JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Macro, ma quanto mi costi. La domanda agli esperti è semplice: per iniziare (e quindi per non "buttare" i soldi inutilmente) cosa mi consigliate come obbiettivo macro? (canon EOS 5D Mark II)... :)
Io ci sono entrato di recente. Ti posso dire che il tutto dipende da che macro vorrai fare. Da qui dovrai scegliere la lunghezza focale, io ad esempio ho iniziato con i 100mm IS L della canon,ma unicamnete perchè non lo userò solo per macro ( almeno fino al prossimo obiettivo). Se non vuoi spendere tanto e comunque sia avere una distanza uguale,puoi prendere il 90mm tamron o il 100mm usm canon.
se poi vuoi fare macro anche a libellule e così via, puoi puntare ai 180mm o 150mm sigma. Dipendendo ovviamente anche del budget. Se vuoi fare macro spinte dovrai comprarti un canon mp-65mm ad esempio,ma insieme a questo anche dei flash anulari per le macro poiché sembra che diventi buio quando i rr diventano maggiori di 1:1.
Questo ovviamente sono parole di una persona che ha iniziato giusto ora e si è informato. Posso però dirti che con il 100 L Is mi trovo da Dio.
Grazie Mastro, terrò sicuramente conto di questi tuoi consigli :)
user493
inviato il 30 Gennaio 2013 ore 8:44
Il 100L spesso inutile, almeno per la macro statica quindi quella con treppiede e pazienza. quanto costa dipende da te, direi che il minimo è il tamron 90 macro 2.8 (usato a 250€) salendo il sigma 150 2.8 o sigma 180 2.5 / tamron 180 3.5 o il nuovo sigma 180 2.8.
poi serve un treppiedi, una buona testa, suggerisco una a cremagliera ed una piastra anch'essa a cremagliera. possibilmente un plamp
personalmente valuterei l'acquisto di un 150 o meglio ancora un 180 sigma magari vecchio tipo (non stabilizzato) in quanto scatteresti praticamente sempre su cavalletto e in MF.... come giustamente suggerito da Mariano bisogna mettere in conto anche una buona testa! io utilizzo con estrema soddisfazione la 410 manfrotto! per la piastra la cpomprerei in un secondo tempo proprio se ne senti l'esigenza.... poi un qualche plamp,un telecomando e sei a posto!
guarda non tanto per esperienza personale in quanto, pur amando le macro, sono scarsissimo, ma per aver studiato un pochino vari fotografi macro posso dirti che effettivamente il cavalletto é utilissimo ma se si vuole di può fotografare anche senza. anzi, per alcune foto macro (tipo le "matrix") il cavalletto é proprio sconsigliato. Quindi preliminarmente sarebbe utile sapere che tipo di foto vuoi fare e che budget hai. Per spiegarmi: 1) se hai un budget basso e/o vuoi fare foto statiche a fiori ti basta un tamron 90 2) se puoi spendere un pò e/o vuoi fare foto a insetti, avendo tu una ff, ti suggerisco un obbiettivo a lunghezza focale maggiore per una maggior distanza dal soggetto 3) prima di spendere soldi in cavalletti e teste costose magari vedi che tipo di foto preferisci o se le macro ti piacciono effettivamente (sempre che tu non abbia soldi in quantità, in tal caso compra pure a raffica). Io fotografo spesso a mano libera con MAF automatica utilizzando l'AF del tamron 90: il massimo dello sconsigliabile!!!!!
guarda, sarebbe la prima volta che provo la macro fotografia, però in linea di massima non ho molta pazienza per gli insetti. Si muovono, e comunque vivo in un posto che non è che abbia chissà che varietà interessanti di insetti... Più nelle mie corde sono gli oggetti, le piante, cose così, insomma di solito preferisco le cose che non si muovono, sono anche poco paziente per stare dietro a coccinelle , cavallette o ragni a meno che non stiano fermi ahah.
non volevo spendere una follia proprio per il fatto che non so come approcciarmi alle foto, dovrei iniziare con qualcosa di medio, che non faccia proprio schifo. Aggiungiamo il fatto che posso equilibrare la mia scarsa tecnica pratica con un decente post produzione che è più nei miei standard. Insomma posso rimediare un po' li. :)
per quanto concerne il discorso della mobilità dei soggetti è facilmente risolvibile....basta andare all'alba! con le primissime luci del giorno gli insetti sono assolutamente immobili e sono soggetti bravissimi!
guarda vivo a milano ma posso dirti che il bello della macrofotografia é che trovi nel piccolo la bellezza che ti sfugge ad un primo sguardo. qualsiasi insetto visto da vicino rivela colori o particolari affascinanti, così come i fiori. solo le api su un fiore (che trovi anche sul balcone di casa tua) sono un bel soggetto. anch'io non mi sveglio mai all'alba Cmq ti suggerisco almeno un canon 100 USM che almeno puoi utilizzare l'autofocus. se,mpre che tu non possa spendere per prendere un 150 o 180 mm...
Infinite grazie a tutti quanti per i preziosi consigli. Bello questo video, tra l'altro. A questo punto punterei ad un canon, magari non super costoso, dovrò informarmi sui prezzi. Per curiosità, voi che obbiettivi avete ? :)
Io uso un Canon 100mm f/2.8...e mi trovo veramente bene
Ciao Ivan
user13260
inviato il 31 Gennaio 2013 ore 19:04
Dipende da quanto macro vuoi fare le foto Se foto all' aperto a insetti posati senza spostarli non so aiutarti, se invece vuoi fare macro spinte 1-40X e quindi su insetti che trovi morti o che anestetizzi allora per iniziare con un 100 euro te la cavi... il mio sistema per fare foto cosi www.juzaphoto.com/galleria.php?t=190999&l=itwww.juzaphoto.com/galleria.php?t=198575&l=it mi è costato sui 150-200 euro, ma devi darti da fare di fai da te;)
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.