| inviato il 26 Marzo 2020 ore 23:41
Continuiamo da qui " La Canon EOS R5 è nella fascia della 5D " www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3526948 aggiungendo notizie e spunti.
 David Perry (Product Marketing Specialist di Canon) durante un'intervista ha messo in chiaro. Canon ha ascoltato le critiche degli utenti e pian piano correggerà la mira sulle prossime fotocamere mirrorless. Quando fu presentata EOS R alcune delle principali note negative messe in luce dagli utenti furono la mancanza di un doppio slot per le schede di memoria e la controversa barra multifunzione, il (per me) mostruoso elemento touch. Il dirigente della società nipponica ha infatti messo in chiaro che " qui abbiamo il joystick (ndr. sulla EOS R5), anziché la barra multifunzione. Tutti sanno che la barra multifunzione di EOS R ha avuto risposte contrastanti - alcune persone ci sono andate d'accordo, altre persone non sono riuscite a conviversi per niente ". Ma, a mio avviso, la cosa più interessane, ovvia e, allo stesso tempo rivoluzionaia perchè asfalta il recente passato di R e RP, è che sempre Parry ha aggiunto che la nuova Canon EOS R5 sarà un'evoluzione della Serie 5 " visto che si tratta di una Serie 5, le persone si aspetteranno funzioni simili a quelle ottenute su una 5D ". Semplice, ovvio, chiaro. Ci voleva tanto?!


 Cosa sappiamo fnora: 1) la nuova nata per il sistema Full Frame EOS R registra video 8K (fino a 30p) internamente, sfruttando l'intera larghezza del sensore. Da notare che anche in questo formato – che ricordiamo, si traduce in quattro volte il numero dei pixel rispetto all'attuale 4K – la Canon EOS R5 supporta la collaudata tecnologia di messa a fuoco Dual Pixel CMOS AF; 2) a proposito di autofocus, Canon conferma che la EOS R5 dispone di funzione per il riconoscimento degli animali (cani, gatti, uccelli), basato sull'identificazione degli occhi (ovvero a quella del muso e del corpo nelle circostanze in cui gli occhi non sono rilevabili); 3) confermate anche caratteristiche già annunciate, come le notevoli prestazioni nella modalità di scatto a raffica (12 fps con otturatore meccanico e 20 fps con otturatore elettronico), di un inedito sistema proprietario di stabilizzazione ottico/elettronico in-camera che funziona in combinazione con i sistemi integrati negli obiettivi, la possibilità di trasferimento automatico dei file direttamente alla nuova piattaforma cloud del costruttore giapponese (image.canon); 4) confermata, infine, anche la presenza di doppio slot per schede di memoria, mentre non si hanno informazioni per quello che riguarda disponibilità e prezzo; 5) schermo snodabile e ergonomia e comandi da EOS 5d... insomma, il top (eccetto la serie 1d, ovviamente). Insmma, parliamo di un mostro. Fonte: www.diyphotography.net/canon-confirms-the-eos-r5-is-essentially-a-mirr www.tuttodigitale.it/2020/03/16/canon-eos-r5-tutto-confermato-per-la-m |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 23:49
Dovevano... Tastare il terreno! La RP l'ho avuta e non era altro che una macchina test! |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 0:11
La RP è una entry level. |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 0:25
Ciao ragazzi, scusate l'ignoranza ma non ho seguito l'evoluzione di queste ML... Vi chiedo: con queste nuove bestiole, l'esposizione spot sui vari punti di fuoco è stata attivata od è ancora caratteristica esclusiva della serie 1 ? Grazie a chi risponderà! |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 3:19
Non ho capito una cosa.....l'Ibis funziona in simbiosi anche con le lenti EF o solo con le RF? |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 7:01
“ l'Ibis funziona in simbiosi anche con le lenti EF o solo con le RF? „ Non si sa ancora. Canon non ha specificato nulla al riguardo. Ovviamente tutti speriamo possa funzionare anche con le EF, per i casi in cui potrà tornare utile. Se così non dovesse essere, sarebbe una bella castratura (ma, per quel che mi riguarda, non fondamentale). |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 7:52
E perché non dovrebbe funzionare con le ottiche EF? Insomma l'IS sul sensore, a mio modesto avviso, sicuramente potrà funzionare anche con gli obiettivi EF anche perchè Canon, avendo previsto (direttamente in fase di studio e quindi progettuale) per questa linea di obiettivi solo il funzionamento totalmente elettronico, li ha sempre sbandierati come adatti a qualsiasi evoluzione futura, questo in linea di principio e di logica ovviamente, se poi invece decideranno di spingere esclusivamente la linea di ottiche RF allora si inventeranno una qualche scusa con la quale giustificare una non completa compatibilità che invece, sempre a lume di logica ovviamente, non esiste proprio! |
user81826 | inviato il 27 Marzo 2020 ore 8:16
Paolo, completamente elettronici significa che mantengono l'autofocus e la capacità di gestire il diaframma; un funzionamento duale dell'IBIS con l'OIS dell'obbiettivo lo vedo alquanto improbabile se non per le lenti uscite negli ultimissimi anni. Quasi sicuramente per gran parte delle lenti l'utente potrà scegliere uno tra i due stabilizzatori. Non è questione di scuse, semplicemente non era possibile o conveniente anni fa progettare già ottiche predisposte per il dual I. S. |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 8:36
Buon riassunto axl. È la prima volta che sento un dirigente Canon scendere dal piedistallo de: “siamo i leader” e dire: abbiamo ascoltato i nostri clienti e modificato questo, quello e quell'altro. Spero di vederla al più presto in azione, soprattutto di conoscerne il prezzo. |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 9:08
Non capisco perché non comunichino la densità del sensore. |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 9:27
La densità del sensore si intuisce già.... Se fa 8k senza crop è di certo ad almeno 39mpx. che poi diano 40-45 o 48 non cambia molto |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 9:42
Grazie Mastro! Concordo con te, il fatto di saper guardare in modo critico il passato è il modo migliore di correggere il futuro. Concordo con Paolo sulla futura possibilità che Ibis Canon e IS Canon lavorino insieme. Sulla densità del sensore invece tutto fa ritenere che saremo in un range da 40 a 45 MPX, non pochi, non pochi direi! Autofocus, sistema autofocus, ancora non sappiamo nulla ma quello in LV della 1dx3 fa molto più che ben sperare. Per il mio uso sarebbero stati molto utili i tasti retroilluminato, a quando avremo una macchina così? Altra mia curiosità, quale processore monterà? |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 9:59
Per il prodotto che è non penso possa montare altro che il Digic X |
user201359 | inviato il 27 Marzo 2020 ore 10:09
Purtroppo costerà molto... E io tengo famiglia... |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 10:10
“ È la prima volta che sento un dirigente Canon scendere dal piedistallo de: “siamo i leader” e dire: abbiamo ascoltato i nostri clienti e modificato questo, quello e quell'altro. „ In realtà no, non è la prima volta, sono state usate più o meno le stesse parole sulla 1DX MarkIII, ed in generale sulle ammiraglie del passato quali la 1DX. Di solito interviste di questo tipo fanno presagire a prodotti di alto livello, mentre interviste dove si esordisce con frasi altisonanti (vedi altre Canon che non voglio citare), a sòle. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |