| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 16:11
Allora chiedo subito scusa perche ci sono altre discussioni simili, ma non voglio inquinare i thread altrui. Il pc oramai mi serve esclusivamente per editing amatoriale. Al momento ho un preistorico AMD athlon 64 x2 4200+ socket 939 che ho spremuto fino all'ultima goccia. sono anni che gira in mega OC a 3100mhz con 4gb di ram in OC pure loro. La scheda video una vecchia 4890 toxic in OC pure lei. Ma oramai processare delle foto da 16-20 mpx su topaz o dxo impiega circa 5min a singola foto... :( In più windows 7 ha chiuso i battenti... Ora all'epoca presi un buona scheda madre che mi permise di upgradare in seguito e sono sicuro che volendo continuerebbe a funzionare per altri 10 anni Vorrei procedere nella stessa maniera garantendomi possibilità di upgradare in seguito, ram processore ecc. il problema è che non sono più aggiornato sull'assembling e le tecnologie attuali. Da quel che ho letto andrei su ryzen 5 3600 magari con 16/32 gb di ram... Qui mi fermo e chiedo a voi. Del veccchio pc potrei forse recuperare qualcosa: L'alimetatore era (ed è) un ottimo corsair TX650 v2 che spero di poter riutilizzare www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Alimentatori/Enthusiast-Serie il case anche lui particolare è un Antec skeleton (modded) che credo spero si possa utilizzare ancora.... techgage.com/article/antec_skeleton_open_air_case/ Il dissipatore è un mostruoso noctua NH-D14 che trovo ancora in vendita https://www.amazon.it/Noctua-NH-D14-Dissipatore-per-CPU/dp/B002VKVZ1A Bisgnerebbe capire se può ancora essere montato con qualche adattatore magari Overclock lo farei solo ad un livello molto basilare se possibile ma non è ssolutamente la priorità e non me ne può fregare di meno oramai. Avrei bisogno di consigli su tutte le componenti, anche eventualmente su dove acquistre. SE ci sono soluzioni già belle e pronte da acquistare a buon prezzo linkate pure... Come budget vorrei stare sui 600 euro e non mi occorre il monitor Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 18:04
Up Nessuno mi aiuta? |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 20:18
32 Gb per la RAM Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX Memorie XMP 2.0 di alte prestazioni per Desktop a Elevate Prestazioni, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3000 MHz, 1.35V, C15, Nero https://www.amazon.it/gp/product/B0134EW7G8/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title Scheda madre Asus PRIME X470-PRO Scheda Madre ATX con Socket AM4, Chipset AMD X470, con Supporto Processore Ryzen 2nd Generation https://www.amazon.it/gp/product/B07C64R1TW/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title CPU Ryzen 7 2700X, 3.7GHz, Socket AM4 https://www.amazon.it/gp/product/B07B428M7F/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title Hd primario Samsung Memorie MZ-V7P512 970 PRO SSD Interno da 512 GB, NVMe M.2 https://www.amazon.it/gp/product/B07CJ3RVP3/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title Ci faccio girare di tutto da Photoshop a dxo con i file raw da 60mb della D850 Ti serve poi una scheda video, ho optato per una Quadro per il discorso 10bit, anche se a quanto sembra NVidia li ha abilitati anche su modelli per gamer, vedi tu per questo aspetto. |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 17:51
Grazie Mar75 e scusa pe rla tradiva risposta. Mi sembra un configurazione adeguata. Credo avrò bisogno anche di un HD da un TB almeno per lo storage... Consigli oppure uno vale l'altro? Mi confermi che posso riutilizzare l'ali, il case e il dissi che ho indicato? Puntando ad un ryzen 3600 che costa poco di più, cosa guadagno in termini di prestazioni ed overclock? Hanno entrambi i moltiplicatori sbloccati? Sul discorso della scheda video e dei 10 bit puoi approfondire? Non ne so davvero nulla grazie ancora dell'aiuto |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 20:09
Io ho diviso le cose NVMe M2 per il sistema operativo e software, ssd Samsung per i dati comunque di accesso rapido, tra le altre cose con la nuova funzionalità dei Samsung se sacrifichi 2 gb di ram hai un incremento un scrittura in molte situazioni impressionante, sono arrivato anche sopra gli nvme, ma se hai tera e tera di dati da archiviare ti conviene un Sata classico ma capiente. Preferisco western digital da almeno 7200 rpm, Quel processore arriva già con ventola, Il case se é un Atx non mini permette comunque l'inserimento di una mainboard standard Quella mobo é orientata all'oc, anzi ha un tuning via bios dedicato, ma poi devi salire anche con le ram in frequenza, e il sistema potrebbe diventare instabile. Se stampi devi avere un monitor calibrato e magari preferisci spazi colore più ampio come AdobeRgb ti serve quindi un monitor widegamut, al volo www.wazer.eu/10-bit/ |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 21:03
@Mar75: mi inserisco nel thread, visto che anch'io ho il pc che mi sta abbandonando volevo chiederti se la soluzione che hai prospettato richiede di altri componenti affinche' sia "funzionante" oppure sarebbe già utilizzabile una volta assemblati i vari componenti. Grazie |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 21:10
La scheda video, quella cpu ne richiede una discreta, ovvero esterna anche se la mobo ha già un'uscita hdmi |
| inviato il 25 Gennaio 2020 ore 12:10
Rieccomi. Sempre in ritardo ma questa è la frequenza con cui riesco a collegarmi ultimamente Vabbè consigli super preziosi. Grazie. Inizio a chiarirmi le idee... credvo che in dieci anni fosse cambiato un pò tutto ma grazie a dio, non è così a partire dallo standard atx delle mmobo che mi permette di riutilizzare il case ad es. L'unico vero cambiamento riguarda questi HD primari su porta M2. Riflettendo sono arrivato a una configurazione del genere: CPU Ryzen 5 3600 (il 3600x lo valuterei solo per una differenza minima di prezzo di 10/20 euro) Mobo: ASUS TUF Gaming X570-Plus https://www.amazon.it/ASUS-Gaming-X570-Plus-scheda-Type-C/dp/B07TNSYXX oppure: Gigabyte X570 AORUS ELITE www.gigabyte.com/Motherboard/X570-AORUS-ELITE-rev-10#kf Mi sembrano equivalenti. La gigabyte si trova a meno.. Mi sfugge qualcosa? Quale scegliereste? VGA: Amd Xfx RX 580 GTS XXX Edition 8GB (topaz sarà contento) https://www.amazon.it/XFX-RX-580P8DFD6-Scheda-Grafica-Nero/dp/B06Y66K3 Non so se supporti o meno i 10bit, ma per ora mi va bene così Ram DDR4 32GB G.Skill 3200 CL16 KIT (2x16GB) 32GVR Ripjaws oppure: Corsair Vengeance 32 GB (2 X 16 GB), DDR4, 3000 MHz, C15 XMP 2.0 Anche qui differenze suggerimenti? Anche per un possibile eventuale futuro OC? Per ssd e storage: punterei ad un GIGABYTE AORUS NVMe SSD, PCIe 4.0 M.2 Typ 2280-500GB in accoppiata al mio vecchio WD sata 3 da 500gb... almeno inizialmente www.newegg.com/western-digital-blue-wd5000aaks-500gb/p/N82E16822136073 (poi si potrebbe anche aggiungere un toshiba p300 da 1o 2 gb e usare il vecchio WD come seconda copia di backup) Che ne pensate? Suggerimenti? Son tutto orecchi... |
| inviato il 25 Gennaio 2020 ore 12:41
SSD e Nvme vai con Samsung, anche per come lavora magician che ti permette utilizzando ram di sistema di ottenere diversi benefici. Per le modo, sembrano più orientate ai gamer e OC che per post produzione e altre "cazzate" estetiche tipo led considera che le nuove ventole hanno un attacco diverso, o meglio puoi utilizzare le classiche a 3 pin, ma non godrai della gestione ottimizzata via bios, di auto-calibrazione e gestione. Fare RAID con 2 nVME non ha senso in termini di velocità, quindi questa opzione se presente nelle 2 mobo potrebbe essere poco interessante, magari risparmi e investi sui dischi della serie Pro di Samsung, più utile magari un raid sata di HD meccaniuci, ma puoi ovviare comunque lato Windows con i volumi distribuiti Valuta supporto cpu della mobo e eventuali upgrade, supporto ram che devono essere in linea con la frequenza della CPU lo stesso se vai in OC, altrimenti hai dei colli di bottiglia, e comunque a mio avviso meglio ram con valori decenti in tremini di velocità che un OC estremo che almeno se parliamo di ambito fotografico non ha molto senso |
| inviato il 25 Gennaio 2020 ore 17:10
samsung intendi tipo questo? https://www.amazon.it/Samsung-MZ-V7E500BW-NVMe-Nero-Arancione/dp/B07CG NOn avevo notato gli attacchi a 3 pin per le ventole. Pensa che sul noctua adesso ne ho in funzione ben 3 :) e sono tutte a 3 pin. L'ultimo pin rimarrebbe libero corretto? Che intendi per "autocalibrazione e gestione"? tipo regolano la velocità in automatico in base alle esigenze della cpu? Vedremo più in la se sostituirle con alcune nuove. Comunque grazie della dritta ;) per le mobo ci sarebbe anche questa ASUS-X570-PRO https://www.amazon.it/ASUS-X570-PRO-Scheda-alimentazione-Type-C/dp/B07 versione successiva a quella da te postata, ma mi seembra in linea con le altre, led compresi :D. La gigabyte mi farebbe risparmiare qualcosa mentre la asus tuf mi sembra quella con la lista ram qvl più ampia... Sull'ultimo punto concordo in pieno. L'OC per me è un'ottimizazione da fare poi eventualmente e con calma. E' un pò come non mettere nai la quinta ;) Pittosto mi sembra di capire che questi ryzen 5 se raffreddati bene possono salire sopra i 4ghz abbastanza agevolemente. Quello che mi confonde è il boost un concetto a me sconosciuto, dato che 10 anni fa non c'era nulla del genere. Mi sebra di capire che questi ryzen 3600 sotto caricao "boostano" già in automatico a 4200mhz, corretto? Allora a che pro l'OC? Overcloccando aumenta anche la frequenza di booost tipo si passa da 3600 boost 4000 a 4100 boost 4600 ad esempio. Sto cercando di capire dove conviene investire e dove conviene risparmiare in ottica upgrade futuri... Sempre grazie dell'aiuto |
| inviato il 25 Gennaio 2020 ore 18:16
La serie PRO https://www.amazon.it/Samsung-MZ-V7P512BW-NVMe-Nero-Rosso/dp/B07CJ3RVP Per le ventole corretto, a 3 pin vanno lo stesso, ma perdi l'auto calibrazione come hai detto tu stesso Se sali con la frequenza sei poi castrato dalle Ram e i Ryzen vogliono memorie veloci. In genere queste nuove modo hanno dei tool integrati per un OC tipico e salgono anche in frequenza per la ram, ma queste devono essere buone I processori Ryzen 3000 integrano un mix di core più veloci e lenti, ovvero non tutti i core sono in grado di raggiungere le frequenze di boost in single-thread indicate da AMD. Inoltre, è bene sapere che lo scheduler di Windows 10 è consapevole delle caratteristiche dei nuovi Ryzen, e perciò indirizza i carichi di lavoro più leggeri sui core più veloci. |
| inviato il 25 Gennaio 2020 ore 19:08
Leggo il post solo ora, del vecchio pc lascerei stare l'alimentatore, anche se buono ha già parecchi anni se è coevo del processore e della vecchia build, certamente non è una buona idea riutilizzarlo, specialmente se lo hai usato a lungo. Peraltro è un alimentatore valido, ma non certo il top del top. |
| inviato il 25 Gennaio 2020 ore 19:24
“ Leggo il post solo ora, del vecchio pc lascerei stare l'alimentatore, anche se buono ha già parecchi anni se è coevo del processore e della vecchia build, certamente non è una buona idea riutilizzarlo, specialmente se lo hai usato a lungo. Peraltro è un alimentatore valido, ma non certo il top del top. „ se dovessi cambiare pc di sicuro l'alimentatore lo riutilizzo(ho lo stesso modello) non vedo perchè andare a spendere altri soldi per il momento dato che non mi ha dato problemi. Cosa diversa se l'utente l'ha tenuto per 10 anni acceso tutti i giorni |
| inviato il 25 Gennaio 2020 ore 19:45
Il fatto che non abbia mai dato problemi non vuol dire veramente nulla, ma proprio meno di zero. Tutte le cose funzionano finchè non si rompono. Anche chi usa alimentatori del cavolo dice che il pc si accende e va, poi magari dopo un po' di tempo frigge qualche pezzo e non se ne rende neanche conto. Ci sono video sull'argomento, per naturale usura gli alimentatori si degradano e vanno fuori specifica. Certamente più si usano più si degradano, certamente un alimentatore buono ti dura di più nel tempo, però qui mi pare proprio che nel caso specifico l'alimentatore abbia già parecchi anni sulle spalle. Questo alimentatore è garantito 5 anni, a prescindere se il pc ha superato questo età lo cambierei, è un risparmio che veramente non ha senso, a meno che non sia stato un pc usato poco. Come ho già detto in precedenza, tutto dipende da quanto è stato usato. |
| inviato il 25 Gennaio 2020 ore 20:05
il mio di sicuro non è mai stato accesso molte ore, anzi spesso settimane intere spento, per questo è una spesa che mi risparmierei. inoltre non è mai stato usato a limite( doppia vga, overclock e tante periferiche) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |