| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 18:10
Salve a tutti Un parere riguardo foto lunari e solari con questi rispettivi abbinamenti ho un 300 mm nikon f4 teleconverter 1.4 con Nikn D7200 ottengo una focale di circa 630 mm più eventuale crop oppure un MTO-11CA 10/1000(che non ho) con nikon 750 ne vale la pena o il risultato finale è equivalente? grazie |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 19:00
Io andrei col primo.Il secondo seppur non dei peggiori è pur sempre un catadiottrico....di certo acquisteresti in lunghezza |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 20:51
dici che col tc-20 su 300 ottengo un risultato migliore del MTO? andrei a 600 mm potessi vedere qualche foto per rendermi conto |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 22:13
Mia esperienza, provato con 70-200 con tc17 , catadiottrico 500, entrambi su d750. La definizione della prima soluzione è migliore anche con crop.. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 8:49
Walther59 Quindi un MTO oppure 300 f/4 con TC-20 nikon (tersa serie) il risultato finale è simile? |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 9:05
riporto la formula per conoscere la dimensione sul sensore dell'oggetto ripreso F= d / (2*tan(a/2)) ove F è la lunghezza focale in mm d il diametro in mm (sole, luna) su pellicola o sensore a è la dimensione angolare (sole, luna..circa 0.5 gradi) Con FF una ripresa che occupi praticamente tutto il fotogramma è pari a circa 2mt Su aps-c andrà divisa per 1.5x Secondo la mia esperienza un'ottica di ripresa pregiata con dimensioni modeste sul fotogramma non vince su un'ottica meno pregiata con dimensioni correttamente calcolate sul fotogramma. Per capirci con un dobson 250 e focale equivalente di 2mt ho ottenuto risultati più dettagliati di un apo di solo 1mt di focale. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 10:06
E soprattutto non scegliere giornate ventose,...se poi ci sono spostamenti di masse d'aria ad alta quota ti prendi la tua bella attrezzatura e te ne torni a casa al calduccio e ti fai una bella tisana callacalla. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 13:04
Si a parte il seeing perfetto che non è facile trovarlo con che attrezzatura mi presento? mi vendo il TC-14 e mi compro il Tc-20 oppure compro il MTO ? come risultato mi sa che siamo li.......? in rete non ho trovato un confronto diretto |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 16:32
purtroppo non ho nessuno dei due obiettivi, così a intuito un teleobiettivo anche moltiplicato dovrebbe garantirti una qualità superiore all'mto che è fatto con specchi,ha ostruzione centrale.....a parità di focale equivalente come ti ho suggerito prima. Però come ti hanno detto sopra cura particolarmente la stabilità e occhio al seeing. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 22:21
Ho avuto l' MTO 1000, svenduto per pochi euro, avevo una copia scadente. Ora ho il Celestron C9.25 XLT ( Lunghezza Focale 2350 mm, F/10 ) + iOptron Montatura iEQ30 Pro, ma piu' per visuale che per foto, andro' in posti con cieli bui ( sui 2000m. di quota d' inverno e sui 2700 d' estate ). Per ora ho solo fatto prove visuali, positive, ma il problema maggiore sono le case riscaldate che rovinano l' atmosfera, non ho ancora trovato un posto isolato con cielo fermo, vedo tutto muovere... Se fa bello verso il 1-2 febbraio vado in montagna e faccio qualche foto di prova ( primo quarto di luna ). Avevo già fatto alcune prove, con quella focale la mezza luna riempie bene la foto sul FF 24 x 36 mm, non ho bisogno di crop in post. |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 0:29
Se vuoi fare belle foto alla Luna serve un telescopio serio con attrezzatura diversa della classica reflex, imho non vale la pena buttare soldi (per quanto pochi possano essere) per un MTO, sfrutta il 300 per foto alla Luna con qualcosa attorno che sono molto più interessanti della normale Luna |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 7:52
@Walther59: si sono d'accordo su tutto. Poi l'acquisto di un telescopio, tra altro ce ne sono di tanti tipi, è giustificato solo se c'è la passione per l'astronomia. Per foto di fasi o plenilunio senza pretendere dettagli fini (riprese dell'intero disco lunare) è meglio ottimizzare la tecnica con ciò che già si possiede. Come detto da Bubu93 per dettagli lunari (e parliamo di focali di decine di metri) serve attrezzatura dedicata ed una tecnica diversa dal singolo scatto con molta PP. @Gio3000m: il C9.25 è un ottimo strumento anche per iniziare a vedere qualcosa sul deep sky (in visuale). questa è fatta con un dobson da 25cm e una focale equivalente di 1920mm dal balcone di casa in una serata eccezionale per seeing, una rarità a Roma ovviamente. Strumento assolutamente non fotografico (SC, maksutov e rifrattori sono decisamente più idonei all'uso): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3300350 |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 8:51
Fabio F77 ottimo risultato non sarà indicato per la fotografia perchè è scomodo usarlo con la reflex ci sono svariate marche di tubi ottici non credo che un MTO possa ancora oggi competere in qualità |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 10:18
Fabio F77 ottima foto, aggiungo che con un telescopio hai le 2 possibilità : osservazione visuale con oculare o foto. Invece con un obiettivo moderno non puoi vedere nulla senza la fotocamera, perchè senza elettronica il diaframma rimane chiuso, e non puoi nemmeno mettere a fuoco. Per la doppia funzione è meglio un telescopio o un teleobiettivo vintage manual focus. |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 14:40
Dimenticavo, con il Celestron C9.25, essendo chiuso e relativamente grande, bisogna fare l' acclimatamento, cioè ci vogliono oltre 2 ore di attesa perchè l' aria interna sia stabilizzata, per sveltire questa operazione ho acquistato un mini aspirapolvere per auto 12V, inserisco il piccolo tubo aspirapolvere nel foro lato oculari per il ricambio veloce dell' aria interna . Oppure se devo portare il telescopio in giro con l' auto non accendo il riscaldamento. Altro accorgimento : lasciare il telescopio fuori sul balcone 3-4 ore prima dell' utilizzo. Se succede ad esempio che il tubo abbia l'aria interna metà fredda e metà calda, fra i 2 strati la luce devia per rifrazione e l' immagine risulta difettosa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |