| inviato il 16 Marzo 2020 ore 19:12
Salve a tutti, ho cercato nel forum ma non ho trovato discussioni attinenti, quindi espongo il mio problema. Ho fatto delle prove di stampa su Saal Digital, per toccare con mano la qualità di stampa, questo mi ha portato a fare anche qualche stampa su carta fine art. Su quest'ultime ho riscontrato che rispetto al video la stampa è più scura, pur avendo inserito il profilo colore indicatomi dal sito. Da cosa può dipendere ciò? Oltre ad inserire i settaggi del profilo avrei dovuto avere qualche accorgimento per l'esportazione in jpeg? Ho fatto la semplice esportazione del file. Grazie |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 19:46
dipende dalla luminosità del monitor...di solito per la stampa conviene 70-80 cd\m2 se magari lo tieni a 120 ecco che le stampe ti sembrano più scure perchè la carta non è retroilluminata come il monitor...detto in grande linee!!! |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 20:40
Al monitor non avevo pensato. Uso un Mac book pro, volendo si può modificare?!....infatti le stampe su carta fotografica fuji opaca o lucida non hanno avuti di questi problemi. Grazie per il suggerimento. |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 21:47
dovresti avere un colorimetro ma strano che solo alcune soffrano di quel problema...forse per la tipologia di carta la vedi di più sulla fine art ma in genere dobresti averla sempre...puoi abbassare la luminosità a circa metà e risolveresti abbastanza...se hai un laboratorio vicino potresti provare,rispetto a come le vedi, l'illuminazione della stanza dovrebbe essere sempre uguale ma un colorimetro ti darebbe una misura più oggettiva sia della luminosità e dei colori! |
user2034 | inviato il 16 Marzo 2020 ore 22:05
Tarature, profili ,colorimetri, illuminazione ambiente ,gradi K, tutto corretto, ma alla fine i provini (per chi stampa in proprio) sono l'indicazione migliore per una stampa senza sorprese. |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 22:16
Ho il monitor calibrato, per la stampante ho i profili per un solo tipo di carta (la vibrance luster) ultimamente il mio fornitore non ha più quella carta e mi ha dato (fowa steve)270 gr.satin, ebbene con questa carta della quale non ho rifatto i profili le stampe sono lievemente più scure ma essendo sempre la solita stampante schiarisco lievemente ed gioco è fatto. cosa diversa se mandi in laboratori anche in profilo (ICC) ma le carte diverse qualche differenza lieve c'è sempre, poi giustamente un conto è vedere il file retroilluminato altro è vedere la stampa in luce riflessa. Finche stampo poco le faccio io nei grandi numeri per mostre 70--80 stampe è più economico il laboratorio, ed allora mi accontento. saluti. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 11:06
Buongiorno a tutti. Intanto grazie a chi ha voluto darmi un suggerimento. Non ho un laboratorio vicino quindi niente prove, le prove son state queste. Scrutando tra le impostazioni del monitor ho trovato che la luminosità era impostata su automatico, portandola a metà il risultato monitor/stampe è quasi eguagliato per la luminosità, ma i colori son diversi. In più leggendo attentamente le istruzioni del sito per le esportazioni in jpeg, vi lascio il link, non riesco a capire se devo esportarlo in RGB o in sRGB come riporta la figura a fine pagina: www.saal-digital.it/support/article/prova-colore-in-lightroom/ Io ho esportato tutti i file in RGB, anche se lightroom da la possibilità , dopo installato il profilo colore , di esportarla nel profilo di prova. La cosa da fare è sicuramente altre prove di stampa. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 11:48
Alessia hai un pò di casino in testa...stai facendo casino tra spazi colore (srgb,adobergb,prophoto ecc ecc) e RGB. Dovresti studiarti un pò queste cose. Non esporti nel profilo rgb tutti sono rgb i profili colore. Cmq in generale fatti calibrare il monitor se non vuoi prendere subito una sonda,che ti consiglio altamente, così con il profilo che ti da lo stampatore,puoi fare una prova di stampa in lightroom o photoshop che dovrebbe mostrarti la tua immagine in confronto all'accoppiata carta-stampante dello stampatore,vedere se hai colori fuori gamma ecc... Studiati qualcosa prima ,però in generale esporta "sempre" in srgb e incorpora sempre il profilo colore...come detto tieni la luminosità a circa metà! |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 15:41
il mondo del colore come capita di leggere spesso qui nel forum è un mondo articolato...ma con poche nozioni acquisisci quei concetti che ti servono! La sonda è basilare! |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 15:56
Visto che sei così disponibile a seguire la mia confusione, un ultima piccola cosa: che è sta sonda? Almeno so che cercare su google. Ho sempre odiato questa parte dei colori, ma a quanto pare se voglio non avere sorprese con le stampe, me tocca. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 18:56
Scusa ma davo per scontato che avessi il monitor calibrato, io ho il (color munki smile) costa poco, ogni tanto appare sul monitor la scritta (calibrare il monitor) è necessari farlo almeno ogni 1 o 2 settimane,nei laboratori seri si profila ogni giorno le macchine da stampa sui profili I:C:C:. saluti. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 19:03
Ragazzi grazie tante...Devo fare un piccolo investimento allora. Michele credevo anche io che il monitor fosse calibrato alla apple, non so perché, gli ho attribuito questo grande potere. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 19:35
Alessia quando calibrerai se usi magari displaycall ti renderai conto della copertura che ha il tuo monitor e vedrai che andando avanti ne prenderai uno photo wide gamut lo calibrerai e ti si aprirà un mondo diverso che non vedevi...ci siamo passati tutti,ed è l'inizio del digitale 2.0... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |