| inviato il 12 Marzo 2020 ore 11:08
E' un po' di tempo che ho l'istinto di aggiungere un po' di grana in post produzione alle fotografie. Mi sembra che dia una maggior "matericità" alle immagini, sia a monitor e sia in stampa. Di norma io non elimino mai il disturbo, a qualsiasi ISO, anzi, mi viene da aggiungere ancora un pizzico di grana. Preferisco il disturbo alle immagini "levigate". Le fotocamere di oggi poi di disturbo elettronico ne producono sempre meno. A voi non viene questo desiderio di leggera grana? Forse un po dal sapore analogico, materico. Se si cosa fate? |
user192351 | inviato il 12 Marzo 2020 ore 11:18
Più che altro, non mi viene voglia di levigare le foto come vedo, soprattutto in certi generi. Anzi, più levigate sono più "finte", "irreali" e "digitali" mi sembrano. |
user90373 | inviato il 12 Marzo 2020 ore 11:24
“ Se si cosa fate? „ Semplice. |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 11:33
Concordo sul fatto della mancanza di "naturalezza" su certe tipologie di scatto iperdettagliate e con sfondi piatti e uniformi..... Ma la "grana" in digitale fa davvero schifo... Salvo saper lavorare bene in PP |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 12:05
Cosa fare? Kodak Tri X 400 ... |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 12:08
“ Cosa fare? Kodak Tri X 400 ... „ Scusami, ma intendevo con il digitale. |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 12:15
Io si quasi sempre, con lightroom o con DXO filmpack. Soprattutto per la stampa |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 12:18
Lo immaginavo Gaga, ma visto che non sono proprio la stessa cosa poteva anche starci. |
user155906 | inviato il 12 Marzo 2020 ore 12:36
No, per quanto ami la grana da argento odio quella digitale, ha una forma e dei colori differenti e, ai miei occhi, da solo fastidio. |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 13:00
Con l'x trans della Fuji il rumore ha una "grana" differente rispetto al Bayer, molto più piacevole per cui spesso non ho problemi a lasciarla...soprattutto in B/N è parecchio vicina a quella della pellicola. |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 13:35
La aggiungo da quando sono passato al digitale dall'analogico. |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 14:12
Io solitamente tolgo quella "normale" creata da alti ISO per esempio, e l'aggiunto da Lightroom per dare quel tocco stile pellicola alle foto |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 14:36
Però ragazzi, scusatemi, ma questa moda di ricercare l'effetto pellicola in una immagine digitale io, personalmente, non la capisco proprio |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 14:47
Io sí: sono passato al digitale per comodità, non per la resa. Ecco perché cerco di unire i due mondi: comodità digitale, resa analogica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |