| inviato il 26 Gennaio 2020 ore 14:50
Salve a tutti, da tempo accarezzo l'idea di spostare tutta la mia attività che svolgo su pc su IPAD pro, che dicono sia molto performante e di cui arriverà a settimane la nuova versione. Sono un professionista che lavora molto sul campo, quindi mi sarebbe utile avere uno strumento "totale", su cui fare post foto ed editing video in mobilità. Sinceramente eviterei l'ennesimo notebook, più pesante, con le ventole, ecc... Vorrei usare Lumafusion per i video e Affinity al posto di Photoshop, per liberarmi da abbonamenti e avere upgrade sempre gratuiti. Vostre esperienze con Ipad e queste app? Esiste qualcosa di simile a lightroom, anche? Grazie mille. |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 12:41
up |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 14:03
Esiste Lightroom per iPad, va molto bene a quanto ho letto (l'ho usato una volta in versione free, altri sapranno dire di più). Affinity Photo è molto completo, ma talvolta accusa qualche crash, almeno nel mio caso su iPad Air (ma l'ho visto fare anche su iPad 10.2 in un Apple Store). Ciò non ne pregiudica la bontà, ma è scocciante. Sinceramente la sostituzione in toto di un pc la vedo un po' limitante, soprattutto se per te è un lavoro. Io (semplice appassionato) sto provando a fare su iPad la parte di editing con Affinity (e magari Lightroom per i jpg), ma importazione, organizzazione, backup li gestisco su pc e hdd esterni. IPad Pro è ovviamente il top tra i tablet, quindi molto più adatto a chi necessita velocità, potenza e possibilità di usare periferiche tramite porta usb-c. |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 16:05
grazie, era una mia idea per rendermi la vita più semplice, non di certo più complicata Aspetto qualche altro parere |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 17:58
Interessa anche a me, per uso amatoriale, come upgrade per il mio attuale tablet. La domanda forse banale che faccio a chi ne sa più di me è sei Ipad pro permette il trasferimento di files su pendrive oppure richiede pallossissime sincronizzazioni. L'ultimo Ipad risale a molto tempo fa, poi solo Android |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 0:36
con il nuovo IpadOS dovrebbe essere permesso... |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 7:33
Con IpadOS puoi trasferire su qualsiasi dispositivo esterno attaccato alla porta USB-c come faresti con pc. Per uso amatoriale mi trovo bene e non sento la necessità di usare un portatile. Non faccio molte correzioni alle foto ma solo qualche ritocco basilare. Lumafusion molto carino ma non ha ancora alcune funzioni com puoi trovare su final cut e simili (io l'ho provato poco perché non elaboro molti filmati, ma dai pareri di amici che fanno prevalentemente video e sono tornati ad usare un mac). |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 8:12
per l'utilizzo in movimento dico che è una scelta che si può fare (specialmente con il pro da 12.9 pollici) , poi con il nuovo ipadOS, si possono collegare dispositivi esterni (come già si poteva fare su android), però per l'utilizzo da casa/ufficio secondo me il pc è sempre una spanna sopra |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 8:23
“ Ipad pro permette il trasferimento di files su pendrive oppure richiede pallossissime sincronizzazioni „ iPadOS e la porta usb-c dell'iPad Pro rendono il trasferimento dei files su periferiche esterne più veloce e semplice di quanto non lo sia con i sistemi operativi precedenti e la porta lightning. La porta usb-c dovrebbe essere in grado di alimentare hdd o ssd esterni senza quindi avere necessità di connettori che richiedono alimentazione separata. Io con iPad Air (che ha la porta lightning) utilizzo un adattatore per schede SD che impiego per veicolare le foto (o qualunque altro files) fra iPad e pc e viceversa. |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 8:44
Utilizzo da mesi ESCLUSIVAMENTE un iPad Pro per la gestione del mio modesto flusso di lavoro sulle fotografie. @ Silvertank : si, con usb-c puoi attaccare (e quindi gestire) chiavette e hard disk per archiviare le tue foto e liberare la memoria dell'iPad. Per una gestione amatoriale potrebbe essere la soluzione definitiva, bisogna solo acquisire dimistichezza all'inizio per capire come/dove creare cartelle per oragnizzarsi i propri archivi. Non facendo video non utilizzo Lumafusion ma ne ho sentito parlare bene; utilizzo invece Affinity Photo (che già prima dello switch utilizzavo su un Surface); il programma è valido ed abbondante per le mie esigenze; non registro crash sistematici ma di rado qualcuno si presenta. |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 8:50
Grazie a tutti per i chiarimenti. L'ostacolo rimane il costo poiché per un 12.9 si parla di soldoni. Grazie ad Alabamasmith per avermi ospitato in un suo post. |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 15:28
per chi lo possiede e tantissima la differenza tra la versione 2018 e 2020? |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 15:33
cambia in pratica solo il sensore lidar... |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 15:40
Mio parere. Possiedo sia iPad pro 11 che mackbook air m1. Ti suggerirei quest'ultimo. Anche configurazione base. Prestazioni formidabili. Di molto superiori a iPad. Prezzo abbordabile. No ventole e batteria infinita. |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 15:46
Sì, col senno di poi anche io preferirei un m1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |