| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 23:10
Ho appena scaricato la versione 10 di questo programma, avevo la 9.... questa nuova versione mi è stata offerta gratis. Sto dandoci una occhiata veloce e noto, a leggere, notevoli implementazioni e miglioramenti. silkypix.isl.co.jp/en/product/dsp10/#film Hanno aggiunto: - la possibilità di unire diversi raw per ottenere 6 tipi di unione - una nuova opzione riduzione rumore più evoluta (sarà tipo Prime di DxO?) - strumento correzione prospettiva - strumento sfuocatura - trasformazione positivo-negativo ed altro ancora come aggiunta di "sapori" (55) Mi sembra un bel salto! Questo software, come sviluppatore di raw, mi piaceva già prima, ma ora potrebbe prendere una posizione di primo piano Per prima cosa proverò il denoise evoluto e lo confronto con quello di DxO |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 23:27
prezzo 18800 Yen, 168 dollari circa |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 14:02
Mah, non lo avevo mai provato, sentito parlare si ma niente test. Mi sono deciso e ho scaricato la trial. Tanto di cappello!!!! Eccellente sui file della GFX ma sorprendente sul file Olympus . A livello di "denoise" ho paura che superi DxO. Mi riservo altre prove. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 14:27
Anche a me piace molto.... Come denoising, nella ultima versione 10, è ottimo ma DxO forse fa meglio |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 14:44
Da vedere. Sul file che ho usato come prova ha fatto decisamente meglio di DxO. Quando si decideranno a permetterci di uscire di nuovo vedrò meglio. Sempre che non ci riservino l'idiozia di voler impedire ancora le uscite agli over 70........ |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 14:54
Mi incuriosisci.... Farò anche io qualche altro confronto |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 15:06
Occhio che in terapia intensiva si scatta anche meno |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 17:47
Non dirmelo. Ho ritirato una macchina 4 giorni prima che chiudessero tutto. Pensa a come sono contento..... |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 18:50
Immagino ....mettiamola così; sarà un piacere maggiore poterla usare dopo la lunga attesa |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 12:02
Allora.......... ieri e l'altroieri ho fatto un po' di scatti casalinghi ai miei nipotini (D800 + 50mm Sigma ART). Ho poi sviluppato tutti i raw con DxO Photolab 3 Elitè che, attualmente, è il mio covertitore preferito. Poi ho preso 3 scatti e li ho rielaborati con gli altri programmi che ho, vi dico le mie impressioni: - DxO Photolab 3 Elitè va benissimo, produce in un attimo immagini bellissime, il suo punto di forza è il denoise Prime, è l'ideale per chi vuole ottenere ottimi risultati senza sbattersi troppo con le regolazioni (che volendo però ci sono eh..) - Silkypix Developer Studio 10 Pro è un vero fuoriclasse, secondo me con questo software si possono ottenere risultati ai massimi livelli, è il più raffinato e impegnativo da usare tra i programmi che ho, ma non impossibile da usare eh..., ha delle possibilità di regolazione ed affinamento del RAW ai massimi livelli. Come Denoise ne ha uno a livello (direi quasi) di DxO Prime. A me poi Silkypix piace moltissimo come bellezza e fedeltà dei colori che appaiono davvero naturali. - ACR di Photoshop, anche lui è ottimo, ai massimi livelli, intuitivo, logico, apparentemente semplice..... insomma criticarlo sarebbe ingeneroso. Forse ai massimi livelli (come Affinity) nel recuperare le alte luci. - Affinity Photo (parte relativa allo sviluppo del RAW), io sono un ammiratore di Serif per tanti motivi, devo però ammettere che nello sviluppo del RAW sono ancora indietro. Da una parte consente di lavorare in ProPhotoRGB a 32 bit e lo si vede nelle altissime luci (arriva a un livello un pelo superiore rispetto gli altri), ma dall'altra (almeno io) non resco a ottenere quello che vorrei. Insomma Affinity Photo lo uso al posto di Photoshop vero e proprio dove va benissimo, ma nella conversione del raw preferisco gli altri programmi citati sopra. Quale è il migliore? Difficile dirlo, a parte Affinity sono grossomodo equivalenti, dipende da quello che vogliamo ottenere e dagli sforzi che vogliamo fare. I più intuitivi e "veloci" sono senza dubbio DxO e ACR, mentre il più raffinato, ma più laborioso da usare, a me sembra Silkypix |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 12:22
....seguo |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 13:46
Gian Carlo, hai provato a dare una occhiata alla guida di Silkypix? Imparare ad usarlo in maniera approfondita non è uno scherzo... Però che razza di risultati.... Dovrò mettermi a studiare ancora..... |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 14:04
Certo che ora la battaglia tra DxO e Silkypix è dura!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |