meno essenziali di quanto non avvenga con le diapositive, e a questo punto quindi il migliaio di euro di risparmio assume ben altra valenza |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 10:18
Ma un Sony 300mm f/2.8 SSM attacco A prima serie? Valutato? Ah leggo solo ora anche su 5d4 scusami... |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 10:24
La differenza di peso è 150 gr ( fonte recensioni di juzaphoto ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |