RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo tanti anni in micro 4/3 non conosco più la "concorrenza"


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dopo tanti anni in micro 4/3 non conosco più la "concorrenza"





avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2020 ore 9:20

Ormai son anni che scatto solo con micro 4/3 e mi ritengo tutto sommato soddisfatto. prediligo foto di paesaggi, macro, street e cogliere animali in lontananza (non in volo). Solitamente non stampo mai e mi gusto tutte le foto sul computer. Spesso mi scatta la scimmia di passare ad un sistema nuovo con un sensore più grande e un formato nativo 3:2 sicurante più adatto ai paesaggi. Como corredo mi basta un ottica fissa compatta per foto in interni, uno zoom tuttofare tipo l'ottimo olympus 14-150 e uno zoom oltre i 200mm per foto in lontananza. Dopo tutti questi anni in Olympus avrei voluto valutare altri sistemi ma mi sto rendendo conto che non conosco più la concorrenza e non saprei da dove iniziare. Di sicuro scarterei il full-frame per un discorso di pesi complessivi e mi orienterei su unsistema apsc tipo Fuji o Sony. Stando a quanto detto sopra come potrei costruire un nuovo corredo in Fuji o Sony rimanendo ad ogni modo compatto e leggero?. Qualora trovassi un sistema valido potrei investire al massimo 1800 euro.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2020 ore 9:46

Non vorrei fare un'analisi psicologica del tuo post, ma mi sembra di capire, tra le righe, che, sotto sotto, una tentazione verso altri sistemi c'è.
Anch'io uso da anni il 4/3 (nativo e il micro). Anch'io sono soddisfatto, pienamente soddisfatto e senza il minimo senso di inferiorità verso gli altri sistemi/formati, ma mi rendo conto che lo faccio per due motivi: so di non essere un Fotografo (con la maiuscola) e mi piacciono i sistemi piccoli e maneggevoli. Forse però il vero motivo è che, con la fotografia, mi piace giocare, sperimentare, cambiare genere, ecc. e il M4/3 mi va a pennello.
Sono recentemente venuto in possesso di una bellissima Pen F (usata). Ecco, questa è la mia macchina.
Se proprio dovessi fare un pensierino "eretico", mi piacerebbe provare una FF col Foveon, ma solo per i paesaggi.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2020 ore 9:52

Che bello...ma le foto dove sono ?! Cool

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2020 ore 11:09

Boh... se intendi le mie, la mia galleria è quasi vuota...pubblico solo quelle curiose o che reputo interessanti (in senso tecnico).
Per esempio, ce n'è una della Basilica di Superga fotografata da 12 km con il MTO-1000, una della Sacra di S. Michele dall'aereo (con la mia fedele E-420 che non ho più), una prova dello zoom 70-300 (massiccio dei Serous di Bardonecchia), giochetti del genere che possono interessare qualcuno....
Le foto della modella sono state scattate con la M-1X il giorno della sua presentazione in negozio. Mi sono ritrovato per le mani la macchina ed ho fatto quattro o cinque scatti all'annoiatissima ragazza.... prima o poi le toglierò perché ormai non interessano più nessuno.
In questi giorni, a casa col cimurro (non cinese), sto giocando con i fisiogrammi. Anche lì c'è da imparare!

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2020 ore 13:46

Oldbad....condivido il tuo pensiero ma a me per fortuna il FF non mi interessa. Mi attirano molto le Sony aps-c ma come dicevo nel post non ho la minima idea di che corpo prendere e quali ottiche scegliere per rimanere leggero e avere una buona qualità.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2020 ore 13:55

@Pietrog77:
Occhio, perché proprio seguendo lo Juzaforum ho appreso che le nuove ML FF sono molto piccole, al punto da fare concorrenza allo M4/3 che, forse per quello, pare un po' in crisi.....

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2020 ore 14:01

Sicuramente sui corpi macchina hanno fatto passi da gigante ma sulle ottiche non possono andare contro la fisica e saranno sempre molto più grandi delle micro 4/3

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2020 ore 14:10

Grazie Simgen.....vado subito a vedere qualche recensione di questo prodotto.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2020 ore 15:51

A livello fotografico noterei tanta differenza con la mia attuale Omd 10 Mark 3?

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2020 ore 16:15

Io continuo leggere recensioni ma queste Sony non mi ispirano per niente....dovessi buttarmi ad occhi chiusi su una aspi prenderei Fuji ma le dimensioni rispetto al micro mi sembrano maggiori.......ovviamente parlo di ottiche.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2020 ore 16:25

Pietrog77, le sony sono ottime macchine. Io ne ho provate 3 (a6300, A7, a7r2) però non mi è mai piaciuto utilizzarle.
Dovresti provare anche tu prima di fare il cambio perché io 3 volte su 3 le ho date via dopo pochi mesi

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2020 ore 16:31

E meno male che le definisci ottime..
se erano dei cessi che facevi ? Cool

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2020 ore 17:51

Dopo tanti anni con corpi stabilizzati vorrei puntare ad un corpo con questa caratteristica quindi direi di puntare a Sony a6500. In questi giorni mi è presa la fissa che con una Apsc farei foto di qualità migliore ma soprattutto foto che si adatterebbero meglio alla visualizzazione sul computer. Della Fuji ancora non ho capito se questo sensore xtrans è migliore dal punto di vista del dettaglio fotografico o peggiore di quello Olympus. A dire il vero se dovessi giudicare solo dalle foto pubblicate su juza devo ammettere che le Fuji e le Sony apsc mi sembrano un passo avanti rispetto al micro ma forse sbaglio io....

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2020 ore 18:06

Simgen mi piacerebbe vedere qualche foto di comparazione che hai fatto tra gx9 e a6400 a piena risoluzione. Non mi interessa il lato artistico, va bene tutto, anche il paesaggio che hai affacciandoti alla finestra di casa.
Saresti cosi gentile da condividere qualche scatto?

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2020 ore 18:54

L apsc sony proprio non mi piace.
Appena potrò prenderò una ff non so ancora se sony o canon. Però non ho avuto il coraggio di dare via la gx9. È troppo bella e divertente da usare ora poi sto scattando con un fisso vintage ed è ancora piu sfiziosa. La affianchero'

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me