user134371 | inviato il 07 Marzo 2020 ore 14:51
Io continuo a non capire questa fotocamera in quanto ad autonomia. Ieri giro per Londra dalle 11 alle 18, 7h. LCD spento. Eco mode on. Sempre single shot e One shot.180 scatti e batteria morta. Sì ok qualche volta accendevo l'LCD per rivedere qualche foto con esposizione più critica, ma 180 scatti mi sembrano pochi... |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 15:04
“ ma 180 scatti mi sembrano pochi... „ Misurare l'autonomia in numero di scatti non ha più molto senso. Lo scatto non influisce molto sui consumi. Dipende da quanto tempo la macchina sta accesa. In un'ora con macchina accesa si possono fare 10 scatti super curati oppure 2.000 a raffica, la macchina consuma "quasi" uguale. 180 scatti one-shot più le review, diciamo un minuto o un minuto e mezzo di media per scatto (tra inquadratura, scatto vero e proprio, review subito dopo oppure più tardi) significano 3 o 4 ore sempre accesa. Mi sembra nella norma. |
user134371 | inviato il 07 Marzo 2020 ore 15:18
Beh sì parliamo di street quindi a volte sto anche un paio di minuti con la fotocamera accesa per uno scatto... Nessun problema per carità, ho due batterie più caricabatterie portatile USB da attaccare al power bank e in ogni caso 158-200 foto in un giorno mi vanno bene... Pensavo solo che ci fosse qualcosa che non andava. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 15:18
Bisogna mettersi il cuore in pace. Con le mirrorless più che con le reflex, macchina accesa (senza far nulla) = consumo batteria. |
user134371 | inviato il 07 Marzo 2020 ore 15:34
Eh ma sento gente che 500-800 scatti ? |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 15:56
Io sono quello che ne ha fatte anche più di mille.... Ma nell'arco di qualche ora... |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 16:06
Ah bhe... C'è anche il fenomeno che ne ha dichiarati 5000... Non dare tanto retta a quello che si dice su sto forum. È pieno di "fenomeni". |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 16:11
Sono io che con un'altra ML ne ho fatti oltre 2.500 con un residuo di batteria del 50%. Ho pure postato le foto dell'LCD con le foto fatte e la carica residua ma oramai su questo forum se non è Canon non si crede più a nulla. Ovviamente non in sette ore al freddo con fotocamera sempre accesa, ma un paio d'ore in circuito con tutte brevi raffiche, riviste una ogni tanto. Il mio amico che scatta anche a cerimonie con la R mi racconta che passa spesso i 1.000 scatti. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 16:15
Io ho preso la R da ieri a proposito di consumi non mi posso ancora esprimere, però ho notato che lo stabilizzatore sulla lente mi pare sempre in funzione ( 70-200) e non solo quando premo a metà il tasto di scatto. Questo sicuramente può anche incidere, ma non ho ancora letto bene il manuale per vedere come disattivarlo ( se si può) |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 16:18
Io con 6dii sono arrivato a meno di 200. Però, in quell'occasione, ho scattato sempre dall' LCD. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 16:33
“ Sono io che con un'altra ML ne ho fatti oltre 2.500 con un residuo di batteria del 50%. „ ci credo, io sono arrivato a quasi 3500 scatti con una carica. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 16:35
Io con la R fino a 5 ore e circa 1200 scatti |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 16:53
ti devi rassegnare a portare in tasca un paio di batterie di riserve e spegnere la macchina dopo ogni foto (oltre ovviamente a disattivare il wireless e le funzioni inutili). Ultimamente mi sta capitando di dimenticare la macchina accesa in borsa e di trovare la batteria scarica. Meno male che ne ho sei... |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 16:54
“ Io continuo a non capire questa fotocamera in quanto ad autonomia. Ieri giro per Londra dalle 11 alle 18, 7h. LCD spento. Eco mode on. Sempre single shot e One shot.180 scatti e batteria morta. Sì ok qualche volta accendevo l'LCD per rivedere qualche foto con esposizione più critica, ma 180 scatti mi sembrano pochi... „ Le fonti di assorbimento energetico sono numerose: - mirino elettronico - schermo lcd - wifi - gps - motore autofocus dell'ottica e processore - stabilizzatore dell'ottica (sulle mirrorless eos è sempre attivo, fino a che la fotocamera non va in standby o viene spenta) - modalità video - processore della fotocamera (quando viene utilizzato per le varie computazioni, come calcolo dell'esposizione, autofocus ecc) - sensore Durante lo scatto viene inoltre azionato l'otturatore (se si lavora con quello meccanico), ma anche se il numero di foto è ridotto, vi sono moltri altri elementi che possono fare ridurre il livello di carica della batteria. Non ultimo, anche la batteria ha un ruolo determinante: quelle originali forniscono le prestazioni migliori, ma è bene essere cauti nell'acquisto, dato che circolano anche dei prodotti contraffatti, che sono sempre più ardui da identificare, se si valuta solo l'estetica. E' bene quindi evitare i venditori che propongono batterie "originali" a prezzi particolarmente bassi: per una lp-e6n originale (nuova) siamo attorno ai 60-70 euro. Se la vendono a 30 o a 20, qualche dubbio dovrebbe sorgere. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 16:55
Non so per le altre marche ma per la eos r se tenuta accesa al collo, condizione per cui si attiva spesso e non passa in stand by, una batteria si esaurisce in 6-8 ore indipendentemente dal numero di scatti fatti, e questo con la modalità "eco" attivata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |