| inviato il 26 Gennaio 2020 ore 14:51
Buongiorno a tutti. cosa consigliate come tele "spinto" da affiancare al 70-200 f4? il peso e l'ingombro sono da tenere in considerazione in quanto vorrei tenerlo nello zaino anche per trekking. pensavo a 300 f/4 in caso da moltiplicare |
| inviato il 26 Gennaio 2020 ore 14:57
Sigma 100-400 |
| inviato il 26 Gennaio 2020 ore 14:57
Moltiplica 1,4x il 70-200 e croppa in area DX e sei a posto. |
| inviato il 26 Gennaio 2020 ore 15:05
“ Sigma 100-400 „ non lo conosco “ Moltiplica 1,4x il 70-200 e croppa in area DX e sei a posto. „ i moltiplicatori non fanno perdere nitidezza? |
| inviato il 26 Gennaio 2020 ore 15:20
Io uso la combinazione d850 70-200 f4 +tce1,7. Così sono molto leggero. Più spesso d850 200-500 f 5,6 liscio. |
| inviato il 26 Gennaio 2020 ore 15:27
Se ti riferisci al Nikon AFS 300 f4 VR PF G è un ottima scelta, piccolo leggero e moltiplicato con TC 1,4 non risente visivamente della qualità |
| inviato il 26 Gennaio 2020 ore 16:02
“ Io uso la combinazione d850 70-200 f4 +tce1,7. Così sono molto leggero. Più spesso d850 200-500 f 5,6 liscio. „ e con moltiplicatore in caso sei corto vai in Dx? “ Se ti riferisci al Nikon AFS 300 f4 VR PF G è un ottima scelta, piccolo leggero e moltiplicato con TC 1,4 non risente visivamente della qualità;-) „ avevano adocchiato per un discorso economico la versione senza vr |
| inviato il 26 Gennaio 2020 ore 17:04
Con la d850 non vado mai in modalità Dx. Preferisco usare il campo più grande Fx, poi croppo in PP. Il 300 F4 D ED (senza Vr) è un ottimo obiettivo usato liscio. Io con i miei moltiplicatori non mi ci trovo. Sarà per l'assenza di Vr, sarà perchè non è fatto per quei moltiplicatori, il risultato è deludente (opinione personale). Per caccia fotografica il Vr aiuta molto. Vale di più accorciare la distanza dai soggetti che moltiplicare teleobiettivi o zoommoni con focali fino a 500-600mm. |
| inviato il 26 Gennaio 2020 ore 21:03
Il 300 F4 D ED il TC 1.4 II lo regge been specialmente se le condizioni di luce sono buone, io lo reputo una lente validissima e si trova usato a prezzi interessanti. Non moltiplicato è molto nitido già a F4. Se ti basta la focale 300 o 400 con un TC 1.4 la vedo come la soluzione migliore, anche perché non ci sono molte alternative come peso/luminosita/ingombro. Il 70-300 AF-P potrebbe essere un alternativa buona ma a quel punto lasceresti a casa il 70-200 F4 |
| inviato il 26 Gennaio 2020 ore 23:00
ma invece i 100-400 sigma e tamron come sono su d850? |
| inviato il 26 Gennaio 2020 ore 23:01
che ingombro si parla invece dei sigma 150-600 sport? dal vivo non l'ho mai visto... |
| inviato il 26 Gennaio 2020 ore 23:25
Il 300 lo useresti sempre moltiplicato e io preferirei altre soluzioni... Qualche anno fa per via del peso tra 150 600 S e 200 500 ho scelto quest'ultimo (faccio pure io trekking, anche lunghi). A tratti mi pento di non aver preso il Sigma per i 100mm in più (col Nikkor scatto quasi sempre a 500mm) però ho appunto un peso inferiore. A suo tempo volevo prendere l'80 400 ma costava troppo, se fossero esistiti gli attuali Sigma / Tamron 100 400 penso avrei preso uno di questi, ma più per paesaggi e qualche animale ambientato, altrimenti sei corto... Giusto per complicare le cose un amico mi parla molto bene del Sigma 60 600, dice che è anche migliore del 150 600 S |
| inviato il 26 Gennaio 2020 ore 23:29
“ Il 300 lo useresti sempre moltiplicato e io preferirei altre soluzioni... Qualche anno fa per via del peso tra 150 600 S e 200 500 ho scelto quest'ultimo (faccio pure io trekking, anche lunghi). A tratti mi pento di non aver preso il Sigma per i 100mm in più (col Nikkor scatto quasi sempre a 500mm) però ho appunto un peso inferiore. A suo tempo volevo prendere l'80 400 ma costava troppo, se fossero esistiti gli attuali Sigma / Tamron 100 400 penso avrei preso uno di questi, ma più per paesaggi e qualche animale ambientato, altrimenti sei corto... Giusto per complicare le cose un amico mi parla molto bene del Sigma 60 600, dice che è anche migliore del 150 600 „ ho appena visto una recensione sul 60 600 che sembra anche più nitido a 600... |
| inviato il 26 Gennaio 2020 ore 23:33
Ma per trekking intendi caccia vagante? In caso di foto ad animali senza appostamento prefissato in capanno fisso o mobile, ti serve la versatilità di uno zoom e più lunghezza focale possibile. Il che si sposa molto male col peso, quindi preparati a soffrire. |
| inviato il 26 Gennaio 2020 ore 23:41
“ ho appena visto una recensione sul 60 600 che sembra anche più nitido a 600... „ È quello che mi hanno detto. Boh, recensioni o test non ne ho mai letti, prima di prendere il 200 500 avevo letto dozzine di recensioni invece, è un buon zoom ma considera che comunque pesa anche lui... Perciò se non ti interessa molto fotografare animali andrei su un 100 400 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |