RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zaino, monospalla o borsa?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Zaino, monospalla o borsa?





avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2020 ore 11:55

Ciao a tutti,
Ho bisogno di un consiglio. Ad aprile, sperando non ci siano evoluzioni catastrofiche con sto benedetto virus, andrò a New York per 7gg.
Sono piuttosto indeciso se comprare uno zaino, un monospalla o una borsa.
Dentro ci metterei la a7 iii con 24-105 montato, batteria di ricambio, power bank, iPad, bottiglietta d'acqua. Un po' di spazio lo lascerei per varie ed eventuali.
Certamente camminerò molto, vorrei mantenere la possibilità di estrarre la fotocamera senza troppi movimenti e sopratutto evitare dolori e stanchezza a schiena e spalle.
Ho puntato alcuni modelli di lowepro sia per zaino che per monospalla per la tasca laterale (SLINGSHOT per il monospalla, FASTPACK per lo zaino). Per la borsa diciamo che su Amazon ci sono le caden che sembrano piuttosto buone.

Voi cosa mi consigliereste?

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 19:32

Nessuno?

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 19:59

Zaino

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 20:48

Io recentemente ho acquistato questo monospalla
www.tenba.com/en/products/solstice-10l-sling-bag
E mi sto trovando da Dio, è leggero e di una comodità assoluta, inoltre l'accesso al l'attrezzatura è comodissimo e veloce. Io ho scelto il 10L per avere all'occorrenza la possibilità di portare la Sony con il 24-70 f2.8 GM montato, il 70-200 f2.8 GM un grandangolo come il tamron 17-28 f2.8 e un flash. Ovviamente così carico inizia a pesare, ma se dovesse servire c'è posto per 3 lenti zoom fondamentali. All'inizio avevo preso il modello più piccolo 7L, ma era troppo piccolo e la Sony con la lente montata non c'entrava. Questo secondo me è perfetto e l'apertura della zip su tutta la lunghezza è comodissima. Di solito io esco con la Sony col 35 1.8 montato, l'85 1.8 e il flash e anche dopo una giornata non lo sento. Ovviamente ha la possibilità anche di mettere un treppiedi non troppo grande attaccato di lato.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 8:50

Da ormai esperto di monospalla sia Messenger che a zaino , posso dirti che i veri monospalla che ti rendono velocità assoluta sono i vecchissimi Velocità della Tamron.
Peccato solo he nel mondo ormai mirrorless non siano piu idonei perchè non sono stati riadattai e quindi sono sovradimensionati.
Allo stato attuale le Messenger sono quelle piu rapide da usare perchè hai tutto sott'occhio e in modo accessibile ma coi limiti che puoi metterci tutto quello che hai descritto ma non di piu.
Il lowepro slingshot lo possiedo e l'ho portato per il mio viaggio di nozze in Norvegia col risultato finale che è un buon compromesso di leggerezza e comodità nel prendere l'attrezzatura, ma a livelli di spazi non è il massimo. Sulla tasca superiore ho messo Ipad, batterie, caricabatterie e piccola roba (acqua/panino, cracker e powerbank) nello scomparto fotografico ho messo tutto il mio Setup m4/3 dell'occasione ( Em5mkii fissi vari e zoom) . Nel tuo caso a7iii con il 24-105 ci starebbero bene.

Sconsiglio di tanto gli zaini perchè, seppur molto capienti, portano un tempo di utilizzo molto lento, fastidioso e rischioso. Io possiedo un tamrac expedition ed è ancora nuovo perchè l'ho usato 2 volte e poi mi è servito a casa per conservare al fresco l'attrezzatura che non uso.

Riassumendo tu hai due scelte: o un lowepro 250 o simile oppure una Messenger fatta bene, magari con la cerniera superiore per velocizzare ancora piu la presa degli oggetti .

user155906
avatar
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 9:00

vado controtendenza: per anni ho portato le mie macchine fotografiche in giro nelle messenger o nelle custodie , poi ho provato uno zaino fotografico(prima adattavo il mio zaino per i viaggi lunghi perché comunque uno zaino strtessa meno la schiena ed è più "caricabile" quando si cammina per molto) ed ho cambiato idea. le spalle ne guadagnano, posso portare più cose con meno fastidio e riesco anche a prendere la macchina più velocemente (alcuni zaini hanno uno spazio apposito per prendere la macchina velocemente sul topo o di lato,separato dal resto)

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 9:00

Io per girare leggero (macchina con obiettivo montato più altri tre obiettivi) uso il lowepro sligshot edge 250 aw, monospalla molto pratico e utile.
Ciao
Angelo

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 9:30

La lowepro per quanto ottima marca e ottimi materiali nella serie mono spalla denominata sligshot io la trovo bella esteticamente, ma non molto pratica perchè lo spazio diviso in due rende quasi inutilizzabile per uso fotografico la parte superiore se non per cianfrusaglie varie. Poi il sistema di apertura è scomodissimo perchè aprendo il lato si accede alla fotocamera, ma per accedere poi agli altri obbiettivi senza toglierla da dosso bisogna aprire tutta la patta col rischio di caduta delle lenti. mentre nel mono spalla della Tenba che ti linkato puoi sfruttare l'intera lunghezza dello zaino per mettere l'attrezzatura fotografica bella ordinata. All'occorrenza, lo giri sul davanti , apri la zip (che si può aprire in due sensi essendo doppia) e hai a disposizione tutte le lenti in modo molto comodo.
Sul Amazon sono visibili le foto
https://www.amazon.it/Tenba-Solstice-Sling-Messenger-liters/dp/B07CS97

Guarda io te lo consiglio a occhi chiusi ;-) da quando l'ho preso ho trovato la pace dei sensi. Te lo dice uno che usa uno zaino Lowepro flipside 400 aw per uscite prettamente fotografiche pesanti, dove mi porto dietro tutto il corredo, compreso treppiedi pesante, una tracolla Lowepro Passport Sling III e una copia di quest'ultima ma leggermente più grande (io adoro queste comodissime borse), una Lowepro TopLoader 75AW (che però usavo quando avevo la 5d3, ormai con la sony è diventata troppo grande e infatti la voglio vendere) e appunto l'ultimo acquisto questo monospalla della Tenba, che ormai è diventato il mio fido compagno di avventure per uscite leggere e con la famiglia al seguito. ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:06

Ciao Homer.

Penso sia molto soggettivo il sistema che si preferisce per trasportare l'attrezzatura fotografica.

Di base lo zaino è quello più comodo per trasportare anche attrezzatura importante e pesante (e altre cose da viaggio), ma è scomodo per pendere e sostituire corpo e obiettivi. La borsa è più immediata nell'accesso, ma per lunghi spostamenti la vedo scomoda perché sbilanciata da un solo lato (tanto più sbilanciata quanto è pesante ovviamente). Il monospalla dovrebbe unire i pregi di entrambi ma quando l'ho provato per me univa solo i difetti (scomodo nel trasporto e poco comodo nell'accesso al materiale). Vedo però che molti con il monospalla si trovano bene, quindi è una valutazione da fare in proprio.

Credo inoltre che molto dipenda da tipo e quantità di attrezzatura e da come si è abituati a fotografare (cambi obiettivo frequenti o rari, necessità treppiedi grande o piccolo, utilizzo frequente o no di accessori ecc).

Io consiglio lo zaino, e cerco di mettere in pratica il detto "Camera in bag tends to stay in bag...", ovvero la fotocamera la tengo possibilmente fuori dallo zaino pronta per essere utilizzata (e la ripongo quando so di non fare più foto).

Seguo volentieri il thread perché comunque anch'io sono alla ricerca dello zaino (o borsa) 'perfetto' Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:13

Lucatkom

Sono perfettamente d'accordo che la borsa/zaino/mono spalla sia una cosa soggettiva, ci mancherebbe. Però ad oggi avendone usate di svariate forme e dimensioni, mi sono fatto una discreta esperienza e se dici che non ti sei trovato bene con i mono spalla, non posso che crederti. Però credo anche, che forse tu non abbia ancora trovato/provato il modello giusto per te.
Poi ovviamente tutto è soggettivo, io ho cercato solo di dare la mia personalissima opinione sperando di aiutare l'utente nella scelta ;-)

Di fondamentale c'è solo che lo zaino è più comodo per un trasporto pesante, le tracolle per un trasporto più leggero o limitato nel tempo (esempio, faccio il fotografo di matrimoni, carico una borsa con il mondo, però arrivato in chiesa la poggio da una parte e lì resta).

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:15

Grazie a tutti per il contributo.
Non sto cercando consigli sul modello da comprare ma solo sulla tipologia. Ringrazio però chi sta linkando i modelli utilizzati personalmente.
Tendenzialmente credo che lo zaino sia più comodo per le lunghe percorrenze ma scomodo per estrarre "prontamente" la fotocamera. Al contrario il monospalla da un accesso più veloce ma probabilmente è più scomodo. Forse i modelli con la cinghia di stabilizzazione (si chiama così?) sono più validi?
Sulla borsa penso che sul piano pratico sia la migliore, forse la peggiore sul piano comodità per lunghe percorrenze.
Personalmente posso dire che il mio obiettivo è aver qualcosa che possa coniugare comodità e facilità di estrazione da usare in un viaggio in cui probabilmente camminerò per molte ore.
Non dovrò cambiare obiettivo, terrò la fotocamera con obiettivo montato. Il resto delle cose nello zaino è "contorno".

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:20

Forse i modelli con la cinghia di stabilizzazione (si chiama così?) sono più validi?


Il mono spalla che ti ho linkato ha anche la cinghia di stabilizzazione di serie, sia sotto ascellare che intorno alla vita ;-), anche se personalmente io l'ho tolta perchè non la usa

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:38

Io mi sono trovato benissimo con una borsa messenger tipo vintage a tracolla con apertura dall'alto a cerniera, integrata con contenitore a separatori imbottito comperato a parte. E' risultata perfetta, abbastanza grande per trasportare macchina, 2/3 lenti, flash portatile, gorillapod d'emergenza e un golfino leggero.

Lo zaino mi piace in montagna, ma uno da trekking, non fotografico, che è più confortevole per la schiena. In ambito cittadino reputo più sicuro non avere l'attrezzatura sulla schiena, ma a portata di mano e ... di vista. Ho sentito troppa gente lamentare brutte esperienze del genere.

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 18:05

Io mi trovo molto bene con gli zaini che hanno l'apertura lato schiena e la cinghia ventrale, in modo che, fatti ruotare sul davanti, hai tutto a portata di mano come su un pratico ripiano; forse l'estrazione non è rapidissima ma il trasporto è comodo e il cambio ottiche comodo e sicuro; nella fattispecie, mi riferisco alla linea "flipside" della Lowepro.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 18:27

Certamente camminerò molto, vorrei mantenere la possibilità di estrarre la fotocamera senza troppi movimenti e sopratutto evitare dolori e stanchezza a schiena e spalle.


Per la mia ampia esperienza, quanto sopra ESCLUDE sia borse (vade retro! se c'è da camminare sono uno strazio) che monospalla (se c'è da camminare molto sono uno strazio).

Uno zaino della serie Lowepro Flipside, scegli quello che preferisci in base a quanto vuoi caricarci dentro (io non conosco le dimensioni di a7 iii con 24-105 montato). Tra i miei diversi zaini, uso il Flipside 400, ma ci sta molto più di una fotocamera con un obiettivo, per cui per te sarebbe sovradimensionato. Esistono anche i modelli 300 e 200, e la serie nuova 250 e 350.

Non sono economici, ma hai tempo per cercarlo usato.

Attenzione che nella serie vecchia (200, 300, 400, e credo anche 500) lo spazio non fotografico è molto ridotto.
Non ho mai visto dal vero la serie nuova (250, 350, 450): sono più belli, colorati, allegri, e ovviamente costano di più!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me