| inviato il 21 Marzo 2020 ore 22:37
 Salve, sono un appassionato di fotografia e sto effettuando il passaggio da Nikon D600 a D850. Le ottiche in possesso ora sono: Nikkor 20mm 1.8g, Nikkor 50mm 1.8g e Nikkor 24-120mm f4. La fotografia che prediligo è ritrattistica e foto ad eventi in teatro. Considerando di tenere solo il 20mm, cosa mi consigliate per D850? Sono tentato dai nuovi sigma art e dal 300 nikon f.4e! Grazie a chi mi risponderà! |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 22:56
Ho la D850 (vengo da una D800). Non conosco il 20 f1.8G ma ne parlano bene... Sulle lenti che conosco: Terrei senza dubbio il 50 f1.8G Il 24-120 f4 è una lente tuttofare che va benissimo. (in sostanza non li cambierei) Io ho il 300 f4 AFS, da quello che dicono la versione 'e' è equivalente a questo, perciò è senza dubbio ottimo. Aggiungerei un bellissimo 85 f1.8G che va stra-bene senza andare a spendere una fortuna per lo f1.4 Tra le sue caratteristiche: ha un bokeh più morbido rispetto alla versione AF-D (che ho avuto) ed è già nitidissimo a f1.8. Un'altra grande lente che posseggo è il 135 f2 DC (nel caso ti servisse una lente più lunga senza spendere troppo per l'usato) ma attualmente per il ritratto impiego principalmente lo 85 |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 23:31
Quando questa situazione sarà finita: - il terzo mondo di adesso non esisterà più - noi saremo il terzo mondo, con gente che muore di fame ed ulteriori epidemie Quindi, il consiglio migliore che posso darti é: lascia perdere la fotografia, compra un coltello, un'accetta, vestiti, un acciarino, una buona pentola, cordame, provviste. Il mondo non sarà mai più come prima. Ci scalderemo bruciando banconote. |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 10:02
Nessunego, guardi troppi film di genere apocalittico - fantasy ( tipo "Io sono leggenda" o "Resident evil", che adoro, comunque ). Dai un'occhiata al genere commedia - romantico. All'autore del post, visti i generi prediletti, consiglierei di dar via il 24 120 in favore di un bel 70 200 2.8 ( ad es. il nuovo Sigma sport ), tenendo il 20 mm ed il 50 mm. |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 10:08
Io condivido il pensiero di Piero, 20 e 50 ottimi, meno riuscito l'85... E col 70-200 fai veramente tutto Il 24-120 è mortificante sulla D850... |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 10:27
Il 24-120 come tutti questi zoom per me è inutile. Per lavori a teatro, un 70-200 almeno VR II è sicuramente una scelta oculata, meglio di un 300 fisso f4. Sulla lente da ritratto, su una D850 è meglio puntare sui Sigma Art, pena il sacrificare la risoluzione così elevata. Hai un 85\105\135, scegli quel che più ti piace come focale |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 10:33
Ferorake, col 70 200, oltre ai lavori in teatro, puo' farci benissimo anche ritratto. Condivido il pensiero che un fisso, per riprese in teatro, sia limitante, visto che le scene hanno la loro dinamicita'. |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 10:39
“ meno riuscito l'85... „ non bestemmiamo |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 10:45
L'unico che soffre di brutali AC è lui, peggio dell'AFD Sui sensori densi... Poi se scatti a 2.8/4 è un altro discorso ma a quel punto il 70-200 è un'altra roba |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 10:47
"ma a quel punto il 70-200 è un'altra roba" Infatti, credo che con un bel 70 200 2.8 Sigma Sport ( o Tamron G2 ), ci si puo' fare tutto e benissimo. |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 11:30
“ 85 f1.8 G: L'unico che soffre di brutali AC... „ ??? Mai notato, oltretutto, molti test affidabili lo indicano come valida alternativa allo f1.4 ma, test a parte, il mio a f1.8 va alla perfezione, ed ho usato molto anche lo AF-D del quale, però, non mi piacevano assolutamente gli esagoni generati dai punti luce fuori fuoco -vedi recensione- Se poi chiudi a 2.8-4 siamo a livelli mooolto alti Sul topic: a parte dire che AFS 85 f1.8 e 135 f2 DC sono lenti da ritratto eccellenti sulla D850 (che si trovano a prezzi molto buoni sull'usato), potrebbe essere che alla fine siano inadatte per foto in teatro, su cui non ho esperienza. Però... di recente ho preso il nuovo AFS 70-300 'P' -vedi recensione- e devo dire che possiede un sistema di stabilizzazione molto efficace ed un autofocus tanto rapido che ho potuto scattare in interni a mano libera ed illuminazione bassa (ISO 8000) con risultati un tempo impossibili -sempre su D850- Personalmente: se dovessi andare a fare foto in teatro, per prima cosa considererei questa lente, perché i vantaggi che vengono dalla sua stabilizzazione sono enormi e la resa finale realmente molto buona. Concludo dicendo che: anche il 24-120 va benissimo anche su D850 (un pelo sotto il sigma art 24-105) ma soprattutto ha un VR molto efficace, anche questa è una lente da non scartare a priori per un eventuale uso in condizioni di illuminazione carente come potrebbe accadere in teatro (lo stesso vale per il sigma 24-105). Nella sostanza: per il ritratto occorrono certe lenti di ampia apertura (se si intende giocare sullo sfocato), per l'uso in condizioni di luce bassa, secondo me, oggigiorno è preferibile andare su lenti stabilizzate, perché garantiscono maggiormente di portare a casa un buon risultato. |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 11:33
Il fatto è che a teatro, quello che riprendi, non viene fermato dallo stabilizzatore Io per quel motivo utilizzo 35 1.4 e 90 F2 e i tempi sono sempre a 1/250 a salire fino a 1/640. Ogni tanto rischio 1/125 ma se il soggetto si muove... |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 11:33
La scelta che ti potrei consigliare : 70-200 f2,8 oppure l'f4 se non vuoi spendere troppo , anche se nell'usato ci sono interessanti occasioni,...per il ritratto ti potrei consigliare il Sigma 85 1,4 che si mangia l85 1,8 nikon , anche se il 70-200 2,8 può già andar bene per i ritratti ,... oppure se non hai problemi di velocità di maf ti straconsiglio il Afd 180 f2,8 nikon che è magico per la ritrattistica,... questo puoi tranquillamente prenderlo usato ,..ce ne sono di messi bene. |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 15:16
Grazie a tutti per aver contribuito...io in realtà preferirei puntare su sole ottiche fisse..ma in teatro è ovvio che sarei penalizzato...l'ideale sarebbe avere un 70-200 più un 135 art per esempio, o 85 art...e se optassi per l' 80-400??? |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 16:03
“ se optassi per l' 80-400? „ no io ho lo AFS 80-400 e lo AFS 70-300 P, ma per un impiego come il tuo, nel caso, è senza alcun dubbio migliore il 70-300. Lo 80-400 è una buona lente sportiva ma garantisco che è lenta rispetto al nuovo 70-300 non c'è paragone |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |