| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 23:19
Salve ho un dubbio enorme, devo passare a FF e non so cosa acquistare. Prevalentemente Faccio foto sportive per un 70%(pallavolo) e il resto paesaggi, natura e ritratti. Dato che devo spendere svariati euri, volevo un cosiglio da voi professionisti. Stasera ho provato la D700 in allenamento, e la 5D Mark III in ambiente esterno entrambi con un 70-200 F2,8. Ancora non riesco a decidermi... Avete qualche consiglio? |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 23:21
5D Mark III (Io sono Nikonista..), hai il meglio dei due mondi. Macchina veloce, versatile ed efficiente. Ciao G. |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 23:26
Per lo sport escluderei D800,.... |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 23:30
Grazie del Consiglio. Anche io ero piu portato per la 5D in quanto ho cmq un po di attrezzatura canon, non moltissima ne chissà quanto costosa, ma cmq la 50D potrebbe essermi utile come secondo corpo. Pero devo dire che la D700 come qualità ad alti iso è davvero buona! |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 23:32
5D mkIII,"risoluta" ma non ecceessivamente con un autofocus eccezionale ma sopratutto versatile in tutte le situazioni:non avrei dubbi. |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 23:37
Ad oggi se non avessi tutte le lenti Nikon comprerei una 5D Mark III ed una 1DX. Canon a questo giro ha sfornato due macchine eccezionali, dove Nikon ha preferitto entrare nell'ambito di nicchia, con una D800 dedicata a pochi e una D4 dedicata a meno e una discutibile D600 dedicata ai molti che vogliono passare da DX a FF. I professionisti se li e' un po' scordati, mamma Nikon. Dopo aver provato la 1DX sto seriamente pensando di vendere tutto e passare a Canon. G. |
| inviato il 25 Gennaio 2013 ore 4:35
Se hai giá canon, prendi la 5diii. Poi dipende dalle lenti che hai intenzione di prendere: pensa piú a queste che al corpo |
| inviato il 25 Gennaio 2013 ore 8:32
Knower: “ una D4 dedicata a meno „ “ I professionisti se li e' un po' scordati, mamma Nikon." „ A parte che non mi pare. Mi potresti spiegare come una D4 sia dedicata a meno (meno di che?), mentre una 1DX no (eventualmente)? I professionisti se li è scordati? Lo sai vero che sia Canon che Nikon le macchine le fanno praticamente quasi e solo in base alle indicazioni che ricevono da Getty, Reuters etc? Credi che stiano sui forum a vedere cosa vuole l'utente X? E poi scusa, non eri tu qui che: “ Alla fine ho deciso di prendere una D800, e ti dico che a meno che la D400 sia veramente ottima, ne comprero' un'altra. La versatilita' della D800 e' al top. La qualita' d'immagine e' al top. L'ergonomia e' ottima lo stesso e la velocita', in DX con 6fps non e' male. Inoltre costa circa la meta'. L'unico punto a favore della D4 e' la costruzione e la velocita'. La costruzione della D800 e' di primo ordine in ogni caso, e la velocita' non e' una caratteristica che interessa tutti, anzi, decisamente pochi. Quando ho la D800 con me posso scattare di tutto, paesaggio 36mp, wildlife, azione in DX con 6fps. Non rimpiango nulla della D800. I pulsantini retroilluminati sono comodi...ma onestamente non ho bisogno piu' di vedere dove cliccare :) La D4 ha un corpo molto robusto e sicuramente piu' resistente della D800, ma con gli strumenti adeguati non credo quest'ultima abbia alcun problema. La maggior parte dei fotografi naturalisti internazionali stanno usando la D800. Molti come primo corpo anzicche' come secondo corpo „ Cioè va benissimo cambiare le proprie idee eh, ci mancherebbe altro, ma parliamo di nemmeno un mese fa dove praticamente affermavi l'esatto contrario, quindi o al tempo stavi dicendo inesattezze (ossia la maggior parte dei fotografi naturalisti se ne frega alla grande della D800) oppure le stai dicendo ora... Non ci si scappa Non compravi una D4 perchè costa il doppio adesso prenderesti una 1DX ed una 5D3? Mah... Tante volte quando leggo queste cose mi chiedo cosa conta leggere lquello che scrive la gente se dopo 20gg uno cambia così radicalmente idea... Senza polemica, mi raccomando |
| inviato il 25 Gennaio 2013 ore 8:41
Mah... tutti a consigliare l'ultima arrivata (5dMkIII) e invece secondo me per le tue esigenze, dato che fai soprattutto sport (più il resto) vedrei bene qualcosa di più veloce e affidabilissimo come la D3s, ma anche la D700 col BG se la cava più che bene e risparmi un bel po'. Anche perchè fino a ieri come facevano i professionisti a lavorare? P.S.: è da tanto che voglio dirlo... devo ancora vedere una foto di avifauna eseguita con la 5DMkIII che mi faccia dire: "questa macchina permette di fare quello che altre non permettono". Ciao |
| inviato il 25 Gennaio 2013 ore 8:54
@alemat, se parti dal presupposto di vedere da una foto riuscita la bontà della macchina forse dovresti farti delle domande su COSA rende una macchina eccezionale. non è la singola foto, ma la quantità di foto riuscite che puoi realizzare. una foto eccezionale di avifauna puoi farla anche in manual focus, ma magari ne fai una su un milione. mi sembra un principio cardine questo.. le differenze non le vedi dal file (che ormai sono tutti più o meno ottimi), ma sul campo. @Claudio Ciseria, le case fanno quello che dicono il mercato, non i professionisti. certo, magari la 1dx o la d4 sono fatte in buona parte per rispondere a determinate esigenze, ma quello mi pare ovvio, e non perchè glielo dice tizio caio o sempronio. un af eccellente penso sarebbe comunque nella to do list, non credo che ci sia bisogno di un'agenzia per far esclamare a canikon "diamine è vero, mettiamo un af super performante! per fortuna che ce l'hanno suggerito, se no chi ci pensava..". detto questo, ribadisco che le case sono orientate agli amatori, perchè sono quelli che spendono i dindi. |
| inviato il 25 Gennaio 2013 ore 8:59
“ le case fanno quello che dicono il mercato, non i professionisti. certo, magari la 1dx o la d4 sono fatte in buona parte per rispondere a determinate esigenze, ma quello mi pare ovvio, e non perchè glielo dice tizio caio o sempronio. un af eccellente penso sarebbe comunque nella to do list, non credo che ci sia bisogno di un'agenzia per far esclamare a canikon "diamine è vero, mettiamo un af super performante! per fortuna che ce l'hanno suggerito, se no chi ci pensava..". „ bè non hai capito il senso. E' chiaro che fosse tutto riferito alle ammiraglie... Per il resto mi pare ovvio che facciano quello che chiede o sperano che il mercato chieda. Non penso in tutta onestà che Getty si preoccupi della D3200 Ma spingere un comparto video, un buffer fatto in un certo modo etc. etc. sono indicazioni da chi quelle macchine le deve usare, non certo da chi quelle macchine le sogna la notte Ti basti contare qui dentro quanti hanno una 1dx o una D4 (cosa siamo 16000 utenti?)... Secondo te fatturano su quelle? |
| inviato il 25 Gennaio 2013 ore 9:06
“ detto questo, ribadisco che le case sono orientate agli amatori, perchè sono quelli che spendono i dindi. „ Era appunto a questo che mi riferivo, non credo che un "amatore" come noi e come l'autore del post (se ho ben capito) abbia l'esigenza di avere a fuoco 10 foto su 10, magari 7-8 su 10 bastano e con le suindicate fotocamere ci si arriva tranquillamente. |
user493 | inviato il 25 Gennaio 2013 ore 9:10
Ma sei un amatore? hai un minimo di conoscenze alle spalle? No perchè partiresti col top del top (parlo di 5dIII e 70-200 2.8isII) |
| inviato il 25 Gennaio 2013 ore 9:16
Caro Claudio, Intanto nessuno ti obbliga a leggere le impressioni o le review della "gente", soprattutto per poi tirarle in ballo come fossero stupidaggini. Puoi usare il tuo tempo come meglio credi, lamentarsi non serve a granche'. Nessuna polemica, vai tranquillo con me, ognuno ha il diritto di dibattito. Io non ho cambiato le mie idee anzi confermo quanto ho scritto nel mio post sulla D800 e confermo quantos scritto precedentemente su questo thread. E quando - e se - vorrai leggere la mia review sulla D800 leggerai ancora la stessa cosa. Io sono tra uno tra quelli per cui la D800 e' fatta a misura ma non siamo poi molti. Confermo che la reputo una macchina eccezionale e ne sono contento, al punto che probabilmente, come gia' detto, ne comprero' un'altra (probabilmente la D800E), qualora una D400 non esca o sia una ciofeca. La D4 costa molto, dunque non e' per tutti. La differenza tra una D800 e una D4 non giustifica sempre la differenza di costo, ma per alcuni la D4 e' l'unica scelta, soprattutto per chi fa azione ed ha bisogno della velocita', e questo Nikon lo sa molto bene, al punto che la D4 e' l'unica macchina veloce di nuova generazione. Un caso? Non credo...vedremo la D400, se mai un giorno uscira'. La D600 non rientra in una macchina fatta per professionisti a mio avviso, sebbene sia un ottima macchina che puo' fare ottimi scatti (come ormai tutte le macchine), non e' ai livelli della D700 come macchina in generale e non si puo' dire che sia in toto migliore della D700. Mi sembra piu' di avere un passaggio tipo da D300 a D7000, dove la D300 equivale alla D700 e la D7000 equivale alla D600: migliore sensore, video migliore, Af leggermente migliorato ma nulla di che, ergonomia peggiore etc etc. Poi ovviamente ognuno ha la sua opinione, questa e' la mia. Dunque le alternative in casa Nikon oggi sono una D600 che non e' ne carne ne pesce, una D800 dedicata a grandi formati o studio o professionisti che ne riescono a sfruttare le capacita' in altri ambiti e la sua versatilita' accettando qualche compromesso, ed una D4 che costa molto ed e' principalmente dedicata all'azione. Praticamente non c'e' nessuna macchina in grado di fare un po' di tutto e bene senza spendere un patrimonio, come lo era stata la D700. Non comprerei una D4 perche' c'e' la D800 che per me va gia' bene. In casa Canon un equivalente della D800 non c'e', dunque devi andare sulla 1DX. Da qui la mia affermazione nel dire che comprerei una Mark III e una 1DX, molto semplice, niente di difficile da capire. Forse comprerei due 5D Mark III, chissa'. Da un lato sono contento che ci sia una D800, perche' mi ha evitato di spendere molto di piu' per una D4, visto che delle sue caratteristiche me ne faccio generalmente poco, non scattando come una mitragliatrice se non in rari casi. In casa Canon la 5D Mark III e' una gran macchina, ci fai stampe grandi, ma e' veloce, ottima ergonomia. Una tuttofare ad un prezzo contenuto, come lo era stata la D700. Salendo piu' in alto l'ammiraglia 1DX che ha un AF da far paura ed un'ottima costruzione e qualche MP in piu' che e' sempre comodo. Ma, onestamente, una 5D Mark III e' molto meglio di una D800 in quanto a versatilita', e' un secondo corpo perfetto da affiancare ad un'ammiraglia e ti consente di scattare ogni tipo di situazione. La D800 in DX con un BG che costa una cifra ridicola, fa 6fps, vanno bene, ma sempre in DX. La 5D Mark III fa 6 a full res con 22MP. L'ergonomia della D800 e della D4 soffrono un po', a mio avviso, perche' hanno preferito aggiungere controlli video. Hai provato a cambiare la modalita' AF con una lente lunga sulla D800 usata a mano libera? E' un gioco di prestigio, perche' devi usare il pulsante AF e la ghiera. Sulla mia D300 potevo assegnare la selezione ad un pulsante qualsiasi e fare tutto con una sola mano mentre scattavo. Ora non si puo' fare piu'. I menu delle Nikon e le funzioni custom sono un gioco. Una tristezza infinita. Potenzialmente eccezionali, nella pratica molto limitati e anche stupidi a volte, al punto da non poter lockare un menu o richiamare un preset. In casa Canon 2 5D Mark III offrono un corredo eccezionale, in casa Nikon devi comprare 2 D4 o una D800 + D4, e non hai la stessa versatilita'. Io non mi lamento di Nikon, ci sono sempre pro e contro, ma non aspettatevi da me discorsi da Nikonista sfegatato, perche' io con queste cose ci lavoro, me ne frego dei discorsi di marchio. Ognuno ha le sue esigenze, ma, per come la vedo io, Canon a questo giro ha seguito l'esempio Nikon del giro precedente, ed ha fatto una gran cosa. Passare a Canon? Perche' no, se posso avere strumenti piu' versatili, per me che lavoro con questi strumenti, vale la pena. Soprattutto considerando che un corpo macchina si tiene per diverso tempo e che le lenti, piu' o meno, ormai si equivalgono. Se dovessi comprare un nuovo corredo, oggi come oggi, sarebbe Canon, per i motivi di cui sopra. La D800 per il momento mi va bene come macchina, dunque niente cambio, anzi raddoppio, ma bisogna cercare di essere oggettivi, i discorsi da club a me non interessano. Ciao G. |
| inviato il 25 Gennaio 2013 ore 9:24
Ciao Joker, ho la 5D III e le uniche esperienze con le altre macchine che citi si limitano ad aver visionato diversi raw. Vai su canon se puoi tollerare ombre sporche e molto poco recuperabili, unitamente ad un gamma dinamica niente più che normale. Per il resto è una gran macchina. Ma perché non una D3S usata? Io valuterei questa opzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |