JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti... Dovrei acquistare il mio primo monotorcia visto che il flash a slitta metz che usavo mi ha abbandonato per sempre. Mi servirebbe per foto food still life o qualche ritratto....non ho molta esperienza e non vorrei spendere troppo (max 300). Sono orientato verso il neewer vision 5 o il godox qs400 ii, ma sono molto indeciso. Il primo è a batteria quindi potrei usarlo anche per esterni ma forse la batteria renderebbe meno ed è ttl, il secondo non è ttl ed ha cavo elettrico quindi solo per internoa forse più stabile... Insomma sono confuso!! Avete consigli? Grazie
Valuta il Neewer Vision 4 ( che ho ) a batteria da 300w , dove con 300 euro te ne compri 2 ( se trovi l'offerta). Da 300 a 400 non c'è tanta differenza. Valuta invece Godox se vuoi ampliare questo ecosistema.
Chiediti se hai bisogno di portartelo dietro o meno. I monotorcia e loro softbox non sono affatto comodi da portarsi dietro. Io mi trovo bene con dei Godox SK300II. Costano poco e hanno una potenza sufficiente per uso in interno. Con quel che risparmi ti esce quasi un Godox AD200/AD200PRO da usare in mobilità. Tutti i Godox, anche quelli a slitta come l'V860II, usano lo stesso trigger.
2 flash non saprei gestirli forse....approcciandomi da poco a questo tipo di foto, quindi per ora preferisco un punto luce. Stavo valutando anche il vision 4 ma per meno di 100 euro prendevo il 5, non so se la differenza tra 300 e 400 w si senta così tanto...
In effetti non so se mi servirà mai per esterno, ma non mi dispiaceva di poterne usufruire...
Ho visto anche il godox ad200 pro a 250 euro, ma non mi convinceva, 200 w mi sembravano pochi...
Il vision 4 sta 170 euro su amazon, ma regolarmente lo mettono a 140 euro in offerta. tieni presene che poi dovrai comprare anche i modificatori e li ce ne sono di tutto i tipi, i 100 euro di differenza li potresti usare per prendere quelli e fidati che per ogni risultato ci vuole quello adatto. Devi prendere pure lo stativo. Io te lo consiglio vivamente, anche perchè la batteria è un toccasana, il filo serve se devi fare lunghe sedute di shooting ma avere la possibilità di montare il flash e scattare non è una cosa sbagliata. Come detto tra 300 e 400 è davvero minimo. L'AD200 è meglio per chi ha le idee chiare e sa già lavorare con i flash da studio.
Se hai la stanza piccola, già 300 watt sono tantissimi. Guarda che la potenza si possa ridurre ad almeno 1/16 o meglio ancora 1/32 o frazioni minori, altrimenti rischi di dover chiudere parecchio il diaframma o comprare dei buoni filtri nd per ridurre la luce. Fino a non molto tempo fa giravano monotorcia economici che non si potevano ridurre sotto ad 1/8 di potenza. Per farti due conti i flash cobra più grossi sono piu o meno paragonabili ad un monotorcia di circa 80 watt.
Rieccomi... Alla fine ho preso il neewer vision 5 ed è arrivato oggi. Ho provato a smanettarci ma ci ho capito ben poco, non riesco a farlo funzionare. ho sempre scattato con il flash a slitta e sempre abbastanza a caso, ora vorrei imparare...nel forum ci sarebbero manuali, guide o qualsiasi cosa che possa aiutami a capirne il funzionamento e le impostazioni? Grazie
Io uso Godox QS600II e mi trovo bene. Quasi sempre in accoppiata con AD200pro ed un piccolo V350. Ovviamente è alimentato a rete 220V, quindi non è per esterna a meno di non avere corrente volante... Tuttavia all'interno anche in situazioni molto buie fa tanta luce, a volte puoi avere il problema di non poter andare sotto 1/32 che il minimo disponibile, e quindi devi ricorrere a dei modificatori come le griglie honeycomb per ridurre la luce.
Uncoolkid, grazie per il consiglio... Ma essendo in inglese faccio un po fatica
Il problema è il trasmettitore che non riesco a comprendere, non riesco a farlo comunicare con il flash in manuale e sul manuale d istruzioni c'è davvero il minimo indispensabile...
Premendo "mode" ho la funzione gr, con sottogruppi A, B, C. Ttl, che al momento non m interessa Multi, suppongo multiscatto?
Per il manuale suppongo debba selezionare gr, ma i sottogruppi A, B, C a cosa servono?
user81826
inviato il 15 Marzo 2020 ore 10:31
I gruppi servono a creare degli "insiemi" di flash selezionabili. Puoi ad esempio disporre di 3 sorgenti flash, 2 nel gruppo A ed 1 nel gruppo B. Quando selezioni gruppo A partiranno i primi due flash, quando selezioni il gruppo B il terzo flash.
“ Il problema è il trasmettitore che non riesco a comprendere, non riesco a farlo comunicare con il flash in manuale e sul manuale d istruzioni c'è davvero il minimo indispensabile... „
ecco il manuale del tuo trigger, io posseggo il Vision 4 ( visico ) con il trigger semplice e imposto tutto dal flash, ma con il tuo devi impostare il canale e il gruppo sul flash, es: Canale 1 gruppo A Poi sul trigger metti su GR e sotto devi andare sul Gruppo A e impostare la potenza manualmente da 1/1 a 1/16 ( se lasci ttl dosa lui la potenza )
Vediamo se possiamo darti una mano.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.