| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 15:14
Ciao a tutti! Ho scoperto notizie sul Parco Faunistico del Monte Amiata quasi per caso e poi ho cercato qui in Juza trovando solo la scheda e questa discussione vuota. Qualcuno sa darmi qualche informazione in più su questo parco? Su internet ho trovato che dovrebbe essere "tipo" i wild parks tedeschi, ma ogni contatto che trovo su internet, email, telefoni sembrano inesistenti o disattivati. Visto che si trova a una 60ina di km da casa mia mi piacerebbe farci una uscita fotografica nelle prossime settima... |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 16:04
così era.. Dico era perchè una volta era possibile girare tranquillamente nei vari percorsi all'interno dei grossi "recinti", fra cervi, mufloni e altri ungulati in regime di semilibertà; unica eccezione il recinto dei lupi, attrezzato però con un'altana panoramica. Purtroppo da qualche anno la situazione è peggiorata, il sito ufficiale non esiste più, il numero di animali è diminuito drasticamente e alcune zone non sono neanche più visitabili. Io non ci vado da 2 anni, ho sentito dire pure che l'andana era stata chiusa perchè pericolante a causa della mancata manutenzione, ma non ho notizie fresche, neanche gli amici che ho sulle pendici dell'Amiata sono riusciti a dirmi di più |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 18:28
Grazie per il tuo intervento Regolus. Mi spiace leggere che la situazione sia cosi peggiorata...quindi non conviene farci un giro? Da Sinalunga dovrebbe volerci poco più di un'ora, magari una mattina prendo ferie e vado a fare un sopralluogo... |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 22:22
Adesso dovrebbe esserci un poco di neve, e i lupi (non ricordo quanti sono) capita si facciano vedere lungo la recinzione, poi l'andana potrebbe esser stata sitemata. In ogni caso anche paesaggisticamente vale la pena, c'è anche il M.Labro con la torre giurisdavidica di Davide Lazzaretti. Sul mio sito danielebenvenuti.netsons.org/galleria/mammiferi/index_it.html le foto dei cervi e del lupo sono state fatte proprio lì, sarà che andavo a fotografarci già negli anni 90, ma ci sono affezionato e di tanto intanto ci ritorno volentieri! |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 13:53
Il lupo... fotografarlo è uno dei miei "sogni", prima o poi ci riuscirò. Ho visto le tue foto...anche a pellicola! Comunque mi sembra che desse buone possibilità fotografiche anche in buone posizioni. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 20:38
Qualcuno che ci è stato di recente e può condividere la sua esperienza? Anche io abito vicino, andrei prevalentemente per la fauna... |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 22:53
Mi dispiace, non ho notizie fresche, ma dalla pagina su fb (anzi pagine, sono almeno 2!) sembra si comunque aperto. COn le temperature e il tempo di questi giorno potrebbe esserci la neve, bello ma potrebbe essere un problema fare l'ultimo tratto di strada sterrata con un auto normale: l'anno scorso un amico rinuncio proprio per la neve ghiacciata! Avevo provato a chiedere notizie con un messaggio fb, ma non hanno mai risposto |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 0:57
Grazie mille!! non mi resta che provare!! |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 15:33
Ciao! Ho fatto un veloce salto venerdì scorso, il 4 Marzo. Il parco è aperto, ma non tutti i sentieri sono agibili perché in manutenzione dato i danni causati dal recente maltempo. L'altana per l'avvistamento dei lupi è ancora chiusa e non mi hanno saputo dire se e quando verrà ripristinata...purtroppo anche il sentiero protetto che porta all'altana è chiuso e quindi non c'è proprio possibilità di avvistare i lupi. C'è un buon numero di ungulati di diversa età, daini, camosci, cervi, caprioli...gli unici che non ho visto sono i mufloni. Lungo il sentiero che porta al monte Labro (che non ho potuto percorrere fino alla vetta perché dovevo rientrare a Sinalunga entro le 14:00) ho potuto anche avvistare una coppia di Nibbio reale (che fan parte del programma di ripopolamento del parco). All'ingresso ho dovuto suonare il citofono e aspettare 15 minuti perché arrivasse il custode ad aprire...e a riscuotere il biglietto di 3.50€. Non mi ha entusiasmato, ma sicuramente nelle prossime settimane/mesi ci voglio tornare per esplorarlo meglio...e arrivare in cima al monte Labbro. EDIT: Dimenticavo sulla mia pagina FB ho pubblicato qualche (pessima) foto ecco il link |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 8:57
Ciao a tutti, cosa ne dite del Monte Amiata in autunno? Pensavo di farci un salto ad Ottobre. Sia per la fauna che per qualche scatto paesaggistico. Consigliate? |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 11:32
Qualche notizia fresca? vorrei farci un salto verso ottobre grazie in anticipo |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 13:42
non ho notizie nuove per il parco purtroppo, ma paesaggisticamente l'Amiata merita in autunno, se poi hai voglia il M.Labro è ancora uno dei luoghi più bui d'Italia, ottimo per foto notturne |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 14:38
Grazie Regolus il mio primo obiettivo sarebbero gli ungulati che adoro,sono stato sul monte Amiata quest'estate faggeta incantevole che in autunno deve avere colori spettacolari sarei molto felice di riuscirci ad andare |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 15:36
di solito un certo numero di cervi stazionava a sinistra del sentiero proprio subito dopo l'ingresso nel parco faunistico: non sono vicinissimi ma si possono fare comunque dei bei scatti, ne ricordo alcuni fatti con FD400/4.5 e 1.4X montati sulla AV-1 (tutto analogico e manual focus), oggi coi sensori digitali ad alta densità è ancora più semplice Ripeto che è qualche anno che non ci capito e la situazione potrebbe essere cambiata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |