RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problematiche Fujifilm x-h1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Problematiche Fujifilm x-h1





avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 11:39

Buongiorno. Premetto che provengo da una compatta, la X10, e che ho acquistato nuova la X-H1 + grip questo novembre, affiancandole un 18-55 preso di seconda mano. Non avendo esperienza su nessun'altra mirrorless, vi chiedo un consiglio su come approcciarmi ad alcune problematiche di utilizzo che ho riscontrato con questo corpo macchina:

1. Durante visione del menu, entrando nelle opzioni "Imp. Adattatore" la fotocamera si è bloccata, rendendo impossibile lo spegnimento tramite levetta On/Off. Ho risolto estraendo e reinserendo la batteria.
2. Durante la visione di foto nella galleria stoccate su SD Lexar Scheda Professional 633x 128GB SDXC UHS-I, la fotocamera mostra parecchie defaiance di scorrimento e nel capire i comandi, rallentando a tal punto da rendere impossibile l'utilizzo, con lag nella pressione di pulsanti anche di 5/6 secondi. Sostituendo la scheda SD con una Sandisk Extreme Pro 64 Gb 170 MB/S, Classe 10, U3, V30 sembra risolto il malfunzionamento.
3. Durante il trasferimento foto dalla fotocamera allo smartphone mediante app ufficiale Fujifilm, diversi freeze o blocchi che costringono a estrarre e reinserire la batteria. Nello specifico, l'utilizzo dell'app e del trasferimento wireless per quanto mi riguarda funziona 1 volta su 10, tutte le altre volte messaggi di errore.

Premetto che sia corpo macchina che obiettivo (Fujinon XF18-55) hanno il firmware aggiornato all'ultima versione.
A parte questi tre avvenimenti maggiori, è capitato che la fotocamera si bloccasse anche in situazione di scatto o nel menù. Diciamo che se dovessi fare una stima del numero di blocchi direi un 6/7 volte in due mesi di utilizzo.

In più, se proprio devo dire tutto, anche l'uso della batteria mi sembra eccessivo. magari mi basta fare un'oretta di passeggiata, scattare una ventina di foto, smanettare un po' sul menù, ibis e stabilizzazione ottica attiva, e la batteria è a metà tipo.

Secondo voi ci sono gli estremi per mandarla in garanzia, visto che ancora posso? O sono normali problemucci che capitano? Non ho termini di paragone per poterlo dire, ma la "compattina" X10 ogni tanto capitava che si freezasse ma non così spesso.

Grazie dei consigli che mi darete

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 11:43

Vai di garanzia: non è normale.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 11:51

si meglio farle fare un giro in garanzia, non è un comportamento normale.
Rallentamenti, freezing, impossibilità di spegnerla, ecc sono problematiche dell'elettronica serie.

prova anche a utilizzarla senza SD per il rallentamento

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 12:09

Ok grazie dei consigli. Si a livello ottico e di utilizzo non ho notato rogne, ma dal punto di vista di elettronica e di software davvero tanti per una fotocamera di questa categoria. Mi sono messo in contatto e sto procedendo con la garanzia. Loro mi dicono da quando arriva un 30gg. Voi avete esperienze a riguardo?

user50266
avatar
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 21:54

Qui la cosa sembra un po' più complessa, ma io ho avuto problemi simili con le Lexar. Da allora solo Sandisk e per me Lexar può anche chiudere, visto che mi aveva già fatto perdere un lavoro su Nikon.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 0:55

Sicuramente al tuo posto farei controllare la macchina. Però eviterei d'ora in poi le schede Lexar.

In 20 anni di fotografia digitale ho avuto 3 disfunzioni gravi di schede di memoria e tutte e 3 erano Lexar.

So bene che su milioni di prodotti esistenti al mondo 3 non sono un campione statistico valido, ma per me lo sono !! Eccome!


avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 1:00

Io quando ho avuto questi problemi ho detto la colpa alla T20 ma in realtà era delle schede di memoria. Compra 2-3 Sandisk Extreme pro da 95 mbs reali in scrittura e vedrai che rinasce.

Per il resto anche la mia H1 è in assistenza, partita il 02/01 e ancora deve tornare

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 7:21

Al 99 % è la sd.
Ci sono parecchie partite finte/fallate sia di lexar che di Sandisk.

Compra da rivenditori seri a prezzi normali e diffida delle super promozioni se non da venditori a cui puoi restituire la merce.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 8:02

Fai un bel reset della macchina e una riformattazione della scheda SD.
Tieni presente che hai tolto la batteria mentre la macchina era accesa anche se era piantata.
Se continua a dar problemi allora mandala in assistenza.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 9:14

Ho inoltrato la descrizione dei malfunzionamenti a Livolsi prima di inviare. La fotocamera scatta bene e gira bene. I menù in effetti sono un po' lentini ma niente di trascendentale (se metto in boost sembra girare meglio), e da quando ho eliminato la sceda Lexar, la maggior parte delle problematiche si è risolta.

Gli unici blocchi che ho rilevato dopo aver tenuto la stabile scheda Sandisk riguardano l'applicazione fujifilm per android durante il trasferimento allo smartphone, che funziona malissimo (anzi posso dire tranquillamente che non funziona) e crea blocchi alla fotocamera specialmente nell'invio automatico, la funzione che invia a fotocamera spenta.

Però ripeto, con il cambio della scheda SD ho risolto il 90% dei blocchi. A questo punto non vorrei mandarla in garanzia per dei blocchi diciamo "fisiologici", insomma non pretendo che la fotocamera sia perfetta sempre e che non ammetto neanche un'incertezza ogni tanto, ma appena ho visto queste problematiche su una fotocamera molto recente, abbastanza costosa e moderna ho fatto subito "altolà".

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 10:16

L'app Fuji è ignobile, quella è irrisolvibile, tolto questo che rimane?

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 10:41

Lentezza generale del software a meno che non metto in boost, durata della batteria bassa.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 19:57

lascia perdere Fuji, vai su altri brand....non ce una che funzioni: quella per un modo quella l, altro..... ce sempre qualche difetto... premetto ho preso xh1 un aborto .....te la cambiano ancora stessi problemi Fuji non mi frega più saluto tutti

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 20:55

Strano, ne ho comprate 3, anzi 4 contando anche una x100t usata, e non ho mai avuto problemi. Ci ho messo un po', quello si, a capire le varie funzioni e come sono correlate tra loro, ma mai un problema. Schede SD Extreme.
Poi arriva Nardino che si iscrive per scrivere 3 messaggi, tutti di discredito verso fuji.
Ma la credibilità di queste persone quale può essere?

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 21:02

lascia perdere Fuji, vai su altri brand....non ce una che funzioni: quella per un modo quella l, altro..... ce sempre qualche difetto... premetto ho preso xh1 un aborto .....te la cambiano ancora stessi problemi Fuji non mi frega più saluto tutti
Non ho trovato altri brand migliori, tranne leica e zeissTriste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me