| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 12:30
Buona sera, cerco un consiglio, domani sera devo fare alcune foto in un campo di agility, nulla di professionale, ma vorrei scattare qualche buona foto :) Ho a disposizione una Sony A7 e il Tamrom 28 75 2.8 , so che la A7 per le foto in movimento non è il meglio, ma quali impostazioni mi consigliate? Il campo è abbastanza ben illuminato, vado in priorità di tempi e lascio ISO e diaframma alla macchina?Oppure meglio lavorare in manuale impostando f2.8 e tempo e lasciare alla macchina solo ISO? Impostazioni per l'autofocus cosa consigliate? Continuo e al centro? Altro che mi potrebbe aiutare? ( Oltre che comprare una A7iii ovviamente :P ) Grazie |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 13:55
Ne ho fatto qualcuno, non è proprio il mio genere, ho lavorato con una A99 mk2 con 24 70 2.8. Corrono come razzi è difficile starci dietro ma qualcosa di buono lo puoi fare! Ti consiglio di focalizzarti su uno max 2 ostacoli a cane, quelli più " spettacolari" . |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 15:17
Se pensi che l'autofocus non sia all'altezza puoi sempre mettere preventivamente a fuoco sull'ostacolo e aspettare l'arrivo del cane. |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 15:12
Probabilmente sono io che sbaglio qualcosa, o usato impostazioni errate, dubito di aver raggiunto i limiti del setup. Setup: Sony A7 mark i , Tamron 28 75 2.8 , AFC , focus ad area centrale, ISO tra 6400 e 12800 , Tempi 1/250 - 1/400 - 1/500. Ieri intorno alle 18:00 ancora con un pò di luce sono andato a fotografare in un campo di dog agility. Purtroppo come potete vedere dalle foto i risultati sono stati davvero pessimi. Le foto risultano mosse, ma anche quelle con una luce discreta sono cmq impastate o comunque con una quantità di rumore altissimo. Cosa sbaglio secondo voi? Anche per il focus, ho impostato AFC su area centrale e spesso vedo che il fuoco è sulla parte bassa centrale e non al centro...chiedo gentilmente una vostra opinione... PS: metto le JPG per semplicità, i RAW sono solo leggermente meglio...





 |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 15:28
Stesso consiglio di Peda, pre focheggia su un'ostacolo o dove sarai sicuro che passerà il cane.. Afc della a7 liscia non è il massimo anche l'AF del 28 75 che possiedo non penso sia proprio adatto alla velocità di movimento dei cani, quindi per avere qualcosa a fuoco dovresti chiudere molto il diaframma. Dalle foto che vedo manca pure la luce... Se ti è possibile, riprova nelle ore centrali dove c'è più luce.. Per pre focheggiare basta che metti a fuoco esempio sull'erba appena passa il cane alzi leggermente la fotocamera e scatti oppure scatti e croppi, insomma dovresti sperimentare un po'.. Capire anche sé i movimenti repentini del cane possono essere fermati a 1/500 oppure serve uno scatto più veloce.. In base a quello puoi capire sé lavorare di diaframma o iso o entrambi |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 15:36
Allora, dalle foto postate c'è sicuramente un grosso problema di messa a fuoco, praticamente non c'è una foto a fuoco sul cane. Allora sicuramente bisogna aiutare l'attrezzatura, quindi la prossima volta prova in pieno pomeriggio con molta luce a disposizione. Più luminosità aiuta l'autofocus, puoi tenere iso più bassi e tempo più veloci. Non ho mai fotografato cani ma sinceramente 1/250 potrebbe non bastare, quindi starei almeno su 1/500. Altro consiglio che mi viene da darti è di stare più vicino, anche questo potrebbe aiutare la messa a fuoco, poiché capisco che sia difficile prendere l'occhio ma qua non abbiamo preso manco l'intero cane Su come impostare la fotocamera non so aiutarti perché non ho quel modello, cerca di capire dal manuale come impostare al meglio l'autofocus e poi fai delle prove per vedere come ti trovi meglio. |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 15:46
1/500 su un cane che corre a meno di non fare simil panning è troppo lungo. Prova tra 1/1000 e 1/2000 prefocheggiando visto che l'af non è adatto. Metti a fuoco l'ostacolo e scatta quando ci passa sopra. |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 15:52
Senza luce non fai niente! Inoltre l'AF della macchina arranca ancora di più, i cani sono velocissimi, serve TANTA luce Poi usa AFS, metti a fuoco su un ostacolo con diaframma chiuso 1/2 stop e raffica quando passa Impensabile pensare di beccare qualcosa in AFC col tuo corredo |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 15:53
Grazie mille a tutti per i consigli :) |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 16:14
Se ti può consolare ti capisco benissimo... ho cannato un intero servizio a gennaio...ancora ci sto male... e avevo una A99 2 e come ti hanno consigliato anche io avevo prefocheggiato sul ostacolo...alcune le ho anche portate a casa ma molte le ho cannate! :/ è proprio un mondo a cui non ero preparato :D |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 18:17
Riprendo il commento di Cesare relativo al corredo, secondo voi cosa sarebbe necessario per migliorare? Magari una a7ii e un fisso più luminoso tipo 1.8 ? Grazie :) |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 18:45
Seguo con molto interesse avendo la A7II ed un cane che corre come un pazzo |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 18:48
una 6400+il nuovo Tamron 70-180 2.8 sarebbe molto meglio... |
user2034 | inviato il 29 Febbraio 2020 ore 18:54
Non è uno sport facile da fotografare,occorre parecchia luce e unottica più lunga (70-200) ,l'uscita dal tubo la frontale nello slalom e nei salti sono buone occasioni scattare dal punto di ripresa più basso possibile, ideale essere all'altezza del muso. |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 19:33
A7III e 70-200 2.8 mi sembra il minimo Altrimenti A7III e 135 art |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |