user201361 | inviato il 21 Marzo 2020 ore 12:15
buongiorno sarei in procinto di acquistare una nuova fotocamera... fotografo a 360° quindi paesaggi ritratti bimbi viaggi e sarei orientato a prendere una a7iii la cosa che mi frena ancora e qui vorrei il vostro aiuto: sono un pò una incapace nel postprodurre e quel poco che ho fatto sono interventi minimi... WB- esposizione... stop e ho anche poco tempo da dedicare alla post produzione... quindi spesso sfrutto i jpeg nativi ho letto che i jpeg sony non sono un granchè e che i raw bisogna lavorarli pesantemente... mi dite il vostro parere ? per favore con onesta intellettuale e non per partito preso grazie mille |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 12:56
La post- produzione è soltanto un argomento che per forza di cose si deve un po' approfondire. A7 III, assolutamente d'accordo. |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 13:09
Scegli la luce giusta, cerca la foto che hai in mente, idee... ci vogliono idee. .. se non va bene una macchina come la A73, cosa deve andar bene.... ma vale lo stesso se fosse una Z6, una R.... ecc. ecc... (poi ci vogliono per tutte buone ottiche)... a certo se leggi qui sul forum..... non va bene quasi niente... Comunque si è vero un minimo di PP va imparata. |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 13:18
“ ho letto che i jpeg sony non sono un granchè e che i raw bisogna lavorarli pesantemente... „ I file JPG prodotti dall'attuale generazione di ML Sony sono decisamente migliorati rispetto al passato sia come colori che come algoritmo di compressione, oltretutto rimane pur sempre possibile personalizzare i preset in-camera a proprio gradimento. Però non puoi chiedere un parere in merito, se inteso come confronto con altri marchi, perché sarà per forza di cose condizionato dalle preferenze personali. Riguardo ai raw... beh sono da lavorare pesantemente solo se le condizioni di scatto non sono ideali in termini di luce oppure se si vuole stravolgere/snaturare una fotografia, ma questo vale per qualsiasi macchina fotografica. |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 13:33
“ ho letto che i jpeg sony non sono un granchè e che i raw bisogna lavorarli pesantemente... mi dite il vostro parere ? „ più che leggere ti sei impantanato nelle discussioni da forum , che qui più che altro sono grandi litigate tra tifoserie tipo laziali vs romanisti. Quello che scrivi tu ne è la prova, ovvero che poi se ne cavano delle castronerie! fuji ha un vantaggio sui jpg perchè ha tutta una serie di profili colore in camera ispirati anche alle pellicole che sono davvero gradevoli! MOOlto gradevoli Sony non ha questa chiccha, ma i suoi jpg sulle fotocamere nuovo sono assolutamente all'altezza. Il raw è un'altro discorso, è un file da lavorare quindi bisogna assolutamente dire che la prima cosa che si fa in post è attribuire un profilo colore e un white balance. E quindi di che parliamo? non esiste il raw sony brutto, perchè ogni software propone diversi profili da attribuire : - puoi assegnare quello della libreria del software. Nota bene che quindi adobe è diverso da capture one ad esempio. - uno che ti fai tu con color checker - uno comprato . Qui abbiamo la fortuna di avere visto nascere l'azienda di Raamiel che fa qualcosa di incredibile: vende profili di tutti i tipi e fatti bene QUINDI la scelta tra fuji apsc e sony fullframe non resta facile, spero però almeno che potrai pensarci in termini con proporzioni giuste. Io forse nel tuo caso prenderei una fuji apsc. Però sony propone il fullframe ( uno steppettino sopra apsc) a prezzi veramente concorrenziali ora che ci sono ottiche di terzi produttori a poco |
user201361 | inviato il 21 Marzo 2020 ore 13:58
Ad esempio c'è un post di una ragazza che tornata dalla Namibia credo e aprendo i raw Afferma di aver trovato i colori tutti smorti... Ecco questo mi dice che dovrei comunque elaborare tutte le foto... Oppure creare un color checker da applicare a tutti i raw... |
user14103 | inviato il 21 Marzo 2020 ore 14:03
Parti da zero o hai gia qualcosa? |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 14:05
Beh che i raw siano più "smorti", in quanto raw, in genere non è un difetto. Nulla vieta di scattare raw+jpg. In ogni caso i jpg della serie 3 (ho avuto la a7r3), sono ottimi. Ed utilizzabilissimi così come escono dalla camera. Nel momento che sentirai la necessità di avere di più, sarà il momento che dovrai deciderti a studiare la post produzione. Che per quanto mi riguarda, è almeno metà del piacere di fare foto. |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 14:05
Rrustel, secondo me hai bisogno di un buon corso di fotografia, è molto importante per non trovarti impreparato quando dovrai lavorare le tue foto. |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 14:21
In effetti questo tema della foto che esce non bella finita da una macchina molto prestazionale come un A7III o una R sta diventando ricorrente. Allora se non si vuole lavorare il RAW (che richiede competenza e tempo) si ha comunque il diritto ad avere un bel JPEG finito e gradevole, gli smartphone insegnano in questo. Con una macchina come la A7III occorre fare però almeno un paio di cose, scegliere un preset di immagine per il file JPEG, può essere VIVACE o PAESAGGIO per esempio, e poi io attiverei anche gli automatismi HDR e DRO. |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 14:22
“ Ad esempio c'è un post di una ragazza che tornata dalla Namibia credo e aprendo i raw Afferma di aver trovato i colori tutti smorti... „ Da esperto, se leggo una cosa del genere mi viene da ridere... capisci? Hai fatto bene a venire qui ad informarti, però devi farlo con senso critico. Le proporzioni delle cose sono quelle che ti ho detto... fuji ha degli ottimi profili colore in camera che richiamano le pellicole che costituiscono una bella attrattiva... io fossi in te probabilmente andrei di fuji.... ma su sony ti stai facendo un'idea sbagliata. Poi come dice black senza un corso di fotografia , anche online da autodidatta, è imprescindibile |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 14:24
“ Ad esempio c'è un post di una ragazza che tornata dalla Namibia credo e aprendo i raw Afferma di aver trovato i colori tutti smorti... „ Ovvio sono file RAW, lo dice la parola inglese stessa sono grezzi. Se apri un file RAW con un programma che NON applica automaticamente un profilo predefinito (come del resto avviene in camera quando viene salvato il JPG) ti ritroverai con una foto smorta e piatta, è normalissimo. Se scatti in RAW+JPG potrai tranquillamente usare i JPG per la maggior parte dei casi e decidere a posteriori di elaborare un RAW per foto particolarmente meritevoli. |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 14:28
Però se una vuole comprarsi una A7III e usarla con JPG pronti deve essere possibile. Seocndo me bisogna fidarsi degli automatismi e preset immagine. Fuji con i suoi profili dall'eredità delle pellicole ha fatto una cosa pregevole. |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 14:28
Beh poi se non piacciono i colori sony, ci sono anche altre alternative. A parte le fuji, se volessi restare in ambito ff, potresti sempre provare una canon. Che so, una R... |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 14:30
“ In effetti questo tema della foto che esce non bella finita da una macchina molto prestazionale come un A7III o una R sta diventando ricorrente. „ C'è un andamento storico della cosa: - le prime ml sony erano dei mezzi prototipi buttati fuori perchè tanto il mercato era vuoto di ml fufu - tutti post producevano con adobe che forniva profili pessimi.. o meglio giallastri, forse indirizzati al mercato asiatico -i profili colore delle camere sony ci sono sempre stati e non sono mai stati malaccio come si dice. Io ho sempre usato felicemente il profilo portrait questo è un jpg fuori dalla camera. a7 con DRO attivo ORA invece dentro alle sony hanno messo profili colore riveduti, derivati dal sapere "cinema" , dice il marketing sony.... idem per adobe... capture one ,il software consigliato da sony , ha sempre avuto ottimi profil; poi ci sono quelli in vendita di ramiel EPPURE ancora oggi si assiste alla diatriba da bar in migliaia di post... perchè ? Fa parte del folklore, che chi arriva da fuori non capisce. In questo nulla da dire sulla bontà dei profili fuji che per primo penso siano riuscitissimi insieme a tutto il sistema “ e poi io attiverei anche gli automatismi HDR. „ HDR è uno stile particolare, assolutamente da maneggiare con cura da chi ha coscienza fotofrafica. In mano ai novizi escono schifezza megagalattiche. Quello che invece secondo me rende sempre molto gradevoli le foto è il DRO messo su auto | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |