JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come da titolo, vedo che su tale ottica non vi è la ghiera dei diaframmi, è di un mio amico, vorrei provarlo per un eventuale acquisto per la mia Sony con attacco E, quindi eventualmente cercherei l'adattatore, sono nuovo del mondo Sony quindi se riporto inesattezze scusatemi.
Puoi usarlo tramite adattatore Sigma MC-11. Probabilmente l'AF con questo obbiettivo non sarà usabile, ma puoi usarlo in manuale. I diaframmi li imposti dalla macchina. Esposizione e IBIS funzionano correttamente.
mi preoccuperei veramente poco dell'AF su un ottica macro Con adattatore mc11 vai tranquillo Emanuele, io lo utilizzo con grande soddisfazione con l'unica ottica Canon che possiedo, ovvero il 135 f2 e l'autofocus funziona benissimo (in questo caso mi serve non essendo un obiettivo macro)
io non ho avuto problemi però su ottiche così vecchie è meglio se le provi perché in alcuni casi dopo alcuni scatti la macchina si blocca e va da esemplare ad esemplare
“ Ma con un adattatore normale tipo K&F funzionerebbe comunque?? „
Devi prenderne uno che abbia la regolazione esterna dei diaframmi, e si capisce perchè sull'adattatore c'è un'altra ghiera. Altrimenti commlite da 50euro e hai la regolazione elettronica almeno dei diaframmi. considerando che i k&f costano almeno 15 euro...
Ti riporto la mia esperienza purtroppo negativa: Sony A7R II + Sigma MC 11 + Sigma 180mm f3.5 EX APO Macro HSM va malissimo ..almeno a me.. af che non funziona proprio o va in cerca tantissimo e a volte si blocca la macchina, anche focheggiando manualmente la macchina a volte impazzisce, dunque su questo corpo te lo sconsiglio.
Il 180 2.8 funziona abbastanza bene, il 180 3.5 ( qualsiasi versione ) no. I diaframmi invece funzionano chiaramente bene. Ti sconsiglio gli adattatori commlite ed affini da pochi euro perché ti triturano la batteria e sono molto inaffidabili anche utilizzati solamente per i diaframmi.
Cavoli, aver avuto le vostre info prima...comunque per l'af mi interessa poco, in macro vado in manuale, mi interessava solo l'apertura del diaframma che su tale ottica è solo elettronica
Comunque appena mi arriva l'adattatore vi faccio sapere
Ho preso tale lente per le ottime recensioni che avevo letto in giro...
Proverò...semmai rivenderò confidando di recuperare almeno le spese
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.