| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 14:34
Ho iniziato a scattare per la prima volta neanche due anni fa "sbarcando" direttamente nel mondo Mirrorless con Sony. Ultimamente grazie a vari libri, mostre ecc. ho l'enorme curiosità di capire come si scattava una volta, insomma vorrei provare una reflex analogica ma non conosco nulla a riguardo. Considerando che non vorrei spendere un esagerazione, cosa mi consigliate di acquistare? tenendo conto della disponibilità di obiettivi, rullini ecc. ? Grazie in anticipo a tutti quelli che sprecheranno un minuto per rispondermi Lorenzo |
user155906 | inviato il 22 Gennaio 2020 ore 14:45
Solita, noisa ma importante, domanda :budget? |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 14:46
Da "zero" è complicato spiegare tutto Se hai già ottiche per il digitale prendi un corpo analogico di quel brand. (se c'è) Trovi a buoni prezzi i corpi Canon analogici su cui montare tutte le ottiche EF.(esempio) Poi c'e sviluppo la stampa...... e li ci sono varie soluzioni,..... fare tutto da soli, solo sviluppare e poi scannerizzare, far fare tutto ad altri o in digitale o tutto analogico. |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 14:50
Ha detto che ha Sony. Consiglio valido quello di specificare budget. |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 14:58
ma perchè ti vuoi complicare la vita? tra l'altro perdi anche il controllo sullo sviluppo vuoi capire la fotografia? secondo me stampa, stampa, stampa e fai vedere le tue foto in giro. ascolta i commenti e non ti offendere |
user155906 | inviato il 22 Gennaio 2020 ore 15:02
Come si può capire la fotografia stampando? |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 15:04
Opss mi è sfuggito..... Beh allora si potrebbe partire anche con il medio formato, con una biottica tipo yashica 124. Fotografia lenta e meditativa. |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 15:16
“ Come si può capire la fotografia stampando? „ perchè la guardi su un supporto che non è quello luminoso del monitor perchè quando stampi spendi e quindi vuoi ottimizzare e non buttare soldi perchè i difetti nelle stampe li vedi molto meglio perchè se mostri una foto tenendola in mano ad un amico o parente o professore vedi la loro reazione in faccia (non solo un like sui social) perchè davanti ad una foto con gente intorno puoi parlare perchè la foto stampata l appendi in una mostra queste le prime cose che vedo io nelle foto stampate |
user155906 | inviato il 22 Gennaio 2020 ore 15:20
Si ma una cosa è scattare una cosa è guardare, l'op ha detto che vorrebbe aver Ele sensazioni che si aveva qualche anno fa usando macchine più spartane e meno concilianti. L'esperienza di stampa è tutt'altro |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 15:21
Allora non ho un budget preciso, nel senso che comunque sono un amatore che sta entrando nel mondo della fotografia anche a livello lavorativo, questo sarebbe comunque un acquisto per il gusto di farlo, di scattare in analogico di non vedere subito la foto che ho scattato e studiare, ponderare bene lo scatto perchè ogni scatto costa !!! Per quanto riguarda la stampa anche in questo caso non so nulla. mi piacerebbe capire come funziona una camera oscura ma l'idea iniziale è quella di far sviluppare i rullini a terzi. Quindi in sintesi non saprei definire un budget.. secondo voi con un budget che va dai 300 ai 500 euro riesco a prendere qualcosa di accettabile ? Anche integrando in seguito se vedo che mi piace e mi appassiona il discorso... Ho iniziato a guardare varie analogiche su subito.it e vedo che posso prendere varie Pentax, canon nikon ecc anche a un prezzo molto onesto( 100/200 euro) ma sinceramente non capisco nulla dell'analogico, non so neanche che prodotti sono |
user155906 | inviato il 22 Gennaio 2020 ore 15:23
Con quel budget arrivi a prenderti delle macchine mitologiche tipo la Nikon f. Io forse ti consiglierei di buttarti su qualcosa di più maneggevole ma comunque di pregio come una rollei 35 s o magari una contax |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 15:24
Per rispondere a Carlmon attualmente stampo le mie foto, non tutte ma alcune mi piace averle da "toccare"e condivido tutto quello che hai detto. Ma è proprio l'esperienza analogica che mi incuriosisce, non solo la stampa finale!! |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 16:03
Prima di fare acquisti fai delle prove tipo: Disattiva sulla Sony “visualizzazione del risultato dello scatto” in Live view e mirino, lavora in manuale, mettiti come limite 24/36 scatti a iso fissi, non riguardare in macchina gli scatti fatti e finito di scattare porti la scheda a stampare. È come lavorare con una macchina analogica, poi valuti se acquistare o no... |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 16:08
Quindi simulare un'analogica ? Scatto solo ed esclusivamente in manuale a discapito delle utili funzioni S e A che purtroppo mi dimentico sempre di usare !!.. farò queste prove, e nel caso ci prendessi gusto ? cosa mi consigli ? |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 16:10
Di rimanere in digitale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |