RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anello Inversione







avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2011 ore 17:11

Ho sentito parlare da qualche tempo della tecnica pseudo Macro realizzata con un anello di inversione che permette la montatura al contrario di un normale obiettivo standard/tele.
Qualcuno ha provato e può darmi un'idea della reale utilità di questo anello? Oltretutto costa anche pochissimo quindi sì potrei provare io stessa però volevo sentire una vs opinione in merito. Grazie.

Ciao.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2011 ore 18:40

La tecnica funziona, ma con ovvie limitazioni:
- messa a fuoco possibile soltanto con il movimento della macchina-obiettivo, quindi molto difficile senza cavalletto+slitta
- servono lenti con diaframma impostabile con ghiera o camma mobile, quelli elettronici (es. Canon EF) scattano solo a TA oppure al valore cui erano impostati quando sono stati staccati dal corpo macchina (con anteprima dof attiva)
- puoi usare obiettivi standard o anche grandangolo (maggiore rapporto d'ingrandimento), sia direttamente sulla baionetta sia invertiti sopra un altro obiettivo standard
- la dof è molto ridotta, e la qualità ottica spesso non è uguale all'obiettivo usato "dritto"

Io avevo realizzato degli scatti macro (RR >1:1) con dei 50 e 35 mm Mamiya invertiti direttamente sulla baionetta EOS. Ho costruito un adattatore artigianale con un tappo per baionetta (quelli in plastica che coprono il corpo macchina) in cui ho ritagliato un foro. Sopra questo ho poi incollato un filtro UV (va bene anche un vecchio filtro rotto) del diametro della ghiera filtri del 50mm così da poterlo montare ribaltato. Oltretutto l'adattatore (ca. 5mm di spessore) fa anche da tubo.

Ad ogni modo gli scatti non erano venuti male, la qualità era comunque niente male, riuscendo a catturare dei dettagli di petali di fiore che altrimenti avrebbero richiesto un macro con TC o tubi.. Come tecnica per sperimentare, vale sicuramente la pena.. se trovo le foto, magari posto qualcosa.

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2011 ore 19:55

Ci sono due modi di utilizzare l'obbiettivo invertito per le macro. Il primo e' quello di girare semplicemente un obbiettivo con focale minore o uguale a 50mm. Un 50 mm ti da' un fattore di riproduzione uguale a 1:1

Se cerchi un ingrandimento + spinto puoi montare una prima lente normalmente, e una seconda invertita davanti. In questo caso il fattore di ingrandomento e' uguale a mm lente dritta/mm lente invertita. Se monti un 100mm dritto e un 50mm invertito avrai un rapporto di 2:1 . In questo caso mantieni tutte gli automatismi della prima lente, quindi mantieni diaframmi elettronici e la messa a fuoco.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2011 ore 22:15

Grazie ad entrambi per le risposte.
Quindi fra un obiettivo 18-55 e un 18-200 è preferibile il primo, giusto?

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2011 ore 22:45

Giulia non ho mai invertito uno zoom, ho sempre provato solo con ottiche fisse.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2011 ore 11:00

E' meglio il 18-55 perchè è più piccolo e poi useresti comunque le focali grandangolari.
Sarebbe meglio usare un obbiettivo con ghiera dei diaframmi, la baia è piena di 28mm vintage, se no esiste un modo per chiudere il diaframma negli obbiettivi EF: monti normalmente l'obbiettivo sulla reflex, imposti il diaframma, premi il pulsante di stop down e spegni la reflex mentre lo tieni premuto. A quel punto togli l'obbiettivo e lo attacchi all'anello di inversione.
Un po' macchinoso, se no ci sono sempre i tubi di prolunga. Ho i Kenko e vanno molto bene..

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2011 ore 12:25

dovendo scegliere sicuramente meglio provare col 18-55 anche perchè invertire qualcosa più lungo di 50mm è del tutto inutile: si ottengono immagini più piccole

io mi diverto tantissimo con questa tecnica ma quoto il consiglio di chi ti ha detto che è meglio se recuperi una lente fissa con ghiera del diaframma in modo da lavorare in maniera più comoda, puoi cercare anche le lenti da "ingranditore fotografico", me ne sono portato a casa diverse per soli 4-5€

già che ci sei prendi anche dei tubi di prolunga, quelli "cinesi" senza contatti costano circa 5€, in questo modo puoi ulteriormente aumentare il rapporto di riproduzione massimo

ps: la maggior parte dei "difetti" di questa tecnica sono da imputare semplicemente all'elevato r.r. ottenibile, in qualsiasi modo si raggiungano ingrandimenti simili si avranno sempre gli stessi problemi [ poca pdc, perdita di luminosità, messa a fuoco difficoltosa ] , quindi non c'è alcun motivo per ritenere l'uso degli obbiettivi invertiti una scelta "dei poveri", è una tecnica come un'altra...tra l'altro è praticamente l'unico modo per superare facilmente il r.r. di 1:1

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2011 ore 14:12

Molto esaurienti, ho iniziato a capirci qualcosa grazie..
Credo che opterò per i tubi di prolunga e un anello di inversione sul 18-55 e vediamo un po' cosa viene fuori.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2011 ore 18:49

Hai un'altra possibilità che anni or sono molti usavano con ottimi risultati: In giro si trovano obbiettivi da ingranditore a prezzi molto bassi (se penso a quanto li ho pagati i tre miei, mi sparo!) Hanno il passo 39x1 ma, con la tecniche che ti hanno descritto nel topic si può fare tranquillamente. Di meglio rispetto agli obbiettivi "normali" hanno che oltre a non avere praticamente problemi di planeità di campo (messa a fuoco perfetta su tutto il campo dell'immagine) sono progettati per lavorare a brevi distanze. I migliori sonoi Rodenstock Rodagon, ma in genere vanno tutti bene!. Secondo me però se stai su 80 mm. 5,6 (Rodagon) ti trovi più comoda a lavorare:

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 14:47

Riapro questo "antico" post perché sono interessato a questa tecnica. Non voglio/posso spedere tanto per una lente macro ma mi piace l'idea di avere in borsa uno strumento economico e leggero da usare solo all'occorrenza da montare sul 18-55. Giulia, com'è andato l'esperimento?

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2014 ore 17:00

Ciao falconfab

Io ho fatto delle prove acquistando un anello di inversione del valore di pochi euro e ho provato con il 18-55 e a 18 ho fatto fatica , mentre a 55 è stato più semplice scattare... Il casino era trovare la posizione del fuoco e mantenerla per evitare il mosso... Nella mia galleria ho messo alcune foto con i risultati , appena il tempo migliora farò altre prove....

Ciao :-P

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 20:23

Se cerchi un ingrandimento + spinto puoi montare una prima lente normalmente, e una seconda invertita davanti.

Vorrei chiedere chiarimenti su questo approccio. Cercando un anello di inversione trovo da baionetta EF a filettatura dell'obbiettivo che voglio invertire ... che tipo di anelli servono per collegare, ad esempio un 100 macro (attaccato al corpo macchina) ad un 50 invertito ?

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 21:44

Grazie davide! Nel marasma delle mie notifiche mi era sfuggita la tua risposta. mi consigli un anello da prendere su ebay/amazon?

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 21:54

yaaa, ci vuole un anello di accoppiamento con i due filetti, uno del diametro deel 100 ed uno del diametro del 50

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 21:59

cerca reverse adapter ring dei diametri che ti interessano, es. 52-58mm

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me