| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 22:22
buonasera a tutti. ho appena preso una Leica Q, lavoro da sempre con canon (5d3)e non conosco per nulla il raw leica. Vorrei chiedervi qualche consiglio per trattare al meglio i DNG della Q senza snaturarli troppo... insomma se vi va (e se è possibile...) consigliatemi qualche settaggio valido che lo esalti. Ovviamente secondo i vostri gusti che poi forse non saranno i miei (o forse si! chi lo sà)... insomma qualche consiglio per approcciarmi a questo nuovo file, ma ripeto senza snaturarlo troppo. grazie a chi mi risponderà |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 10:20
Ma guarda i dng della Leica Q li tratto ne piu ne meno come gli altri...non hanno niente di speciale a parte il fatto che i dng incorporano direttamente le correzioni ottiche adequate all'obbiettivo (diciamo che fanno parte integrante dello schema ottico) e che i diversi sw di svilupoo che potresti usare come C1, DxO, LR ecc...ritagliano la foto per escudere i difetti dei bordi, se li disattivi (non tutti sw lo permettono) ti ritrovi con un'immagine con molta distorsione e con gli angoli completamente neri come se avessi montato un paraluce troppo piccolo....quindi lasciare sempre le correziini ottiche inserite, poi per il resto lo puoi trattare come qualsiasi raw canon, nikon, ecc....non domanda niente di particolare i colori sono molto fedeli, il contrasto elevato (alla Leica), la dinamica molto buona e la nitidezza è ottima fino agli angoli a tutte le aperture di diaframma. |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 10:27
Grazie Leo |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 10:42
|
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 15:38
Usa la suite Adobe (LR, Camera RAW, Photoshop) se possibile, che è quella che interpreta e applica al meglio le correzioni SW che il dng leica si porta dietro. |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 19:23
Io ho ottimi risultati con DxO che preferisco (non solo per la Q) oltre che per le correzion per le sue qualita intriseche di demosaicizzazione, denoise, finezza del dettaglio, colori, ecc...ma i file della Q si lavorano benissimo con tutti i sw ed è essenzialmente una questione di gusti (x) le correzioni integrate sono disattivabili con DxO e mettono a nudo i difetti francamente indegni di un'ottica Leica, a prima vista sono rimasto veramente sorpreso e scioccato (addirittura gli angoli neri) che Leica faccia ricorso a tali procedimenti per palliare a tali difetti ma per fortuna con le correzzioni l'immagine è perfetta e alla fine si perdona l'imperdonabile |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 9:51
grazie a tutti, per ora avendo l'abbonamento a Lr sto provando li.... Si! ogni volta faccio piccoli aggiustamenti e per ora sono abbastanza soddisfatto. |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 11:24
sono compromessi... che si accettano molto volentieri visto il risultato.. .. o non è quello che conta..? |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 11:26
Ah si una voltra trattata l'immagine é perfetta fino agli angoli, ma sorprende perche una cosa simile non si é mai vista su una ottica Leica |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 11:45
Si la risoluziine è molto elevata (d'altronde non sfigura nella Q2 che ha quasi il doppio di pixel) e inoltre le ottiche che conservano una tale qualita fino agli angoli sono rare, quest'ottica ha un'omogeneita perfetta malgrado i difetti evidenziati senza le correzioni integrate...che d'altronde pochi vedranno perche con la maggior parte dei sw non si possono disattivare, fanno parte integrante del raw....ve l'ho mostrato per semplice curiosita ...è sempre buono a sapersi ....ce ne sono altre, le ottiche Olympus per esempio hanno lo stesso "problema". |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 12:14
“ Ah si una voltra trattata l'immagine é perfetta fino agli angoli, ma sorprende perche una cosa simile non si é mai vista su una ottica Leica „ A mio parere, non si è mai vista perché i 28 Summilux ASPH di Leica costano quanto un'intera Leica Q2 nuova. Il "compromesso" è stato una semplificazione della lente in fase di progetto: più compatta per la mancanza di alcuni gruppi per la correzione ottica e per lo stesso motivo performante da un punto di vista di masse in movimento (autofocus fulmineo), con correzione della parte non corretta otticamente via SW. |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 12:22
Mi intrometto... dove posso trovare dei raw della Q e della Q2? Grazie! |
user175879 | inviato il 23 Febbraio 2020 ore 12:36
Mah forse sbaglio, non conosco Leica (purtroppo ) ma l'impressione è che l'ottica in questione non è corretta per la distorsione e, per non far pesare troppo la correzione via sw abbiano utilizzato un angolo di campo leggermente più ampio che poi viene riportato al giusto valore correggendo la distorsione. Insomma la parte nera è un in più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |