| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 13:26
Si prosegue da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3470581 A seconda del proprio genere fotografico la X100 può rappresentare l'unica macchina fotografica; per generi fotografici diversi la X100 può rappresentare un complemento del proprio corredo, per sua focale estremamente versatile può essere tranquillamente la macchina da portarsi dietro per le uscite non propriamente fotografiche. Io penso di inserirla nel mio corredo, ma non nascondo che la comprerei per il semplice piacere di possederla |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 13:53
È un gran bel feticcio, ma voglio convincermi che sia necessaria |
user72446 | inviato il 08 Febbraio 2020 ore 14:54
Secondo voi i crop presenti in macchina di 50mm e 70mm possono considerarsi due "ottiche" integrate? |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 15:22
“ Secondo voi i crop presenti in macchina di 50mm e 70mm possono considerarsi due "ottiche" integrate? „ A mio avviso no!! Lasciando perdere la perdita di qualità nei crop che non mi interessa, ma esiste, una cosa è un crop di una focale, che comunque può essere sempre utile, una cosa assai diversa è l'ottica, con il suo angolo di ripresa, con le sue distorsioni, con i suoi pregi e i suoi difetti, con il suo "carattere" che trasmette all'immagine. |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 15:37
“ Secondo voi i crop presenti in macchina di 50mm e 70mm possono considerarsi due "ottiche" integrate? „ se non fotografi persone in primo piano si . il 90 % dei fotografi col digitale in pp croppano . questo vale dire cambiare la prospettiva . nel senso ...succede gia' da tempo. |
user72446 | inviato il 08 Febbraio 2020 ore 15:38
In che senso se non fotografo persone in primo piano? Ho una a7iii e non riesco ad avere feeling con la sony, cercavo una macchina da uso quotidiano, solo che il 35mm fisso (focale che uso al 80%) non so se può bastarmi, infatti spesso uso anche il 50mm e 85mm (attualmente) ecco perché chiedevo dei crop |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 15:43
Io la prenderò sicuramente, non all'uscita ma aspetterò che cali lievemente di prezzo. Ho usato con grande soddisfazione la X100F, venduta a malincuore, e questa non potrà che essere migliore. |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 15:43
nel senso che se hai una figura a 5 metri non vedrai le distorsioni di una lente che avrai con un primo piano . esempio : la stessa foto che fai a una persona in primo piano la puoi fare con tutte le focali del mondo : piu' pero vai nei grandangolari piu il viso sara' deformato col naso molto vicino(che quasi esce verso il fruitore) e il resto del viso dietro e piu' vai verso i tele il viso sara' deformato al contrario ( col naso schiacciato nel viso . schiacciato nel senso che si modellerà' nel viso in modo gradevole senza uscire verso l'esterno ) se invece fai paesaggi questa distorsione sara' quasi nulla e comunque non percepibile . qualcuno aveva pubblicato un filmato molto divertente sull'argomento. se lo trovo lo aggiungo. www.creoart.it/studiamo-insieme-la-compressione-delle-masse-nella-foto inutile dire che la percezione del bokeh cambiera' . ma se non c'è uno stacco cambia poco comunque il bello di questa macchina è che comunque puoi comprare due ottiche da agganciare a quella originale con un risultato eccellente . |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 15:57
In definitiva, a parte la paesaggistica con messa a fuoco infinita e poco altro, il crop e la lente che ottiene la stessa inquadratura non sono la stessa a cosa. Ma all'occorrenza il crop può essere utile. Io personalmente non lo amo e lo utilizzo solo in pochissimi casi |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 16:09
diciamo che ( secondo me ) lo puoi usare su una determinata tipologia di foto passando da una focale alle due superiori massimo ( ed è ovvio che alla successiva è ancora meglio ): esempio classico il 28 mm lo puoi croppare a 35 senza grosse differenze .da 28 a 50 solo per determinate foto . da 28 a 75 la vedo dura. |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 16:29
Mi sento un po' un 10% |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 16:37
dipende dalle foto che fai e dall'attrezzo che hai in mano . quando usavo il banco ottico non croppavo (ovviamente ). quando esci per strada con una macchina e con un obiettivo e fai una foto al volo il crop è un importante aiuto . non c'è una regola e se c'è chissenefrega . |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 16:51
Lastprince: Ma perché croppando dovrebbe cambiare la prospettiva? Quella varia al variare del punto di vista (più vicino=nasone), non al variare della focale o del ritaglio (crop). Se con un 23 su aps-c riprendo da 5m, sempre 5m saranno, anche croppando e di conseguenza la prospettiva sempre quella sarà. |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 16:59
prospettiva nel senso di file : tu con un 28 mm hai per dire una prospettiva laterale (copertura laterale , spazio laterale è piu chiaro ) che col 85 per dire verra' esclusa . ma le diagonali rimarranno uguali . se vogliamo invece parlare di prospettiva architettonica con le linee di fuga ecct non cambia nulla . ma pensavo fosse abbastanza chiaro. . non è mai facile farsi capire sul web |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 17:19
Ah ok, intendevi l'angolo di campo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |