| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 15:03
Buongiorno a tutti, come molti in questo "momento storico" sto valutando l'acquisto di una mirrorless. Avendo 2 bimbe piccole oramai le foto che faccio sono tutte in famiglia: festicciole, festività, incontri con amici e parenti. Posseggo una D3300 da 3 anni provenendo da 4 di D3000 e il mio modesto corredo è composto da: 18-55 e 55-200 da kit; 35 1.8 G; Yongnuo 50 1.8; flash Metz 44 AF-2. Mi ci trovo bene ma arranco soprattutto nelle foto in interni e spesso la messa a fuoco è imprecisa: a volte cerco di mettere a fuoco il viso di mia figlia e mi ritrovo a fuoco lo stipite della porta che sta dietro! Di primo acchitto mi ero orientato su una D5300/D5600 per avere più punti di maf ma poi mi sono guardato intorno e sono finito in confusione totale. Valuto la mirrorless perchè potrebbe essere anche una soluzione più pratica da portarsi dietro invece dello zainetto, che con passeggino ed ammennicoli vari spesso rimane a casa. Come budget mi sono dato circa 500/600 euro e non essendo esperto sono un pò diffidente verso l'usato (quello garantito da negozio ha tipicamente un prezzo confrontabile al nuovo) Partendo dagli ingombri mi ero focalizzato sul m4/3, per il quale anche le ottiche mi sembra abbiano prezzi più abbordabili. In conclusione le più in linea mi sembrano Panasonic gx80 ed Olympus e-m10 miii, certo che le Fuji sono molto belle e le sony sembrano andare per la maggiore ed avere ottime prestazioni Voi che ne pensate? |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 15:48
Le reflex Nikon sono ottime, però sia D3xxx, sia D5xxx sono pur sempre delle entry-level che non possiedono la regolazione fine della messa a fuoco che è disponibile dalla serie D7xxx. Quindi può darsi che l'AF non sia preciso e sia da regolare. Detto questo conviene sempre comunque di focheggiare con il punto centrale. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 16:20
“ Le reflex Nikon sono ottime, però sia D3xxx, sia D5xxx sono pur sempre delle entry-level che non possiedono la regolazione fine della messa a fuoco che è disponibile dalla serie D7xxx. Quindi può darsi che l'AF non sia preciso e sia da regolare. Detto questo conviene sempre comunque di focheggiare con il punto centrale. „ Quindi AF-S, blocco messa a fuoco e ricomposizione? |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 16:27
“ Quindi AF-S, blocco messa a fuoco e ricomposizione? „ Io proverei così, perché di solito è molto più affidabile. Ho visto che nelle tue ottiche c'è anche il 35mm che ad alcuni miei amici ha dato dei problemi di messa a fuoco tanto che hanno dovuto venderlo. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 16:29
Dipende se ti piace guardare dal mirino ottico o elettronico! Se fai i bimbi in movimento devi usaré afc é spostare i punti , mentre con ML potrai impostare riconoscimento viso o occhi, sempre in afc é ti seguirà su tutto il frame circa! Quello di Fuji va molto bene, anche quello di Panasonic! Chiaramente non arrivano alla precisione del Sony (per ora), ma vanno bene! |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 16:51
“ Ho visto che nelle tue ottiche c'è anche il 35mm che ad alcuni miei amici ha dato dei problemi di messa a fuoco tanto che hanno dovuto venderlo. „ Oddio, come posso verificarlo? Ho fatto il test per il b/f e mi sembra tutto ok “ Dipende se ti piace guardare dal mirino ottico o elettronico! „ Mai provato il mirino elettronico... “ Se fai i bimbi in movimento devi usaré afc é spostare i punti... „ Ci ho provato, però è un pò macchinosa come operazione, inoltre tipicamente il soggetto è in mezzo ai punti di maf!! Per quello all'inizio avevo pensato ad una D5xxx, per avere un numero maggiore di punti. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:18
“ Se fai i bimbi in movimento devi usaré afc é spostare i punti , mentre con ML potrai impostare riconoscimento viso o occhi, sempre in afc é ti seguirà su tutto il frame circa! „ Veramente i bambini bisognerebbe fotografarli di nascosto in modo che siano più spontanei possibile. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:51
ti puoi pure nascondere...ma se sono in movimento bisogna usare afc! o si è bravi e veloci a spostare i punti di mf (che poi sono collegati una volta agganciato), oppure molto più semplicemente, le ML ti riconoscono il volto e lo seguono! |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 18:07
Io la stragrande maggioranza delle foto ai bambini le ho scattate con una compatta Kodak di oltre 10 anni fa e non ho mai visto una foto sfocata. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 18:36
perché dici cose del genere? oggi ingrandisci una foto da 24mpx e vedi subito dov'è il fuoco! ma fai polemica tanto per fare? cioè, uno chiede un consiglio...e tu lo vai a dare alla rovescia! messo i bambini in movimento si fanno con afs e si ricompone! ma dai, per favore! |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 19:11
I bambini si fotografano di nascosto. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 19:13
si mettono le trappole come per fotografare i pipistrelli! |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 20:06
Più o meno |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 23:36
“ si mettono le trappole come per fotografare i pipistrelli! „   |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 23:57
O delle caramelle...(dentro le trappole) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |