| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 10:15
Buongiorno a tutti, vorrei dotarmi di un ottica macro, indirizzandomi su un usato. Avete consigli suggerimenti? Le mie altre ottiche potete vederle dal mio profilo qui nel sito. ? |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 20:13
Sigma 150 f2,8 macro Tamron 90 f 2,8 macro Nikon 105 f2,8 macro. Io ho il primo, fantastico |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 21:16
Consiglio anch'io il Sigma 150, versione non stabilizzata, che uso proprio su D750 e 7100. Sempre nell'usato, con spesa simile, anche il 180 (non stabilizzato). Se proprio hai necessità dello stabilizzatore, il prezzo sale decisamente. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 21:59
Se la focale ti aggrada, Sigma 105 f/2.8 OS, stabilizzato e ottimo come qualità ottica. Sull'usato costa attorno ai 300 euro più o meno. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 22:00
Su FF mi orienterei su una lente di almeno 150 mm. Il sigma 150 OS HSM ( versione stabilizzata ) e' un portento. Lo stabilizzatore, in genere ..... , in macro non si usa, poiche' la si fa con treppiede. Ma a volte mi e' capitato di scattare a mano libera ( es. farfalle che si spostano da un fiore all'altro in pochi secondi, o insetti poco propensi a farsi riprendere aspettando che ci si posizioni col treppiede ) e ti garantisco che lo stabilizzatore mi ha permesso di portare ottimi scatti a casa. Se non ti serve, lo disattivi. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 0:49
Se per te l'autofocus non è una priorità... ti consiglio caldamente di prendere in considerazione l' Irix 150... Compattissima per la focale 150.. costruzione impeccabile... resa stupenda... nitidissima... e dal prezzo ragionevolissimo per quanto offre...!!!! Ci ho fatto qualche uscita sul finire della scorsa estate e ne sono rimasto entusiasta... è un piacere averla tra le mani e focheggiare con la lunga e precisa escursione... Su treppiede direi la migliore di tutte quelle che possiedo..!!! Consigliatissima...:fsmile www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3330770 |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 9:03
Grazie dei suggerimenti, sono in attesa di una risposta per un Sigma 105mm F2.8 Ex DG macro OS che si trova nelle mie vicinanze. Paolo ho guardato il tuo suggerimento, molto interessante, ma usato non è molto frequente trovarlo. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 0:40
Vero... ma anche nuovo non costa uno sproposito... e vale tutti gli euro spesi...!!! |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 8:03
Ho il 105 sigma stabilizzato e lo uso su d7100 ed è a mio avviso la miglior lente telemacro rapporto qualità prezzo...su ff però cercherei dal 150 in su sempre sigma sia il 150 che il 180 sono eccellenti (meglio il 180 il 150 informati bene sull'usato)...per quello che ci faccio io preferisco focali lunghe...un'altro ottimo è il tamron 90 (provato su canon) se la focale e l'assenza di stabilizzazione non è un problema il vecchio modello è una bomba in quanto a nitidezza e costa molto poco... |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 8:21
da spendere poco ma tanta resa.... un AI-S usato in manuale, l'AF non ti serve. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 9:43
Per curiosità che cosa pensi di farci? Più che le marche, sarebbe interessante capire che focale ti serve.. ci sono da 50, 55, 60 da 70 da 90 da 100 e 105, da 150 e 180 mm per il full frame. Ci sono anche delle ottiche fuori standard manual focus della Zeiss e della Voigtlander che però costano un botto. Oltre alla macro, cosa pensi di farci? Fotografia generale? Ritratti ? Tele? In realtà a mio avviso disquisire sui macro in sé non ha molto senso, sono ottiche fatte per essere estremamente incise; ecco che però se lo vuoi usare per qualche evento sportivo, i suggerimenti del Sigma 150/180 sono certamente condivisibili (oppure IRIX 150 se non ti serve autofocus), per i ritratti c'è solo l'imbarazzo della scelta da 90 a 105 mm, per fotografia generica da 50 a 70 mm me ne vengono in mente almeno 4 di tre marche diverse, Nikon, Zeiss e Sigma, due manual focus, due autofocus. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 9:49
“ Per curiosità che cosa pensi di farci? „ domanda fondamentale Un 150 o 200mm macro per fotografare fiori ed oggetti inanimati secondo me è poco logico, meglio un 50 o 60mm |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 10:00
Grazie ancora dell'attenzione. Cosa intendo farci? Intenderei usarlo per alcuni scatti naturalistici, fiori insetti all'occorrenza, ma mi interesserebbe anche farci foto da "composizione" natura morta, o foto di prodotti alimentari. Alle volte mia moglie che lavora nel ramo dell'olio mi chiede qualche scatto per il suo lavoro. Attualmente io posseggo : Sigma 70-200mm f/2.8 EX DG OS HSM, Nikon AF 85mm f/1.8 D, Nikon AF-S 16-35mm f/4 G ED VR, Nikon AF-S 24-120mm f/4 G ED VR. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 10:08
Ho da anni il Nikon 60/2,8 AF-D; l'ho usato su D300, su D700 e ora su D750, e non mi ha mai deluso. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 10:10
Guarda, FORSE la misura giusta a questo punto sarebbe un 60mm (Nikon) o 70mm (Sigma) o 90mm (già tanto) Tamron. Non andrei oltre, ma resterei su 60-70mm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |